Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
alegem

- Messaggi: 107
- Messaggi: 107
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 23/01/18, 22:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 78x36x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2770
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: hydrocotyle leucocephala, sagittaria subulata, bacopa caroliniana, limnobium laevigatum, echinodorus red ozelot, egeria densa, myriophyllum mattogrossense
- Fauna: una coppia di Apistogramma viejita (o macmasteri), un ancistrus, 13 Hyphessobrycon eques e 10 Thoracocharax stellatus
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di alegem » 06/09/2018, 15:19
![Immagine]()
Buongiorno, ieri ho inserito le prime piante nella vasca e oggi ho trovato queste minuscole alghe (?) sulle foglie di alcune piantine di sagittaria. Sembrano dei piccoli filamenti verde scuro o marrone. Volevo sapere se devo preoccuparmi e cosa fare al riguardo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
alegem
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 06/09/2018, 15:46
alegem ha scritto: ↑ieri ho inserito le prime piante nella vasca e oggi ho trovato queste minuscole alghe (?) sulle foglie di alcune piantine di sagittaria. Sembrano dei piccoli filamenti verde scuro o marrone. Volevo sapere se devo preoccuparmi e cosa fare al riguardo.
Ciao Alegem,
per il momento non sono assolutamente un problema, anzi, sono un buon segno sul processo di maturazione.
Tra l'altro, con l'inserimento dei primi pesci (quando sarà) spariranno tutte.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- alegem (06/09/2018, 15:47)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
alegem

- Messaggi: 107
- Messaggi: 107
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 23/01/18, 22:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 78x36x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2770
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: hydrocotyle leucocephala, sagittaria subulata, bacopa caroliniana, limnobium laevigatum, echinodorus red ozelot, egeria densa, myriophyllum mattogrossense
- Fauna: una coppia di Apistogramma viejita (o macmasteri), un ancistrus, 13 Hyphessobrycon eques e 10 Thoracocharax stellatus
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di alegem » 06/09/2018, 15:48
quindi non danneggiano la pianta? Perchè mi sembra che dove sono comparse loro le foglie della sagittaria siano diventate semitrasparenti
Aggiunto dopo 4 minuti 58 secondi:
Ecco la foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
alegem
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 06/09/2018, 15:58
alegem ha scritto: ↑quindi non danneggiano la pianta? Perchè mi sembra che dove sono comparse loro le foglie della sagittaria siano diventate semitrasparenti
Il massimo che possono fare è filtrare un po' di luce... è anche probabile che in quella pianta c'erano già.
Sicuramente un giorno non basta per farla ingiallire e la causa effettiva del suo ingiallimento non sono quelle poche alghe.
Se vuoi puoi rimuoverle anche a mano, con delicatezza, ma poi si riformano.
Se vuoi puoi mettere qualche lumaca fin da ora (solo per loro la vasca non matura è irrilevante), ed alle alghe penseranno loro, ma sappi che si riproducono velocemente.
Aggiunto dopo 11 minuti 58 secondi:
articoli/af/piante-alghe/11-alghe-in-ac ... omuni.html
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- alegem (06/09/2018, 16:10)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
alegem

- Messaggi: 107
- Messaggi: 107
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 23/01/18, 22:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 78x36x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2770
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: hydrocotyle leucocephala, sagittaria subulata, bacopa caroliniana, limnobium laevigatum, echinodorus red ozelot, egeria densa, myriophyllum mattogrossense
- Fauna: una coppia di Apistogramma viejita (o macmasteri), un ancistrus, 13 Hyphessobrycon eques e 10 Thoracocharax stellatus
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di alegem » 06/09/2018, 16:10
se non danno fastidio alla pianta per me non c'è nessun problema. Grazie per il chiarimento

alegem
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 06/09/2018, 16:19
alegem ha scritto: ↑se non danno fastidio alla pianta per me non c'è nessun problema. Grazie per il chiarimento
Dovrai anche alimentarle con mangime specifico (piccolissime dosi).
Tra l'altro, sia il mangime che le lumache, daranno il loro valido contributo per la maturazione della vasca.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 06/09/2018, 17:02
alegem ha scritto: ↑ieri ho inserito le prime piante
Ciao
Avendole inserite da poco le piante sono in adattamento,tutto normale quindi.
Sicuramente le alghe erano già presenti sulle piante,tienile minitorate,al momento non vedo nulla di preoccupante.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
alegem

- Messaggi: 107
- Messaggi: 107
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 23/01/18, 22:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 78x36x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2770
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: hydrocotyle leucocephala, sagittaria subulata, bacopa caroliniana, limnobium laevigatum, echinodorus red ozelot, egeria densa, myriophyllum mattogrossense
- Fauna: una coppia di Apistogramma viejita (o macmasteri), un ancistrus, 13 Hyphessobrycon eques e 10 Thoracocharax stellatus
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di alegem » 06/09/2018, 18:04
Perfetto, grazie

alegem