Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
AleD

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/11/17, 17:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 66
- Temp. colore: 6500, 6000 , 3000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Limnophila sessiliflora , Echinodorus Bleheri , Alternanthera cardinalis Variegata , Lilaeopsis brasiliensis, Hydrocotyle, Bacopa australis, Mayaca Fluviatilis
- Fauna: 5 Corydoras Sterbai , 2 Ancistrus red, 7 Hemigrammus Bleheri
- Altre informazioni: Allestimento ottobre 2017
ILLUMINAZIONE
LED 6500°K + 4 LED blu; 1770 lumen; 12,5W (di fabbrica)
LED 6000°K, 2300lm
LED 3000°K, 1639lm
FERTILIZZAZIONE: PMDD base + avanzato
VALORI (07/05/2018):
pH 6,9
KH 5
GH 7
EC 418 (T 25°)
NH3-NH4 0,0 mg/l
NO2- 0,0 mg/l
NO3- 10 mg/l
PO43- 0,0 mg/l
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AleD » 09/09/2018, 10:48
Ciao ragazzi.
Vi giro due foto del mio hemigrammus, oggi ho notato un rigonfiamento sull'attaccatura della coda. Sembra una lesione incistata.....bianca, sarà qualche millimetro, che prende entrambi i fianchi.
(Ho avuto ictio mesi addietro e la escludo)
Le foto non sono granché....qualcuno ha qualche idea?
Grazie
Aggiunto dopo 3 minuti 27 secondi:
Ecco un'altra foto più nitida....Sembra quasi che la cosa si sia piegata verso il basso
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AleD
-
Monica
- Messaggi: 48003
- Messaggi: 48003
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 09/09/2018, 15:17
Ciao @
AleD ti sposto dai dottori

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 09/09/2018, 18:50
sembra una lesione cicatrizzata male

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
AleD

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/11/17, 17:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 66
- Temp. colore: 6500, 6000 , 3000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Limnophila sessiliflora , Echinodorus Bleheri , Alternanthera cardinalis Variegata , Lilaeopsis brasiliensis, Hydrocotyle, Bacopa australis, Mayaca Fluviatilis
- Fauna: 5 Corydoras Sterbai , 2 Ancistrus red, 7 Hemigrammus Bleheri
- Altre informazioni: Allestimento ottobre 2017
ILLUMINAZIONE
LED 6500°K + 4 LED blu; 1770 lumen; 12,5W (di fabbrica)
LED 6000°K, 2300lm
LED 3000°K, 1639lm
FERTILIZZAZIONE: PMDD base + avanzato
VALORI (07/05/2018):
pH 6,9
KH 5
GH 7
EC 418 (T 25°)
NH3-NH4 0,0 mg/l
NO2- 0,0 mg/l
NO3- 10 mg/l
PO43- 0,0 mg/l
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AleD » 09/09/2018, 19:19
Si è quello che sembra anche a me.....dalla foto non si vede bene, sembra sia andata via una piccola porzione di squame e sotto è rimasto del bianco (immagino sia carne) e poi c'è quella che sembra una enorme ciste anche lei bianca.....
non so cosa farci, se non aspettare e vedere come si evolve. Escludete comunque delle patologie o altro?
Grazie
Posted with AF APP
AleD
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 10/09/2018, 17:10
AleD ha scritto: ↑Si è quello che sembra anche a me.....dalla foto non si vede bene, sembra sia andata via una piccola porzione di squame e sotto è rimasto del bianco (immagino sia carne) e poi c'è quella che sembra una enorme ciste anche lei bianca.....
non so cosa farci, se non aspettare e vedere come si evolve. Escludete comunque delle patologie o altro?
Grazie
intanto lo isolerei, in modo da evitare eventuali contagi
poi potremo provare con un trattamento locale con del betadine, ma il pesce è molto piccolo e potrebbe non tollerarlo
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
AleD

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/11/17, 17:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 66
- Temp. colore: 6500, 6000 , 3000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Limnophila sessiliflora , Echinodorus Bleheri , Alternanthera cardinalis Variegata , Lilaeopsis brasiliensis, Hydrocotyle, Bacopa australis, Mayaca Fluviatilis
- Fauna: 5 Corydoras Sterbai , 2 Ancistrus red, 7 Hemigrammus Bleheri
- Altre informazioni: Allestimento ottobre 2017
ILLUMINAZIONE
LED 6500°K + 4 LED blu; 1770 lumen; 12,5W (di fabbrica)
LED 6000°K, 2300lm
LED 3000°K, 1639lm
FERTILIZZAZIONE: PMDD base + avanzato
VALORI (07/05/2018):
pH 6,9
KH 5
GH 7
EC 418 (T 25°)
NH3-NH4 0,0 mg/l
NO2- 0,0 mg/l
NO3- 10 mg/l
PO43- 0,0 mg/l
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AleD » 11/09/2018, 21:12
Ciao, grazie intanto della risposta,
sono due sere che cerco di toglierlo ma proprio non ce la faccio.....impazziscono ed è impossibile isolarlo, sono delle schegge.
Adesso comunque, dal prima al dopo in cui ho tentato di prenderlo, sono certo che si sia staccato qualcosa perchè la massa che gli esce dalla coda ora è un po più piccola....sembra proprio polpa, carne. Mi spiace davvero....
intanto ho fatto alcune foto....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AleD
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 12/09/2018, 15:02
AleD ha scritto: ↑Ciao, grazie intanto della risposta,
sono due sere che cerco di toglierlo ma proprio non ce la faccio.....impazziscono ed è impossibile isolarlo, sono delle schegge.
Adesso comunque, dal prima al dopo in cui ho tentato di prenderlo, sono certo che si sia staccato qualcosa perchè la massa che gli esce dalla coda ora è un po più piccola....sembra proprio polpa, carne. Mi spiace davvero....
intanto ho fatto alcune foto....
se non lo isoliamo non possiamo neanche fare qualche tentativo di cura

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti