simulazione giornata nuvolosa

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
adisrl
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/18, 23:02

simulazione giornata nuvolosa

Messaggio di adisrl » 02/09/2018, 21:51

Sto sperimentando per un giorno a settimana la simulazione di una giornata con cielo coperto,abbassando l' intensita' luminosa da 7600 lumen a 1800.pensate che sia una cosa utile oltre che scenografica?aspetto le vostre gentili risposte.grazie anticipatamente.

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

simulazione giornata nuvolosa

Messaggio di Maury » 02/09/2018, 22:44

Ciaoadisrl, , sinceramente non so che benefici possa darti, molti utilizzano un fotoperiodo spezzato, una pausa di circa un paio d 'ore durante la giornata.
Sembra che le piante gradiscano :)

Posted with AF APP

Avatar utente
adisrl
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/18, 23:02

simulazione giornata nuvolosa

Messaggio di adisrl » 02/09/2018, 23:39

Si questa cosa del fotoperiodo spezzato la sapevo.provero' per un mesetto e vediamo cosa succede.grazie comunque per l' intervento.

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

simulazione giornata nuvolosa

Messaggio di MarcoBlu » 03/09/2018, 0:44

Ciao @adisrl,
Sono un acquariofilo da 9 mesi quindi non sono ultra esperto, ma ti dico la mia opinione.
La simulazione di cielo coperto personalmente non la trovo granchè scenografica in quanto mi piace vedere l'acquario ben illuminato, sempre :D
Invece nel tuo caso il giorno di simulazione andresti a ridurre più del 75% l'illuminazione.
Questo in realtà credo favorirebbe unicamente le alghe a discapito delle piante...
Queste ultime infatti si adattano molto meno velocemente, rispetto alle alghe, ai cambi di illuminazione, e necessitano di più luce.

Per il fotoperiodo spezzato invece, il vantaggio consiste nell'aumento della concentrazione di anidride carbonica, durante la "pausa" al buio, che altrimenti si esaurirebbe prima della fine di un fotoperiodo continuo della stessa durata.
Ma questo caso riguarda principalmente le vasche senza erogazione artificiale di anidride carbonica.
Nel tuo acquario eroghi CO2?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato MarcoBlu per il messaggio:
adisrl (03/09/2018, 22:33)
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
adisrl
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/18, 23:02

simulazione giornata nuvolosa

Messaggio di adisrl » 03/09/2018, 6:26

MarcoBlu ha scritto: Nel tuo acquario eroghi CO2?
Si,nel mio acquario erogo CO2 con pH metro.io credo pero' che la minore intensita' luminosa per un giorno solo non benefici le alghe ma al contrario le indebolisce,proprio perche' sono le prime a risentire dei sbalzi di luce.le piante al contrario hanno bisogno di piu' tempo per l'adattamento.per quanto riguarda il fotoperiodo spezzato mi trovi d' accordo sul fatto della maggiore concentrazione di CO2 disponibile nel momento di accensione delle luci.

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

simulazione giornata nuvolosa

Messaggio di MarcoBlu » 03/09/2018, 10:42

adisrl ha scritto: Si,nel mio acquario erogo CO2 con pH metro.
Ok, in questo caso il fotoperiodo spezzato è sicuramente inutile per il discorso di recuperare CO2 in quanto, con l'impianto che hai, il pH controller mantiene pressochè costante la quantità di anidride carbonica, lungo tutto il fotoperiodo.
Potresti decidere di farlo per allungare la distanza temporale tra quando l'acquario accende le luci e quando le spegne, a parità di fotoperiodo effettivo.
Ad esempio potresti accendere luci alle 10 di mattina e spegnerle alle 8 di sera;
Con una pausa (luci spente) di 2 ore avresti un fotoperiodo di 8 ore effettive.
adisrl ha scritto: io credo pero' che la minore intensita' luminosa per un giorno solo non benefici le alghe ma al contrario le indebolisce,proprio perche' sono le prime a risentire dei sbalzi di luce.
Qusta cosa non mi risulta. :-?
Le alghe, essendo organismi semplici, sono in grado di adattare il loro metabolismo molto velocemente quando cambiano le condizioni e inoltre riescono a sfruttare anche basse quantità di luce
adisrl ha scritto: le piante al contrario hanno bisogno di piu' tempo per l'adattamento
Appunto, quindi ci mettono un po' prima di adattarsi alle nuove condizioni e riprendere il loro metabolismo. Cambiando drasticamente la potenza luminosa per una sola giornata, non credo proprio che le piante abbiano tempo di adattarsi, e rimarrebbero "ferme".
Chi assorbe i nutrienti al posto loro nel frattempo? Le alghe... ~x(
Oltretutto le piante necessitano di livelli luminosi più elevati per crescere bene e quella drastica diminuzione che porta a meno di un quarto la potenza luminosa credo possa solo renderle "inefficienti" in quella giornata.

Dai una lettura all'articolo Piante contro alghe - Esempi con la Fisica ...

Posted with AF APP
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
Nacks89
star3
Messaggi: 1274
Iscritto il: 09/05/18, 11:26

simulazione giornata nuvolosa

Messaggio di Nacks89 » 03/09/2018, 10:51

Io per potermi godere di più gli acquari accesi faccio lo spezzato
12 - 13.30 pausa di due ore ( comunque entra la luce dalla finestra ) 15.30-22

Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli :ymdevil:

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

simulazione giornata nuvolosa

Messaggio di MarcoBlu » 03/09/2018, 11:35

riccio1907 ha scritto: Io per potermi godere di più gli acquari accesi faccio lo spezzato
12 - 13.30 pausa di due ore ( comunque entra la luce dalla finestra ) 15.30-22
Questo in effetti è un esempio più sensato di quello che ho fatto io :-bd

Comunque @adisrl, in questo forum ci sono persone che cercano di allevare alghe BBA (per scopi decorativi) nei loro acquari introducendole addirittura artificialmente, ma non ci riescono =))
Questo perchè sono molto bravi ed hanno acquari maturi e super bilanciati (come quello nell'esempio dell'articolo)...
In questo caso potrebbe avere un senso sperimentare la simulazione di giornata nuvolosa, per dare un po' di "respiro" alle alghe e tentare la loro sopravvivenza, ma si tratta comunque di casi limite in cui forse ci si può permettere di sfavorire un pochino le lussureggianti piante.
Inoltre in questi acquari la competizione alimentare non è l'unica ragione per cui le alghe muoiono, qui l'allelopatia fa molto e l'azione delle sostanze allelopatiche avviene anche al buio...
non mi stupirei se il tentativo si rivelasse inutile :D

Quindi la simulazione di giornata nuvolosa è un'operazione da valutare bene, prima della messa in pratica, in base alle condizioni attuali dell'acquario ed a ciò che si vuole ottenere.
Se vuoi sfavorire le alghe, io lascerei perdere ;)

Un altro consiglio che mi sento di darti è di completare il profilo inserendo tutte le informazioni che potrebbero essere utili per chi ti risponde, ad esempio nella sezione "altre informazioni" puoi inserire i dettagli degli accessori tecnici che hai in acquario (tipo di lampade, filtro, impianto anidride carbonica, riscaldatore...)
:-h
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
adisrl
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/18, 23:02

simulazione giornata nuvolosa

Messaggio di adisrl » 03/09/2018, 12:04

Effettivamente quanto detto non fa una piega.pero'....
Credo che provare per un po di tempo non faccia male,anzi...la mia idea rimane che comunque in natura le piante vivono in modo diverso e le condizioni ambientali cambiano spesso(piogge,abbassamento delle temperature,monsoni ecc..).e' vero che tra fiume e acquario e' TUTTO diverso cosi' come magari e' sicuramente vero che cresceranno di piu' le alghe e rallenterebbero le piante in quella giornata uggiosa,pero' forse le piante si sentirebbero a casa e a lungo andare forse si adatterebbero meglio( ovviamente una mia supposizione).

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

simulazione giornata nuvolosa

Messaggio di MarcoBlu » 03/09/2018, 17:21

Vedi tu se provare o no, io ti ho detto la mia ;)
adisrl ha scritto: in natura le piante vivono in modo diverso e le condizioni ambientali cambiano spesso
Vero, ma questo non è detto che sia un fattore positivo, anzi...
La cosiddetta "selezione naturale" si basa proprio sui cambiamenti più o meno improvvisi che avvengono, ma questo vuol dire che sopravvive solo chi resiste, e che queste mutazioni mettono alla prova la resistenza degli esseri viventi (piante o animali che siano) mietendo vittime tra i più deboli.
Tutto questo, per quanto naturale, non è assolutamente detto che sia necessario al metabolismo delle piante, anzi, probabile che non lo sia proprio :-??
Se vuoi altri pareri anche più autorevoli e con maggiore esperienza prova a taggare i moderatori delle varie sotto-sezioni del forum che riguardano "La flora in aquario".
In ogni caso sottoporre le piante a condizioni avverse non credo aiuti più di tanto, anzi, non credo aiuti proprio.
E ridurre a meno del 25% l'illuminazione, rispetto alla normale potenza, mi sembra una condizione avversa :-??

Pensa ad un improvviso acquazzone amazzonico, l'acqua dei piccoli corsi d'acqua può ridurre di parecchio il suo pH, arrivando magari a 4-4.5.
In queste condizioni i fosfati precipitano formando sali insolubili e non sono più disponibili in colonna per l'assorbimento.
Le piante che si nutrono solo in colonna, come sopravvivono? Ovviamente hanno delle riserve e sfruttano quelle perchè sono impossibilitate temporaneamente ad assorbire fosforo; se questa condizione si protraesse nel tempo, morirebbero!
Quest'oscillazione di pH si potrebbe anche pensare di riprodurla periodicamente in qualche modo nei nostri acquari, ma un effetto certo, tra quelli che potrebbe avere quest'operazione, sarebbe di bloccare temporaneamente l'assorbimento del fosforo...
Utile, non credo proprio [-(

Io ne so poco ma alcune specie di fauna potrebbero rispondere positivamente ad una certa stagionalità di alcuni parametri, ma qui si tratta di animali e le cose forse si complicano ancor di più.
Fatto sta che parecchie specie vivono di più negli acquari che in natura, proprio a causa dell'assenza di questi cambiamenti che selezionano naturalmente ogni forma di vita...
...ovviamente a condizione che l'acquariofilo mantenga l'acquario in condizioni abbastanza vicine a quelle ottimali per le specie in questione.
Non credo che per le piante il discorso sia molto diverso...

Se decidi si sperimentare la giornata di nuvole, documenta il tutto prima e dopo, magari con delle foto, e raccontaci com'è andata e quali sono stati i cambiamenti :-bd
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti