Copella con arrossamento interno

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Copella con arrossamento interno

Messaggio di Joo » 08/09/2018, 19:34

malt126 ha scritto: ggi "grande" abbuffata di cibo medicato a pranzo e a cena ho passato i granelli sull'aglio che ha nascosto l'odore dell'antibiotico
Quindi terzo giorno di antibiotico portato a casa!...domani documento lo stato del pesciolino con delle foto.
Wow, continua così,
l'antibiotico ogni 12 ore e tienici aggiornati.
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
malt126 (08/09/2018, 19:35)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Copella con arrossamento interno

Messaggio di lauretta » 08/09/2018, 19:41

malt126 ha scritto: ho passato i granelli sull'aglio che ha nascosto l'odore dell'antibiotico
:-bd
Bene bene, aspettiamo con ansia gli aggiornamenti! :D
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Copella con arrossamento interno

Messaggio di malt126 » 09/09/2018, 12:04

Ragazzi non so cosa sia successo ma il pesciolino ha da stamattina un buchetto sul mento, a me sembra aperto, nel senso sembra una seconda bocca. Non riesco a fare una foto decente ma l'ho osservato attentamente con una lente di ingrandimento attaccata al vetro...si vede anche un piccolo lembo di pellicina che penzola da sotto il mento. @lauretta @Joo Potrebbe essere un qualche effetto collaterale dell'antibiotico? Il pesciolino sembra tranquillo, ho provato a dargli cibo non medicato e mangia anche se mentre afferra il boccone questo buchetto si allarga...

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Copella con arrossamento interno

Messaggio di Joo » 09/09/2018, 14:27

Accidenti!
malt126 ha scritto: Potrebbe essere un qualche effetto collaterale dell'antibiotico?
no, non credo... è più probabile un infezione batterica post esplosione bolla... probabilmente ciò che hai visto in precedenza non era sangue secco.
Credo che sia setticemia emorragica di origine batterica... urge un disinfettante esterno, per il resto la cura con antibiotico va bene, ma non so se quello attuale possa essere quello giusto e risolutivo... l'aglio ti aiuta tanto.

Il decorso della malattia è abbastanza lungo.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Copella con arrossamento interno

Messaggio di malt126 » 09/09/2018, 15:53

Joo ha scritto: Blu di metilene, verde di malachite... se non fosse troppo stressato ti direi di usare il Betadine con trattamento localizzato fuori acqua, ma non mi sembra il caso visto il suo stress.
Mi sentivo così vicina a riportarla a casa :(
Ok! Caro Giovanni, sono pronta anche a trovare il coraggio di trattarlo localmente con il betadine pur di riuscire a farlo guarire e a riportarlo dai suoi compagni. Consigliami tu su quale sia il disinfettante migliore ed eventualmente sapresti dirmi dove trovare il blu di metilene o i il verde di melachine?
Preciso che a parte questo buchetto...sul mento non ci sono rossore o sangue, Ieri era tutto normale, la pelle bianca e apparentemente senza gonfiori o altro. Giusto per dare un quadro riassuntivo...avevo fatto 10 giorni di bagnetto nel minocin che se non sbaglio si usa in caso di setticemia, possibile che si sia presentata comunque?

Aglio? Vorrà dire che da adesso in poi non mi limiterò a dargli cibo medicato al profumo di aglio ma anche pezzettini interi!

Posted with AF APP

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Copella con arrossamento interno

Messaggio di Joo » 09/09/2018, 16:08

malt126 ha scritto: Mi sentivo così vicina dal riportarlo a casa
:-?? Beh, saperlo felice di poter sguazzare con gli altri è molto meglio... purtroppo capita.
malt126 ha scritto: eventualmente sapresti dirmi dove trovare il blu di metilene o i il verde di melachine?
li trovi in negozio con possibili alternative (potrebbe funzionare anche il faunamor o prodotto specifici della stessa linea "fauna...")
malt126 ha scritto: sono pronta anche a trovare il coraggio di trattarlo localmente con il betadine pur di riuscire a farlo guarire e a riportarlo dai suoi compagni.
Bene! Prima di farlo è meglio valutare bene il suo stato di stress... saranno momenti molto difficili per lui, 10/12" di terrore.

Oltre al buco, al momento come sta?
Ti viene incontro, oppure scappa?
Quando lo alimenti è precipitoso?
Ha anche altri segnali di malessere?
Il tuo giudizio qual'è?

Aggiunto dopo 5 minuti 59 secondi:
articoli/af/malattie-acquario-mangimi-p ... aglio.html
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Copella con arrossamento interno

Messaggio di lauretta » 09/09/2018, 16:25

malt126 ha scritto: sono pronta anche a trovare il coraggio di trattarlo localmente con il betadine
Malt non farlo. Questo pescetto è troppo piccolo, il rischio che il betadine finisca in bocca, sugli occhi o sulle branchie è troppo alto.
Aspetta fino a domani e vediamo come si modifica questo buchetto, se peggiora possiamo pensare ad aggiungere dei bagni nell'antibiotico.
Aggiornaci :)
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
malt126 (09/09/2018, 21:25)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Copella con arrossamento interno

Messaggio di malt126 » 09/09/2018, 16:37

Joo ha scritto: Oltre al buco, al momento come sta?
Ti viene incontro, oppure scappa?
Quando lo alimenti è precipitoso?
Ha anche altri segnali di malessere?
Il tuo giudizio qual'è?
Dunque, il gonfiore sul fianco è decisamente sparito, per verificare se anche le squamette sono tornate al loro posto dovrei spostarlo in una vaschetta molto piccola e per ora vorrei risparmiargli questo stress. La macchia nera c'è sempre ma molto sbiadita. La livrea è colorata, si vede anche la macchietta rosa sulla pinna dorsale che si attenua molto in caso di stress. È sempre guardingo ma quando mi vede arrivare con il cibo si mette appiccicato al vetro in attesa della pioggia di...antibiotico.
Secondo me sta bene ma quel buco è piccolo ma fa impressione...se non sapessi che sta più in alto direi che è proprio quella la bocca.
Joo ha scritto: Aggiunto dopo 5 minuti 59 secondi:
articoli/af/malattie-acquario-mangimi-p ... aglio.html
Sempre pensato di iniziare con l'alcoolatura...domani procuro tutto il necessario...
lauretta ha scritto:
09/09/2018, 16:25
malt126 ha scritto: sono pronta anche a trovare il coraggio di trattarlo localmente con il betadine
Malt non farlo. Questo pescetto è troppo piccolo, il rischio che il betadine finisca in bocca, sugli occhi o sulle branchie è troppo alto.
Aspetta fino a domani e vediamo come si modifica questo buchetto, se peggiora possiamo pensare ad aggiungere dei bagni nell'antibiotico.
Aggiornaci :)
In ogni caso aspetto fino a domani, sarebbe il quinto giorno di antibiotico. Se fosse necessario, a questo punto andrei di faunamor così da stressarlo meno, ho visto che il mio negozio di fiducia lo vende.

Posted with AF APP

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Copella con arrossamento interno

Messaggio di Joo » 09/09/2018, 16:51

malt126 ha scritto: Dunque, il gonfiore sul fianco è decisamente sparito, per verificare se anche le scagliette sono tornate al loro posto dovrei spostarlo in una vaschetta molto piccola e per ora vorrei risparmiarsi questo stress. La macchia nera c'è sempre ma molto sbiadita. La livrea è colorata, si vede anche la macchietta rosa sulla pinna dorsale che si attenua molto in caso di stress. È sempre guardingo ma quando mi vede arrivare con il cibo si mette appiccicato al vetro in attesa della pioggia di...antibiotico.
Secondo me sta bene ma quel buco è piccolo ma fa impressione...se non sapessi che sta più in alto direi che è proprio quella la bocca.
Oltre al buco direi che sono tutti segnali positivi.
Eventualmente il trattamento fuori acqua si può fare senza correre rischi di coinvolgere occhi, bocca e branchie, però bisogna essere in due, magari poi ti diro come fare.
@lauretta comunque è molto saggia, e lasciare il trattamento esterno come ultima spiaggia non è sbagliato.

Non è che vuoi provare prima con un disinfettante in ammollo?
Se riesci... una foto dettagliata del buco., secondo te quant'è profondo?

Aggiunto dopo 5 minuti 35 secondi:
Sorry, ho letto dopo il resto del testo sul faunamor.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
malt126 (09/09/2018, 21:24)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Copella con arrossamento interno

Messaggio di malt126 » 09/09/2018, 21:27

Questo è il meglio che sono riuscita a fare...molto poco purtroppo, il buco si percepisce appena.
IMG-6836_1_-668142470.jpg
Non so dire quanto sia profondo il buco...dentro è scuro, da come l'impressione che sia aperto verso dentro...
Il movimento delle pinne è sempre così veloce, in tutti gli altri è così.
Nel video si intravede anche il lembo sul mento e la macchietta scura sul basso ventre.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti