Scelta materiali filtranti

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
mcarbo82
star3
Messaggi: 1433
Iscritto il: 05/11/17, 20:25

Scelta materiali filtranti

Messaggio di mcarbo82 » 08/09/2018, 9:52

Ciao a tutti,
sto finendo di allestire il mio 525 Malawi

Ho 2 filtri interni composti da
2kg cannolicchi
Spugne
Lana

Avrei sotto gli stessi e racchiusi dallo sfondo uno spazio di circa 7 litri per lato che vorrei riempire con qualche altro materiale filtrante, si, ma quale?

Quali le differenze tra un tipo e l'altro cannolicchi - bioballs etc?
Altro?

Consigli?

Grazie

Posted with AF APP
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest
:ymdevil:

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Scelta materiali filtranti

Messaggio di Nijk » 08/09/2018, 10:23

mcarbo82 ha scritto: Quali le differenze tra un tipo e l'altro cannolicchi
Sostanzialmente la differenza sta nel materiale con cui sono fatti e quindi nella relativa superficie utile alla colonizzazione batterica, potresti trovare qualche indicazione anche sulla confezione del tipo "200mq di superficie utile ogni 1 litro", per esempio.
Secondo me nel tuo caso avendo a disposizione comunque molto spazio non ti serve cercare qualcosa di particolare ma ti conviene prendere semplicemente quello che costa meno, io farei solo spugna+cannolicchi.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Scelta materiali filtranti

Messaggio di fernando89 » 08/09/2018, 12:16

sposto in tecnica ;)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Scelta materiali filtranti

Messaggio di Joo » 08/09/2018, 13:23

Ciao mcarbo,
mcarbo82 ha scritto: Avrei sotto gli stessi e racchiusi dallo sfondo uno spazio di circa 7 litri per lato che vorrei riempire con qualche altro materiale filtrante, si, ma quale?
credo che sia un ottima opportunità da poter sfruttare per la filtrazione.
Sicuramente non sarà un vano troppo pratico per l'accesso e per le continue manutenzioni, ma nemmeno un vano troppo esposto alle correnti.

Potresti riempire quel vano di cannolicchi, contenuti in una rete sintetica, cercando di riempire lo spazio modellandolo secondo la conformazione strutturale, quindi lasciare che la filtrazione biologica faccia il suo corso.
Considera che si tratta di una filtrazione che è meglio non toccare mai o quasi mai... parliamo di diversi anni.
mcarbo82 ha scritto: Ho 2 filtri interni composti da
2kg cannolicchi
Spugne
Lana
Uno dei due filtri potresti destinarlo unicamente alla filtrazione meccanica, con materiali di densità crescente rispetto al passaggio dell'acqua, ed una pompa con portata molto alta.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
mcarbo82
star3
Messaggi: 1433
Iscritto il: 05/11/17, 20:25

Scelta materiali filtranti

Messaggio di mcarbo82 » 08/09/2018, 14:28

Ciao @Joo @Nijk
grazie per le info

I filtri sono già allestiti, sto aspettando i fianchetti dello sfondo, nella parte sottostante non ci metterò mai le mani, vorrebbe dire rimuovere fisicamente i filtri...

Si pensavo anch'io ad un altro paio di kg di cannolicchi in rete, ma ero curioso dalle bioball e altre tipologie (se utili o meno sarebbe interessante un articolo dettagliato proprio sui vari materiali filtranti ;) )
Allego una foto della zona rettangolare al di sotto del filtro
IMG-20180828-WA0055_2293208460620821637.jpg
Puoi vedere sulla destra il filtto e sotto po spazio vuoto. In settimana dovrebbe arrivare il fianchetto su misura per chiudere la finestra e non avrà più accesso la parte sottostante.

Aggiunto dopo 3 minuti 55 secondi:
Spugne non ne metterei non potendovi accedere agevolmente.

Pensavo infatti a cannolicchi/bioballs da lasciare li per sempre

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest
:ymdevil:

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Scelta materiali filtranti

Messaggio di Joo » 08/09/2018, 16:34

mcarbo82 ha scritto: Pensavo infatti a cannolicchi/bioballs da lasciare li per sempre
:-? per sempre forse è un po troppo... dipende comunque dal ricircolo dell'acqua e da quanto materiale organico riescono ad accumulare nel tempo.
Bisognerebbe fare un lavoro da certosino
Il materiale organico non dovrebbe finire nel filtro biologico, il rischio è che si possono formare zone anossiche ancor prima del dovuto, mentre se l'acqua è stagnante il lavoro dei batteri avrà poco scambio con il resto dell'acqua.

E' necessario quindi garantire un minimo di passaggio d'acqua, preferibilmente filtrata, magari con una griglia all'ingresso ed una piccola pompa all'uscita nel lato opposto (sicuramente non è facilissimo), tenendo conto che l'acqua passa sempre dove trova meno resistenza, quindi potrebbe anche non attraversare le zone filtranti, vista l'ampiezza dello sfondo.
Sarà necessario sigillare il perimetro dello sfondo con la parete d'appoggio, in modo non definitivo, magari con una guarnizione molto morbida o della spugna, in modo che l'acqua sia obbligata a compiere un determinato percorso.

Quanto ai cannolicchi e bioballs, svolgono esattamente lo stesso lavoro, i primi sono di ceramica, quindi eterni, inalterabili ed indistruttibili, per gli altri non è ancora noto se possano avere dei limiti di tempo... a vederli credo di no.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
mcarbo82
star3
Messaggi: 1433
Iscritto il: 05/11/17, 20:25

Scelta materiali filtranti

Messaggio di mcarbo82 » 08/09/2018, 16:40

Forse ho capito male,

I filtri ci sono, sono 2 aquatlantis biobox 3 con pompa da 900 con
Sera crystal clear (palline verdi tipo perlon sera)
Spugna grossa
Spugna fine
E infine circa 1 - 1.5kg (per filtro) di sera siporax.

Al di sotto dei filtri, in quello spazio non dovrebbe arrivare nulla ed avere un movimento molto molto lento, ma dato che è uno spazio era per sfruttarlo come biologico aggiuntivo buttandoci dentro del materiale filtrante per dimenticarsene...

Perché i fianchetti che ho richiesto a BlueCichlid andranno a chiudere (oltre alla vista laterale del filtro) ogni possibilità di accesso alla zona inferiore se non con la poco pratica ed improbabile rimozione del filtro.

Quindi dici, mettici una pompa con una mandata in colonna di 60cm o anche meno (altezza sfondo) per essere rimessa in vasca o comunque alzare il ricircolo?

Non smontero mai lo sfondo (siliconato) per rimuovere i filtri ed accedere all'area inferiore...

Vista dell'alto del filtro
IMG-20180908-WA0003_2508318319386986548.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest
:ymdevil:

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Scelta materiali filtranti

Messaggio di Joo » 08/09/2018, 17:35

mcarbo82 ha scritto: Forse ho capito male,
:-? è più probabile che sia io ad aver capito male.
mcarbo82 ha scritto: Al di sotto dei filtri, in quello spazio non dovrebbe arrivare nulla ed avere un movimento molto molto lento, ma dato che è uno spazio era per sfruttarlo come biologico.
:-? forse avevo capito bene.
Si tratta di uno spazio adiacente/sottostante al filtro (non accessibile) (in entrambi i filtri) non comunicante con il ricircolo del box filtro e sfruttabile per ulteriore filtrazione.
mcarbo82 ha scritto: non dovrebbe arrivare nulla ed avere un movimento molto molto lento
Bisogna vedere cosa causa il movimento lento in un volume pressoché chiuso... se l'acqua non si muove la filtrazione è scarsa.
mcarbo82 ha scritto: Quindi dici, mettici una pompa con una mandata in colonna di 60cm o anche meno (altezza sfondo) per essere rimessa in vasca o comunque alzare il ricircolo?
Si, non importa dove viene indirizzata la mandata, con un tubo cercherei di alimentarli entrambi, oppure cercherei di prendere il movimento dell'acqua dalle pompe originali inserendo un T secondario (quindi acqua filtrata) da mandare nel vano in questione.
Il problema è l'accesso... nel tempo non si può capire cosa potrebbe succedere, se non è nemmeno ispezionabile :-? lascerei il mondo com'è.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
mcarbo82
star3
Messaggi: 1433
Iscritto il: 05/11/17, 20:25

Scelta materiali filtranti

Messaggio di mcarbo82 » 08/09/2018, 18:02

Chiaro, avevo pensato appunto di inserire che so 1kg in rete di cannolicchi per lato e dimenticarmene perché non lo rivedrò più...

Mi era venuto in mente perché leggendo in giro con altri sfondi piatti c'è gente che riempie la parte posteriore di cannolicchi.

Penso che la poca corrente vi sia perché li c'è l'aspirazione del filtro.

Quindi lascio così, vuoto?

Posted with AF APP
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest
:ymdevil:

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Scelta materiali filtranti

Messaggio di Joo » 08/09/2018, 18:17

mcarbo82 ha scritto: Quindi lascio così, vuoto?
C'è una cosa che non ho ancora capito, i vani si trovano sotto il filtro... il box filtro è estraibile?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti