Fabri78 ha scritto: ↑Avevo pensato di prenderne un paio di chili di morte ma alla fine risparmierei circa 15€ e forse non ne vale la pena.Potrei prendere rocce vive in due negozi diversi per aumentare la biodiversità se può essere utile!
Non è questione di soldi !
Allora, ognuno ha una propria filosofia. La mia è la seguente : con delle rocce "morte" , e qualche roccia viva, puoi tranquillamente avviare qualsiasi vasca. Il vantaggio di usare rocce morte piu pochissime rocce vive è quello di poter scegliere delle rocce contenenti molta biodiversità, ma priva di alcuni animali che poi possono diventare una gran rottura. E' vero che si può introdurli con i coralli, ma ciò avviene solo se si presta poca attenzione.. Se con le rocce vive ti porti subito delle planarie rosse diventa fin da subito una rottura di scatole. Cosa che non accadrebbe se tu potessi procurarti 1-2 kg di rocce vive da un altro acquariofilo... Io ho sempre usato rocce morte, il mio attuale 100 litri è composto da 15 kg di rocce morte e........ 500g di roccia viva che presi ormai un anno fa. La notte, allo spegnimento delle luci, è pieno di anfipodi, vermocani, spaghetti worms che girano per tutta la vasca...
Dei batteri non ne parliamo neanche, ne bastano davvero pochi affinchè colonizzino tutto il resto.
Io penso che le rocce vive siano l'ennesima strategia di vendita e guadagno.. Negli USA ormai usano rocce sintetiche, costruite con cemento e e sabbia corallina.. e tra l'altro, tanto perchè tu lo sappia, le rocce "vive" non sono mica prelevate dalla barriera corallina, ma sono rocce, alle volte anche sintetiche, tenute in grosse reti in mare.. Con il tempo diventano "vive".. Poi te le fanno pagare a peso d'oro.. perchè, allora, non far tutto questo spendendo poco da soli

? Poi chiaramente ognuno fa quel che vuole ! Questa è solo la mio opinione !
Una volta che il ciclo dell'azoto si è chiuso, la vasca va avanti, a patto di matenere costante l'introduzione di organico, tutto filerà liscio, indipendentemente che le rocce siano vive o morte, indipendentemente dal fatto che ci siano anfipodi o meno. ovviamente, se ci sono è meglio, perchè se cade un po' di cibo nel fondo escono come zombie (e non scherzo) e divorano ogni cosa...
Aggiunto dopo 12 minuti 11 secondi:
IMG_4426.JPG
Questa è la mia vasca attualmente, allestita con rocce morte...
Aggiunto dopo 40 secondi:
IMG_4449.JPG
spugna gialla..
Aggiunto dopo 21 secondi:
IMG_4441.JPG
migliaia di spirografi...
Aggiunto dopo 39 secondi:
IMG_4429.JPG
IMG_4431.JPG
altra spugna gialla, con discosoma rossi... come vedi anche tu, è viva
Aggiunto dopo 4 minuti 50 secondi:
La gestione di questa vasca è totalmente AF. Cambio 30 litri d'acqua ogni 1 del mese, ogni 15 giorni reintegro un po' di calcio e magnesio con sali presi in farmacia.
Non doso nulla, ma proprio nulla.. I cambi d'acqua reintegrano tutti gli oligo consumati.
Questa estate sono stato fuori per quasi 2 mesi, al mio ritorno i coralli erano cresciuti tantissimo.. E' vero che parliamo di coralli molli e LPS... Ma a me piacciono tantissimo, sono colorati, crescono velocemente, costano poco e soprattutto puoi andartene in vacanza senza avere l'ansia dell'acquario, che poi senno non è un hobby, ma ennesima fonte di stress..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.