Oggi sono uscito in seguito alla vostra richiesta di avere informazioni riguardo i loro habitat. Cercherò quindi di spiegarvi il meglio possibile la loro preferenza per questi determinati habitat e i loro comportamenti.
Dove trovarli? Incominciamo parlando di dove è più facile trovarli: sicuramente non negli ampi spazi aperti, questo per evitare i grossi predatori come ad esempio i pesci appartenenti alla famiglia dei Channidae. I Betta infatti amano nascondersi nei bassi argini dati dalla vegetazione e dal fogliame. Qui si sentono sicuri e risulta per loro più semplice salire in superficie a respirare. Il fogliame rappresenta anche un ottimo luogo sotto cui i maschi possono costruire il loro nido di bolle. Qui prenderanno controllo di una piccola area ( solitamente non più ampia di 30-60 cm) da cui andranno a scacciare gli altri maschi. Ho notato maschi stare contemporaneamente con 4-5 femmine come in una sorta di harem.
Questo fogliame andrà anche a modificare i parametri chimici dell'acqua, tipicamente tenera, acida e ricca di tannini. Durante i momenti più caldi della giornata è probabile che i pesci si muovano verso acque più profonde e quindi fresche. Flora:
Per quanto riguarda la flora non c'è una specifica pianta particolarmente apprezzata. La vegetazione varia a seconda della zona. Per quanto ho potuto notare le specie più comuni sono Antocerote e ninfee, una costante per la maggior parte degli habitat è rappresentata invece dalle felci. In foto potete notare alcune di queste piante, se qualcuno di voi potesse identificarle sarebbe di grande aiuto.
Specie simpatriche:
Altre specie che occupano queste zone sono: Gurami , Rasbora boratepensis e Caridina fantasma. Eccezion fatta per le Rasbora nessuna di queste specie risulta compatibile con i Betta. I Gurami ad esempio saranno altrettanto territoriali.
Curiosità: i Betta selvatici vivono davvero nelle risaie?
Si e no.
Non tutte le risaie ospitano Betta wild, solitamente solo quelle nelle cui vicinanze è già presente un loro habitat naturale. In ogni caso non vi troveremo un gran numero di esemplari e quelli presenti si concentreranno sempre intorno agli argini più bassi e protetti.
La maggior parte dei Betta non si trova nelle risaie ma in habitat molto particolari.
Questa che avete appena letto è una descrizione del tipico habitat delle popolazione selvatiche (Wild) di Betta Smargdina.
Frank il ragazzo che mi ha permesso di utilizzare le sue foto e le sue descrizioni è un giovane allevatore Thailandese. Oltre ad allevatore Frank ama definirsi anche "conservazionista" delle specie wild. Quello che più mi ha colpito infatti di questo ragazzo, oltre chiaramente agli splendidi esemplari che tratta, è la sua attenzione e cura verso gli habitat naturali e la purezza delle varie specie, che possono arrivare a differire parecchio a seconda della località.
Ci tengo quindi a ringraziare Frank per la disponibilità.
Se avete domande ho desiderate alcuni approfondimenti sono sicuro che Frank saprà aiutarci, quindi non esitate

Qui potete ammirare uno dei suoi splendidi esemplari: