
apro qui un topic, anche se non so se sia la sezione giusta, ma non sapevo bene dove farlo e forse ne serviranno diversi in varie sezioni. Intanto inizio qui a presentare questa vaschetta e la sua storia, poi vediamo se insieme possiamo recuperarla

Intanto qualche dato tecnico:
Dimensione: circa 40 lt lordi (50x25x35);
Valori: non facevo test da un po', poi è successo un casino che vi racconto di seguito...
Flora:(rimasta

Fauna: gruppetto di 9 cardinali e una caridina Japonica (non pensavo fosse viva, e invece nonostante il casino delle ultime 24 ore è risbucata fuori proprio adesso).
La vasca all'inizio era così: Poi in due anni, per trascuratezza mia ^:)^ ^:)^ , e anche perché non sono riuscito a star dietro al protocollo ADA con cui l'avevo avviata (essendo piuttosto rigido e dispendioso per me) si è ridotta così: Vi dico subito che scrivo questo post dopo aver superato il panico, a seguito a uno dei peggiori incubi dell'acquariofilo...Picco di nitriti a vasca matura (due anni), con pesci dentro



In pratica avevo lasciato, per qualche giorno ancora, la vaschetta nel vecchio appartamento, mentre ero preso dal trasloco e sdoppiamento del tanganica con tutta la colonia di multifasciatus. Così qualcuno, pensando di farmi un piacere, ha versato una quantità spropositata di cibo nella vaschetta in questione (popolata da un piccolo branco di 9 cardinali)


Potete immaginare il risultato che ho trovato ieri sera:residui di cibo decomposti sparsi e i pesci che boccheggiavano come non ho mai visto prima...

Quindi, cercando di restare calmo (o almeno c'ho provato), e anche se non ero preparato al trasloco, decido di togliere un po' d'acqua e portarla di corsa nella nuova casa...
Arrivato faccio subito i test e scopro di avere in vasca ammoniaca (0,5 mg/l) e non so se peggio, nitriti a fondo scala( roba che dopo due cambi del 50-60% d?acqua erano sopra i 2/mg...un vero e proprio picco come in maturazione!
Forse è presto per parlare ma dopo quasi 24 ore di terapia intensiva, pare che la situazione stia migliorando visibilmente...


Ho fatto svariati cambi parziali con tanto di sifonatura (purtroppo con acqua di rete, ma ho pensato che meglio pH e durezze non adatti che respirare nitriti); ho inserito nel filtro sia attivatore batterico che i cannolicchi del vecchio tanganica; aggiunto l'aeratore a palla, fatto test ogni po' di ore e pregato




Adesso che scrivo gli NO2- sono a 0,02 mg/l e due ore fa erano a 0,1...

Se riesco, come spero, a salvare la fauna, sarà il caso di ridare forma alla vaschetta intervenendo su layout e piante, con tutto ciò che ne consegue in termini di luci, CO2 etc... e spero di approfittare dei vostri consigli..

