Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
NinoShaky

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 27/06/18, 16:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia quarzo 2-3 mm
- Flora: Hygrophila polysperma
Cryptocoryne
Anubias nana
Anubias
Bucephalandra motleyana
- Fauna: Physa Marmorata
Platy
- Altre informazioni: Illuminazione LED 840 lm
-
Grazie inviati:
74
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di NinoShaky » 15/09/2018, 14:00
Buongiorno ragazzi.
Ieri sono arrivati i miei nuovi ospiti: 1 maschio e 3 femmine Black Molly.
Il mio dubbio nasce proprio da una femmina che non mostra la pinna bella aperta ma nemmeno come il maschio.
Metto le foto per chiedere aiuto.
Questo è il maschio.
6.jpeg
Il dubbio nasce su questo:
1.jpeg
2.jpeg
3.jpeg
5.jpeg
Qui ho 3 insieme.
In basso a sx il maschio, subito a dx una femmina e in alto a dx quello ambiguo.
4.jpeg
Grazie mille. Se fosse davvero maschio lo devo riportare subito in negozio e farmi dare una femminuccia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
NinoShaky
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 15/09/2018, 19:16
NinoShaky ha scritto: ↑Se fosse davvero maschio lo devo riportare subito in negozio e farmi dare una femminuccia.
se si tratta di un maschio si.
Ciao Nino,
presumibilmente hanno la stessa età ed il maschio ha il gonopodio ben definito, ma per quanto è possibile vedere sull'esemplare dubbio, potrebbe trattarsi di un ritardo nello sviluppo dell'organo ( solo se molto giovane), diversamente siamo certi che è femmina.
Tendenzialmente il maschio, con il completamento della crescita del gonopodio, smette di crescere o crescerà molto poco, mentre la femmina continua a cresce ed in età molto adulta è soggetta al cambio di sesso, ossia, potrebbe crescere il gonopodio e diventare un grosso maschio.
Se non trovi nessuno in grado di poterti dare una risposta certa, direi di temporeggiare.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- NinoShaky (15/09/2018, 19:23)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
NinoShaky

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 27/06/18, 16:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia quarzo 2-3 mm
- Flora: Hygrophila polysperma
Cryptocoryne
Anubias nana
Anubias
Bucephalandra motleyana
- Fauna: Physa Marmorata
Platy
- Altre informazioni: Illuminazione LED 840 lm
-
Grazie inviati:
74
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di NinoShaky » 15/09/2018, 19:45
Joo ha scritto: ↑Se non trovi nessuno in grado di poterti dare una risposta certa, direi di temporeggiare.
Grazie della spiegazione.
Non vorrei appunto avere un rapporto da 1:3 a 2:2 che andrebbe a stressarmi le femminucce. Per adesso ho visto solo scontri per ripulire il legno dalla patina batterica. Ma erano più le femmine ad essere aggressive.
NinoShaky
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 15/09/2018, 19:56
NinoShaky ha scritto: ↑Non vorrei appunto avere un rapporto da 1:3 a 2:2 che andrebbe a stressarmi le femminucce.
Si, 1:3 è il rapporto giusto, ma in questa specie si tende a proteggere il maschio, che se non trova le femmine si stressa particolarmente.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- NinoShaky (15/09/2018, 19:59)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9013
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9013
Messaggio
di cicerchia80 » 15/09/2018, 20:50
Joo ha scritto: ↑mentre la femmina continua a cresce ed in età molto adulta è soggetta al cambio di sesso, ossia, potrebbe crescere il gonopodio e diventare un grosso maschio.
Ma non è vero
Dove l'hai sentita?
Stand by
cicerchia80
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 16/09/2018, 1:05
è solo un ricordo di ciò che potrebbe essere una legenda metropolitana e non so dirti di preciso se l'ho letto, oppure mi è stato riferito dal negoziante in un periodo in cui ho allevato questa specie.
Facendo una ricerca ho trovato un articolo che conferma l'esistenza della legenda, commenta brevemente le cause e smentisce che ciò sia possibile.
Esiste il mito sui molly per cui le femmine potrebbero cambiare il loro sesso e diventare grossi maschi. Questa credenza deriva probabilmente dal fatto che i maschi a maturazione tardiva sono fisicamente simili alle femmine e crescono fino al raggiungimento di una grossa taglie prima di iniziare a maturare. Un certo numero di grossi maschi maturi di P. latipinna sono stati dissezionati dall’autore il quale non ha mai trovato alcuna evidenza di ovario o di ovario degenerato in nessuno di loro. La gonade era sempre un testicolo in sviluppo. Il mito del cambio di sesso dovrebbe sparire in quanto non in accordo con i fatti osservati.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti