Magari facciamo un bell'articolo
Riscaldamento acqua metodi alternativi
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Nacks89
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
Profilo Completo
Riscaldamento acqua metodi alternativi
Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

- MarcoBlu
- Messaggi: 607
- Iscritto il: 07/01/18, 22:00
-
Profilo Completo
Riscaldamento acqua metodi alternativi
Perdonami se insisto ma io, fossi in te, chiederei comunque una conferma nella sezione di chimica...
Questo lo dico ovviamente per aiutarti nel tuo progetto

Considera che in generale i componenti per acqua potabile sono pensati per l'acqua corrente, quindi acqua che si ricambia continuamente.
Anche se i materiali la "contaminano", non conta più i tanto perchè la quantità di acqua "contaminata" è enorme, e la concentrazione di "contaminanti" è esigua.
Quando invece si deve conservare l'acqua in un contenitore, nessuno si sognerebbe di costruire il contenitore di ghisa, ottone o materiali simili, perchè succederebbe come nelle tubazioni di un impianto idraulico quando lo si lascia "fermo" per un po'...
al primo utilizzo l'acqua esce variamente colorata di metalli vari

In acquario l'acqua ricircola, ma è sempre la stessa; qualcuno ha anche provato ad usare dei raccordi da idraulica per i tubi dei filtri esterni, trovandoli qualche mese dopo trasformati in un blocco di ruggine

Ora, l'acciaio inox non è certo come la ghisa o l'ottone, e costruirci un contenitore per conservare l'acqua sicuramente ha senso (vedi serbatoi inox per il vino) ma quello è acciaio inox alimentare...
Il mio dubbio è che una tubatura per acqua potabile possa rilasciare cromo e nichel nell'acquario a lungo andare, proprio a causa della minore qualità, non necessaria perchè pensata per acqua corrente...
@lucazio00 @nicolatc cosa ne pensate?
In ogni caso il rilascio sarebbe minimo e probabilmente si risolverebbe coi cambi d'acqua...
Il mio ragionamento però si basa sulla filosofia di farne il meno possibile di cambi

Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto 
Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina

- Nacks89
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
Profilo Completo
Riscaldamento acqua metodi alternativi
Marco sono ben contento che ti stia interessando a questo argomento, più pareri su hanno più esce un bel lavoro 

Dopotutto se non avessi voluto avere consigli non avrei scritto qui
Questo è quello che ho trovato sul forum
Per completezza l'acciaio che andrò a inserire è AISI 304
Dopotutto se non avessi voluto avere consigli non avrei scritto qui
Questo è quello che ho trovato sul forum
Per completezza l'acciaio che andrò a inserire è AISI 304
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Riscaldamento acqua metodi alternativi
Direi geniale soprattutto per chi usa i LED!!!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- MarcoBlu
- Messaggi: 607
- Iscritto il: 07/01/18, 22:00
-
Profilo Completo
Riscaldamento acqua metodi alternativi
Perfetto!riccio1907 ha scritto: ↑Per completezza l'acciaio che andrò a inserire è AISI 304
Quello è l'acciaio comunemente chiamato 18-10 con cui vengono fabbricate le pentole e cmq è adatto all'uso alimentare!
Temevo fosse di qualità peggiore...
Ora posso stare tranquillo riguardo alla salute dei tuoi pesci


Posted with AF APP
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto 
Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina

- Nacks89
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
Profilo Completo
Riscaldamento acqua metodi alternativi
Ragazzi forse ci siamo
Sicuramente avrete visto cose molto più belle e curate
Ma per un acquario chiuso direi che il lato funzionale è meglio
Una piccola anteprima di come è fatto l'impianto a LED
Sicuramente avrete visto cose molto più belle e curate
Ma per un acquario chiuso direi che il lato funzionale è meglio
Una piccola anteprima di come è fatto l'impianto a LED
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

- merk
- Messaggi: 3892
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
Profilo Completo
Riscaldamento acqua metodi alternativi
riccio1907 ha scritto: ↑Ragazzi forse ci siamo
Sicuramente avrete visto cose molto più belle e curate
Ma per un acquario chiuso direi che il lato funzionale è meglio
Una piccola anteprima di come è fatto l'impianto a LED

Ma non sembra per niente male anche esteticamente

Ma i tubi dove farai passare l'acqua?
Pretendo troppo per ora?

O ci sono e sono io che non vedo un cavolo?

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

- Nacks89
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
Profilo Completo
Riscaldamento acqua metodi alternativi
Adesso ufficializzo il tutto:
Questo è il mio impianto a LED artigianale per il 300 litri netti
5 barre LED 4014 da 18w e 1 barra rossa da 25w
Il tubo che ho utilizzato è da 1/2 pollice in inox flessibile AISI 304 per acqua potabile
Aggiunto dopo 3 minuti 45 secondi:
Sicuramente un pò di calore delle barre LED lo smaltirà,
Sono certo che non sostituirà il riscaldatore in inverno, ma ne limiterà l'accensione durante il giorno
Tutto il sistema è reversibile, staccando il raccordo di gomma e collegando l'immissione diretta in acquario
Aggiunto dopo 3 minuti 17 secondi:
Avrei potuto far passare il tubo sulle lunghezze delle barre LED per smaltire ancora meglio il calore, ma mi sarebbe servito un tubo da almeno 7 metri e non sono riuscito a trovarlo
Questo è il mio impianto a LED artigianale per il 300 litri netti
5 barre LED 4014 da 18w e 1 barra rossa da 25w
Il tubo che ho utilizzato è da 1/2 pollice in inox flessibile AISI 304 per acqua potabile
Aggiunto dopo 3 minuti 45 secondi:
Sicuramente un pò di calore delle barre LED lo smaltirà,
Sono certo che non sostituirà il riscaldatore in inverno, ma ne limiterà l'accensione durante il giorno
Tutto il sistema è reversibile, staccando il raccordo di gomma e collegando l'immissione diretta in acquario
Aggiunto dopo 3 minuti 17 secondi:
Avrei potuto far passare il tubo sulle lunghezze delle barre LED per smaltire ancora meglio il calore, ma mi sarebbe servito un tubo da almeno 7 metri e non sono riuscito a trovarlo
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

- merk
- Messaggi: 3892
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
Profilo Completo
Riscaldamento acqua metodi alternativi



Adesso potresti misure la temperatura dell'acqua in ingresso e in uscita dopo che i LED son accesi da un'oretta..

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

- MarcoBlu
- Messaggi: 607
- Iscritto il: 07/01/18, 22:00
-
Profilo Completo
Riscaldamento acqua metodi alternativi
Mmm, mi dispiace fare il gufo ma quel sistema riuscirà a trasferire ben poco calore all'acqua
Purtroppo quel tubo flessibile è sì comodissimo da maneggiare ed adattare al percorso che deve seguire, ma ha un profilo ondulato che rende minima la superficie di contatto (e quindi lo scambio termico) con l'alluminio piatto delle barre a LED...
E' giusto appoggiato sopra e non ha neanche qualche sostanza termoconduttiva in mezzo, credo proprio che così il tuo riscaldatore lavorerà quasi come prima
In più il posizionamento a zig zag renderebbe minima anche la superficie di contatto di un tubo quadro.
Per avere davvero un buono scambio termico, ovvero luci fresche e più durature e riscaldatore che lavora poco o niente durante il fotoperiodo, dovresti avere superfici di contatto molto maggiori, te lo assicuro...
Se hai ancora voglia di sperimentare, ci sarebbero in vendita su eBay dei tubi quadri dello stesso acciaio che hai usato tu:
ricerca eBay
Le dimensioni partono da 10x10 mm ed arrivano addirittura a 60x60...
Secondo me con 2 o 3 barre da 20x20 o 30x30 riusciresti a dissipare tutte le striscie di LED che hai
A proposito, puoi mettere qualche foto dettagliata sulle striscie che usi? Quanto sono larghe?
Ci sarebbe poi da trovare un modo per collegare questi tubi quadri a quelli rotondi, ad esempio incastrando nei tubi quadri dei raccordi come questi: E siliconando poi con silicone per acquari
Vedi tu in base a quanta voglia hai
Ora mi prende la scimmia
Stavo pensando che invece quel tubo flessibile di inox sarebbe perfetto per costruirci uno scambiatore di calore acqua-acqua
Spiego meglio:
derivando dall'allacciamento di un termosifone un flusso si acqua calda, lo si potrebbe far passare dentro il tubo flessibile di inox il quale poi andrebbe inserito a bagno nell'acqua da riscaldare (acquario).
In questo modo la maggiore superficie ondulata sarebbe un bel vantaggio in termini di scambio termico
Ovvio che poi ci vorrebbe una valvola termostatica (con sonda separata da inserire in acquario) oppure elettrovalvola comandata da centalina...
Qui sì che ci sarebbe un bell'aiuto al riscaldatore elettrico, ma stiamo parlando di un altro progetto in questo topic...
Basta vagheggaire

Sarà l'ora tarda... vado a dormire che è meglio
Tienici aggiornati sugli sviluppi

Purtroppo quel tubo flessibile è sì comodissimo da maneggiare ed adattare al percorso che deve seguire, ma ha un profilo ondulato che rende minima la superficie di contatto (e quindi lo scambio termico) con l'alluminio piatto delle barre a LED...
E' giusto appoggiato sopra e non ha neanche qualche sostanza termoconduttiva in mezzo, credo proprio che così il tuo riscaldatore lavorerà quasi come prima

In più il posizionamento a zig zag renderebbe minima anche la superficie di contatto di un tubo quadro.
Così sarebbe stato un pochino meglio, ma non chissà quanto; in questo caso l'aria calda proveniente dalla barra di alluminio, lambendo la superficie del tubo flessibile, lo avrebbe ulteriormente riscaldato un po' (oltre che per irraggiamento). Inoltre, ogni barra a LED sarebbe stata a contatto col tubo per tutta la sua lunghezza (o quasi), anche se rimane comunque il discorso del profilo ondulato...riccio1907 ha scritto: ↑03/09/2018, 21:51Avrei potuto far passare il tubo sulle lunghezze delle barre LED per smaltire ancora meglio il calore
Per avere davvero un buono scambio termico, ovvero luci fresche e più durature e riscaldatore che lavora poco o niente durante il fotoperiodo, dovresti avere superfici di contatto molto maggiori, te lo assicuro...
Se hai ancora voglia di sperimentare, ci sarebbero in vendita su eBay dei tubi quadri dello stesso acciaio che hai usato tu:
ricerca eBay
Le dimensioni partono da 10x10 mm ed arrivano addirittura a 60x60...
Secondo me con 2 o 3 barre da 20x20 o 30x30 riusciresti a dissipare tutte le striscie di LED che hai

A proposito, puoi mettere qualche foto dettagliata sulle striscie che usi? Quanto sono larghe?
Ci sarebbe poi da trovare un modo per collegare questi tubi quadri a quelli rotondi, ad esempio incastrando nei tubi quadri dei raccordi come questi: E siliconando poi con silicone per acquari

Vedi tu in base a quanta voglia hai

Ora mi prende la scimmia


Stavo pensando che invece quel tubo flessibile di inox sarebbe perfetto per costruirci uno scambiatore di calore acqua-acqua

Spiego meglio:
derivando dall'allacciamento di un termosifone un flusso si acqua calda, lo si potrebbe far passare dentro il tubo flessibile di inox il quale poi andrebbe inserito a bagno nell'acqua da riscaldare (acquario).
In questo modo la maggiore superficie ondulata sarebbe un bel vantaggio in termini di scambio termico



Ovvio che poi ci vorrebbe una valvola termostatica (con sonda separata da inserire in acquario) oppure elettrovalvola comandata da centalina...
Qui sì che ci sarebbe un bell'aiuto al riscaldatore elettrico, ma stiamo parlando di un altro progetto in questo topic...
Basta vagheggaire




Sarà l'ora tarda... vado a dormire che è meglio

Tienici aggiornati sugli sviluppi

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto 
Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 10 ospiti