Fertilizzazione dopo restyling

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Fertilizzazione dopo restyling

Messaggio di DavideMotta » 15/09/2018, 11:58

:-h Eccomi come promesso,
dopo il restyling della vaschetta è il momento di pensare a come far crescere splendenti le piantine, quindi fertilizzazione, CO2 e luce :) .

Ricapitolando la vaschetta e una minuscola 40 litri lordi che tra materiali e arredi diventano circa 25 netti d'acqua.
Come spiegavo nel post in sezione allestimento, si tratta di una vasca avviata due anni fa con protocollo ada, solo che poi Ada si è persa per strada :)) ed è stato il declino :ymsigh:

L'intenzione è quella di provare una gestione diversa da quella di partenza che mantenga tutto efficacemente, vediamo se è possibile... :-?

Se può essere indicativo di quale sia la tendenza della vasca con una manutenzione quasi nulla, le piante che hanno resistito al periodo di declino sono:
-il muschio che ha ricoperto la parete di fondo con il filtro;
-la rotala rotundifolia, sviluppando sia radici nel fondo sia varie radici avventizie lungo gli steli anche a partire da quelli in superficie;
-c'è poi una sofferentissima vesuvius che però sembra ancora viva e magari si riprende.

Le piante aggiunte con il restyling sono:
- Lobelia cardinalis;
- 1 Bucephalandra theia;
- ciuffetti di Pogostemon Helfieri
- 1 Vallisneria spiralis;
- hemianthus callitrichoides.

Essendo piuttosto inesperto in materia di vegetali, (ricordo che nasco e cresco tanganicofilo ;) :D ), ho bisogno di consigli su se e come erogare CO2 e fertilizzare.

Per la CO2 ho ricostruito l'impianto artigianale anche se sarà da rivedere, perché non avendo tutto quello che serviva per farlo come si deve è un po' accroccato ma comunque eroga, quindi volendo posso iniziare ad usarlo se serve.
Se serve, perché facendo i test ho un KH di 9 (test abbastanza affidabile) e un pH di 7 (misurato col phmetro, e sperando che non si sia starato)... il calcolatore mi dice che avrei 30 mg/l di CO2, quindi ho il dubbio se erogarla o meno.
Comunque dovendo provare e calibrare l'impiantino in questo momento sta erogando a circa 20 bolle al minuto... e a proposito cercando di capire come mettere il diffisore (stecchetta di tiglio infilzata a tappere il tubicino) ho visto che la soluzione che sembra più efficace e pulita sia infilarlo dentro il tubo in uscita dal filtro anche se a pelo d'acqua... viste le dimensioni ridotte di tutto, il flusso spara sul vetro frontale, e vedo le minuscole bollicine spandersi a ventaglio verso il basso, finendo per accarezzare le piantine in primo piano.

Per capire quanto e come fertilizzare, vedrò di rileggere i relativi articoli del forum, ma intanto mi chiedo se la fertilizzazione dovrei iniziarla subito o se le piantine appena immesse hanno bisogno di un periodo di adattamento in cui saranno in stasi, quindi può essere inutile :-\ :-? .

E inoltre che test sarebbero essenziali per capire i nutrienti presenti in acqua o necessari?

Per ora mi fermo qui con le domande, che sono già tante... :D

Grazie in anticipo a tutti! :)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Fertilizzazione dopo restyling

Messaggio di Daniela » 16/09/2018, 0:30

DavideMotta ha scritto: Le piante aggiunte con il restyling sono:
- Lobelia cardinalis;
- 1 Bucephalandra theia
- ciuffetti di Pogostemon Helfieri
- 1 Vallisneria spiralis;
- hemianthus callitrichoides.
Ciao Davide !
DavideMotta ha scritto: ma intanto mi chiedo se la fertilizzazione dovrei iniziarla subito o se le piantine appena immesse hanno bisogno di un periodo di adattamento in cui saranno in stasi, quindi può essere inutile .
- Abbiamo la prima, la Lobelia, che ha una crescita lenta.
Quindi non necessita di fertilizzanti fin da subito, in più avendo un fondo abbastanza maturo può prendere da li eventuali nutrienti.
- Poi abbiamo la Bucephalandra theia. Lei va legata e si comporta un pò come l’anubias. Poca luce e fertilizzazione.
Quindi anche in questo caso aspettiamo.
- Pogostemon Helfieri invece necessita di fertilizzazione e luce. Ama quella fredda. Ma anche lei si nutre per via radicale ed avendo l’ADA direi che ci .
siamo.
- Valli. Dal grande apparato radicale diventerà abbastanza alta ed invasiva. Si nutre per via radicale.
- hemianthus callitrichoides. Ecco... questa necessita di una costante fertilizzazione sia in colonna che nel fondo. Forse avrai problemi con lei all’inizio ma tieni duro.
Quindi tutto sommato hai solo 2 piante che potrebbero avere bisogno quasi da subito di pappa, ma avendo un bel fondo attivo direi che possiamo aspettare un loro accenno di ripresa.
Intanto... che fertilizzanti hai a disposizione ?
DavideMotta ha scritto: Se serve, perché facendo i test ho un KH di 9 (test abbastanza affidabile) e un pH di 7 (misurato col phmetro, e sperando che non si sia starato)... il calcolatore mi dice che avrei 30 mg/l di CO2, quindi ho il dubbio se erogarla o meno.
Con questa quantità di CO2 ed una buona luce dovresti vedere il pearling. Se non c’è allora qualcosa manca...
Bisogna capire cosa ;)
DavideMotta ha scritto: Comunque dovendo provare e calibrare l'impiantino in questo momento sta erogando a circa 20 bolle al minuto... e a proposito cercando di capire come mettere il diffisore (stecchetta di tiglio infilzata a tappere il tubicino) ho visto che la soluzione che sembra più efficace e pulita sia infilarlo dentro il tubo in uscita dal filtro anche se a pelo d'acqua... viste le dimensioni ridotte di tutto, il flusso spara sul vetro frontale, e vedo le minuscole bollicine spandersi a ventaglio verso il basso, finendo per accarezzare le piantine in primo piano.
Magari di questo prova a parlarne in tecnica così il presente topic lo teniamo pulito per la fertilizzazione ;)
DavideMotta ha scritto: la rotala rotundifolia, sviluppando sia radici nel fondo sia varie radici avventizie lungo gli steli anche a partire da quelli in superficie;
Probabilmente le manca qualche macro. Quando mettonomradici avventizie sopratutto nella zona alta di solito è per questo ;)
DavideMotta ha scritto: E inoltre che test sarebbero essenziali per capire i nutrienti presenti in acqua o necessari?
Per iniziare e far le cose per bene ti serviranno :

NO3- ( mi trovo bene con la marca Sera )
PO43- ( mi trovo bene con la marca Tetra )
GH ( Sera )
KH. ( Sera ma a breve proverò anche tetra ;) )
Conducibilità serve il conduttivimetro !
Davide in attesa dei test che serviranno anche per iniziare a fertilizzare mi dici con che acqua hai riempito ?
Se di rubinetto le analisi le trovi in rete o in fattura ;)
E poi foto.. primi piani e una d’insieme :)

Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Ps
Test NO2- anche !
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
DavideMotta (16/09/2018, 3:08)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Fertilizzazione dopo restyling

Messaggio di DavideMotta » 16/09/2018, 3:08

Ciao Daniela,
domani carico qualche foto, e qualche risultato di test!
Intanto grazie per la risposta e per le preziose info riguardo alle piante, alcune cose sembrano banali ma se si è poco esperti aiutano parecchio...
ad esempio per la Bucephalandra, mi sono fatto prendere dalla fretta piantatrice e ho scoperto dopo che va trattata come le anubias #-o , mi sa che dovrò trovargli una collocazione migliore;
il Pogostemon l'ho avuto già due anni fa e allora mi diede un po' di soddisfazioni (almeno finché non gli mancarono luce e CO2);
La Valli un po' la conosco perché è una delle poche che resistono alle condizioni dei laghi africani, infatti ne avevo presi due vasetti per il tanganica che sto allestendo e ho pensato che qualche stelo potesse stare bene qui sullo sfondo, poi ero curioso di vedere come si comportasse in questo ambiente ;) ;
L'Hemiantus lo so che mi darà da fare...Però rispetto a due anni fa forse sono riuscito a piantarlo meglio, ed è già un passo avanti... all'epoca continuavo a raccogliere steli che risalivano in superficie #-o , stavolta sembra stare tutto giù al posto suo :D ...

Rispetto a ciò che ho a disposizione:
mi è avanzato abbastanza della parte iniziale del protocollo ada, perché viste le dimensioni si parlava sempre di poche gocce di ogni cosa... se conosci i prodotti specifici, di possibile utilità per le piante ho: il green gain (ormoni) , il phiton git, il brighty k (dovrebbe essere potassio se non erro) e il green brighty step 1 (si parla di oligoelementi basilari ma non ho capito bene quale sia la composizione).

Naturalmente, l'obiettivo è la gestione efficace e il benessere della vasca e non usare necessariamente quello che ho solo per consumarlo, quindi possono rimanere li da parte come lo sono stati per un po', ma se dovessero rendersi utili ci sono. Inoltre, come accennavo in allestimento, mi trovo anche il cifofosforo dato che tempo fa mi resi conto che il sistema era bloccato forse a causa di una carenza di fosforo, e volli fare il primo timido tentativo di cambiare gestione.
Per il resto pensavo di studiarmi il PMDD e procurarmi l'occorrente ;) :) .

Riguardo alla CO2:
sospettando che il phmetro fosse starato, ho verificato con un test a reagente (sera), anche se la scala di precisione è da mezzo punto, e il risultato era di 7,5 quindi la faccenda sarebbe un po' diversa .
Riguardo all'impianto autocostruito, dovrò per forza rimetterci le mani, ti dico solo che quando sono tornato stasera ho trovato che era saltato il tappo alla bottiglia per la troppa pressione, se serve chiederò in tecnica... ne ho parlato qui perché ho capito che il problema sarà comunque tararlo per le dimensioni della vasca, tant'è che con le erogazioni di oggi, fatte più per calibrare che altro, mi si è abbassato il pH da 7,5 a 7,0 in meno di mezza giornata (sempre dallo stesso test a reagente), e se da un lato sia i pesci che le piante gradirebbero (se fosse stabile) vorrei evitare sbalzi strani.

Per quanto riguarda i test:
- Sul ciclo dell'azoto sono abbastanza coperto, (ho dovuto traslocare il tanganica allestendone un'altro che è in maturazione, e dovuto far fronte a un picco di nitriti imprevisto in questa vaschetta qualche giorno fa);
- PO43- ce l'ho anche se sarebbe scaduto il mese scorso, ma forse funziona ancora;
- GH ho quello della Sera ma ho sempre avuto difficoltà a leggerne il valore, forse perché l'ho sempre usato con l'acqua di rete particolarmente dura;
- KH uso il Salifert e mi è sembrato piuttosto attendibile.
- Conduttivimetro c'è... e a proposito in vasca oggi c'erano 355 µS/cm.

Riguardo all'acqua con cui è riempita, in questo momento c'è un misto di acqua di rete e d'osmosi, questo perché sono dovuto intervenire d'urgenza per il picco di nitriti, usando acqua di rete, e poi ho fatto ulteriori cambi parziali durante il restyling tagliandola con quella di osmosi che nel frattempo avevo procurato. L'intenzione adesso sarebbe di fare una serie di cambi con sola acqua d'osmosi e vedere se posso stabilizzare pH e KH a valori leggermente più bassi. In passato, anche se ci ho messo poco le mani, di solito usavo acqua d'osmosi.
L'acqua di rete qui ha valori da far paura... Non a caso iniziai a interessarmi ai laghi africani ;) ...
roma_zona_10_ostia_e_acilia.jpg
Se non erro facendo i calcoli le durezze sarebbero: KH 19 e GH 19,5, con calcio più di cinque volte maggiore in rapporto al magnesio...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Fertilizzazione dopo restyling

Messaggio di DavideMotta » 16/09/2018, 15:40

:-h ... eccomi coi test e foto:

pH: 7,5;
KH:10;
GH: 13 secondo il test a reagente Sera, poco sopra 8 secondo le striscette tetra (lo so che hanno poca affidabilità, ma considerando le caratteristiche dell'acqua di rete, che in parte riempie la vasca considerei un valore intermedio di poco superiore al KH... a occhimetro direi 11 :)) :)) ;
PO43- : 0,1
NO3- : 10 con tendenza a salire;
conducibilità: 356 µS/cm

ed ecco le foto:
IMG_20180916_140506.jpg
IMG_20180916_140533.jpg
questa è la lobelia a quattro giorni dal trapianto.. le vecchie foglie si stanno via via deteriorando, ma i germogli mi sembrano in salute.. non so :-?? Non so se sia il normale adattamento, tra l'altro con lei ho capito che il problema saranno le lumachine viste le foglie carnose e succulente.. le rosicchiano con avidità :(
IMG_20180916_140634.jpg
IMG_20180916_140622.jpg
IMG_20180916_140546.jpg
questi sono i ciuffetti di postemon
IMG_20180916_140657.jpg
questa la rotala che era presente e che ho estratto, sfoltito e ripiantata
IMG_20180916_140946.jpg
ecco la Valli
IMG_20180916_140707.jpg
e quel che resta della vesuvius :(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Fertilizzazione dopo restyling

Messaggio di DavideMotta » 16/09/2018, 20:49

Intanto in attesa di consigli vedendo i fosfati così carenti rispetto ai nitrati ho aggiunto una goccia di cifofosforo, portando i PO43- a poco meno di 1mg/l.. Vedo come reagiscono le piante e se se lo ciucciano...
La CO2 dai calcoli sembra ancora poca ma ci sto andando piano piano, cercando di erogarla senza creare sbalzi, ho un po' di timore viste le dimensioni dell'acquario...

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Fertilizzazione dopo restyling

Messaggio di Daniela » 17/09/2018, 6:57

DavideMotta ha scritto: per la Bucephalandra, mi sono fatto prendere dalla fretta piantatrice e ho scoperto dopo che va trattata come le anubias , mi sa che dovrò trovargli una collocazione migliore;
:-bd si ombreggiata e attaccata a qualcosa o inserita tra due rocce ;)
DavideMotta ha scritto: tant'è che con le erogazioni di oggi, fatte più per calibrare che altro, mi si è abbassato il pH da 7,5 a 7,0 in meno di mezza giornata (sempre dallo stesso test a reagente), e se da un lato sia i pesci che le piante gradirebbero (se fosse stabile) vorrei evitare sbalzi strani.
Esatto !
DavideMotta ha scritto: PO43- ce l'ho anche se sarebbe scaduto il mese scorso, ma forse funziona ancora;
- GH ho quello della Sera ma ho sempre avuto difficoltà a leggerne il valore, forse perché l'ho sempre usato con l'acqua di rete particolarmente dura;
- KH uso il Salifert e mi è sembrato piuttosto attendibile.
- Conduttivimetro c'è... e a proposito in vasca oggi c'erano 355 µS/cm.
:-bd
Usiamo quello che abbiamo ;)
DavideMotta ha scritto: GH: 13 secondo il test a reagente Sera, poco sopra 8 secondo le striscette tetra (lo so che hanno poca affidabilità, ma considerando le caratteristiche dell'acqua di rete, che in parte riempie la vasca considerei un valore intermedio di poco superiore al KH... a occhimetro direi 11 ;
:)) le Tetra sono attendibili dai !
Quando hai fretta e non hai tempo con inreagenti loro vanno benissimo ! Le uso anch’io e mi trovo bene ;)


Davide credo che il fondo ADA abbia smesso d’abbassarti le durezze.
Altrimenti avresti un KH tra 3 e 4 :)
Quindi ci siamo.
DavideMotta ha scritto: brighty k
Dovrebbe essere bicarbonato di potassio.
Se non è il neutral questo alza le durezze. Lo si usa all’inizio quando il fondo tira giù il KH e GH.
Non avendo più questo problema direi che il bright K possiamo evitarlo. Se non è neutral ;)
DavideMotta ha scritto: green brighty step 1
Si è il rinvedente della vecchia linea, ora si chiama Mineral.
La composizione degli elementi ADA è Top Secret quindi ci accontentiamo :)
Usiamolo come rinverdente per adesso, finchè non termina ;)
DavideMotta ha scritto: phiton git,
È un antibatterico naturale a base di Fitoncide. Serve contro le alghe e per curare i pesci.
Io l’ho usato e devo dire che le alghe erano regredite, il problema è arrivato dopo... quando non l’ho più messo sono tornate più cattive di prima :-!!!
Direi di evitarlo per ora ;)
DavideMotta ha scritto: green gain (ormoni) , i
Si usa ai cambi d’acqua o potature.
Ogni tanto lo metto e non mi spiace ma considera che tu vorrai una gestione AF con pochi cambi...
Magari possiamo osare una volta ogni tanto con lui :)

Quindi direi che potremmo usare solo i micro ADA intanto procurati il resto PMDD.
Il fondo non dovrebbe più inficiare sulle durezze.
Sistemiamo la CO2 !
DavideMotta ha scritto: la rotala c
Dalle luce, CO2 e ferro e vedrai che si riprende !
Allora tienici aggiornati sopratutto su CO2 e luce !
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
DavideMotta (17/09/2018, 10:30)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Fertilizzazione dopo restyling

Messaggio di DavideMotta » 17/09/2018, 10:23

Giusto... Non avevo ancora parlato della luce :)
l'acquario di suo monta un piccolo neon da 14 W, in questo momento da 18000° K, questo è lo spettro:
IMG_20180917_094440.jpg
visto che alcune piante avevo letto fossero piuttosto esigenti, in particolare l'Hemiantus e il pogostemon, mi è sembrato sottodimensionato e quindi mi sono attrezzato aggiungendo due lampade a pinza che, che in questo momento hanno due lampadine CFL da 15 W ciascuna, forse adesso è anche troppa luce ;) :) ...
Prima del restyling tenevo la vasca aperta, adesso ho rimesso il coperchio... ecco l'accrocco che ne risulta :)) :
IMG_20180917_095653.jpg
Non sono sicuro se le luci siano esaurite, considerando anche che nell'ultimo periodo, in cui erano rimasti solo il muschio e la rotala che si sviluppava a pelo d'acqua, accendevo il solo neon, ma probabilmente sarebbero da cambiare, e prima di farlo a questo punto aspetto qualche vostro consiglio e vedo come reagiscono le piante ;) .

Avevo anche la mezza idea di togliere le due lampade a pinza e rimettere il coperchietto originale rivestendolo all'interno di strip LED trasformandolo di fatto in una plafoniera, sarebbe tutto forse più pulito ed efficiente. Per i dettagli magari apro un topic in tecnica se serve...intanto come prima cosa devo capire la quantità di luce necessaria e poi regolarmi..

Per la CO2, la minima erogazione di stanotte non ha prodotto effetti particolari sul pH quindi l'ho appena aumentata di un pochino e vediamo che succede.

ps. Il fosforo aggiunto ieri, stamattina era già sparito... mi sa che le piante ne erano affamate, quindi ne ho inserita un'altra goccia. :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Fertilizzazione dopo restyling

Messaggio di Daniela » 18/09/2018, 7:53

DavideMotta ha scritto: Prima del restyling tenevo la vasca aperta, adesso ho rimesso il coperchio... ecco l'accrocco che ne risulta :
x_x :))
DavideMotta ha scritto: ma probabilmente sarebbero da cambiare, e prima di farlo a questo punto aspetto qualche vostro consiglio e vedo come reagiscono le piante .
DavideMotta ha scritto: Avevo anche la mezza idea di togliere le due lampade a pinza e rimettere il coperchietto originale rivestendolo all'interno di strip LED trasformandolo di fatto in una plafoniera, sarebbe tutto forse più pulito ed efficiente. Per i dettagli magari apro un topic in tecnica se serve...intanto come prima cosa devo capire la quantità di luce necessaria e poi regolarmi..
Ok !
Se parliamo di lumen da 40 lm/lt in poi hai una media alta illuminazione.
Se parliamo di watt da 0,8 w/lt
Oltre la quantità anche la qualità conta 😊
Io ho un mix tra neon e LED e mintrovo bene.. anzi mi sono sempre trovata bene anche nel vecchio acquario !
Comunque fammi sapere !
DavideMotta ha scritto: Per la CO2, la minima erogazione di stanotte non ha prodotto effetti particolari sul pH quindi l'ho appena aumentata di un pochino e vediamo che succede.
Ok !
Occhio che deve andare di pari passo con la luce.
Ti accorgi che sono in equilibrio quando hai il pearling !
DavideMotta ha scritto: Il fosforo aggiunto ieri, stamattina era già sparito... mi sa che le piante ne erano affamate, quindi ne ho inserita un'altra goccia.
Magari il fondo ne sta assorbendo ancora...
Fai passare almeno un 3 gg tra una somministrazione e l’altra !
Poi mi fai un breve aggiornamento si fotoperiodo totale, CO2, e quello che ti viene in mente ?
M ricordo che ferro hai ? :-h

Aggiunto dopo 32 secondi:
Ps
Mi aggiorni il profilo con le piante ? :-*
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
DavideMotta (18/09/2018, 18:05)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Fertilizzazione dopo restyling

Messaggio di DavideMotta » 18/09/2018, 18:04

:-h Eccomi.. ero intento nel fai da te per quella cosa delle luci che dicevo...ho fatto qualche foto, quindi se può interessare a qualcuno potrei condividere la cosa nella sezione bricolage ;) .
Daniela ha scritto: Ok !
Se parliamo di lumen da 40 lm/lt in poi hai una media alta illuminazione.
Se parliamo di watt da 0,8 w/lt
Oltre la quantità anche la qualità conta 😊
Io ho un mix tra neon e LED e mintrovo bene.. anzi mi sono sempre trovata bene anche nel vecchio acquario !
Comunque fammi sapere !
Intanto un po' di conti, per capire qui quantità e qualità della luce...in via provvisoria ho usato LED 5050 del cinese sotto casa bianco freddo (6000°K), per una lunghezza di 1,6 metri,quindi 96 LED. Ho voluto fare questa prova dato che con una spesa ridotta, anche se fossero di qualità infima il minimo sono quei 10-11 Lumen a LED, quindi starei sui 1000 lumen, ai quali vanno aggiunti i 430 del neon e due pezzettini di LED, che essendo colorati ho letto che sarebbe difficile parlare di lumen ma (sempre a occhiometro :)) ) dovrebbero farne altri 100-120; per un totale di circa 1500 lumen, ovvero sui 60 lumen/litro.

Riguardo alla qualità della luce lo spettro del neon è quello che ho caricato qualche post fa (comunque è il powerglo preso in negozio d'aquaristica); riguardo ai LED ho letto che dal punto di vista dello spettro luminoso, le normali strisce lasciano un po' a desiderare, ragion per cui per questa prova ho pensato intanto di usare insieme: una maggior parte di LED bianchi a 6000°K , più alcuni pezzi di color fucsia, non sia mai che tra gli uni gli altri e il neon arrivo a una qualità della luce che le piante gradiscono :) .

Comunque, dopo che avrò provato questa soluzione, posso sempre sostituire i LED usati con altri di qualità migliore, e al posto di quelli semplicemente colorati, inserire degli rgb o addirittura qualcosa di full spectrum, con in più la possibilità di dimmerare tutto :D
In ogni caso il fotoperiodo attuale è di 8 ore.
Daniela ha scritto: Occhio che deve andare di pari passo con la luce.
Ti accorgi che sono in equilibrio quando hai il pearling !
Mi rendo conto che non sia proprio qualcosa di esagerato... ma l'Hemiantus da stamattina mi fa quello che si vede in foto, adesso anche un po' più... :D
IMG_20180918_121911_1.jpg
IMG_20180918_121926_1.jpg
IMG_20180918_121943_1.jpg
IMG_20180918_122007_1.jpg
IMG_20180918_122754_1.jpg
considerando che è piantato da appena due giorni mi sembra che vada bene :)

Riguardo all'assorbimento del fosforo, quello che mi ha fatto pensare che sia stato da parte delle piante è che insieme al fosforo che ho aggiunto io si sono abbassati contemporaneamente i nitrati, ecco perché ho pensato che siano state più le piante che il fondo.

Per la CO2, da ieri mattina è a un po' meno di 10 bolle al minuto, stamattina il pH l'ho trovato a 7, durante la giornata sembra essersi leggermente alzato tendendo al 7,5... non so se quadra ed è normale :-?, e soprattutto se come variazione non crea problemi alla fauna...

Sul ferro, se ti riferisci al test non me ne trovo... eventualmente c'è modo di dedurre un eventuale carenza o eccesso dall'aspetto delle piante :-\ ?
Se ti riferisci al ferro come fertilizzante, devo ancora procurarmi gli ingredienti del PMDD, ieri ho solo trovato in un negozio un rinverdente che ha la composizione simile a quella dell'articolo anche se differisce un minimo nella quantità... ecco:
IMG_20180918_175028.jpg
Appena riesco mi procuro tutti gli ingredienti :)

ps. ma riguardo al profilo, è possibile mettere una sola vasca?
perchè ci sarebbe il tanganica che è riportato (anche se devo aggiornarlo), un'altro tanganica a fianco, in maturazione e poi questa...(prima o poi verrò cacciato da casa :)) =)) =)) )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Fertilizzazione dopo restyling

Messaggio di Daniela » 19/09/2018, 7:35

DavideMotta ha scritto: Eccomi.. ero intento nel fai da te per quella cosa delle luci che dicevo...ho fatto qualche foto, quindi se può interessare a qualcuno potrei condividere la cosa nella sezione bricolage .
Ciao Davide !
Perchè no !
DavideMotta ha scritto: ovvero sui 60 lumen/litro.
Ah ecco ! :-bd
DavideMotta ha scritto: Riguardo alla qualità della luce lo spettro del neon è quello che ho caricato qualche post fa (comunque è il powerglo preso in negozio d'aquaristica); riguardo ai LED ho letto che dal punto di vista […]
Va bè qui hai tu da insegnare a me ! :ymblushing:
DavideMotta ha scritto: Mi rendo conto che non sia proprio qualcosa di esagerato... ma l'Hemiantus da stamattina mi fa quello che si vede in foto, adesso anche un po' più...
:)) bello !! :ymapplause: come detto sopra.. luce giusta e CO2 giusta fanno questo ! Bravissimo !
Ovviamente dovremo adeguare anche la fertilizzazione ;)
DavideMotta ha scritto: Riguardo all'assorbimento del fosforo, quello che mi ha fatto pensare che sia stato da parte delle piante è che insieme al fosforo che ho aggiunto io si sono abbassati contemporaneamente i nitrati, ecco perché ho pensato che siano state più le piante che il fondo.
:ymapplause: vuoi rubarmi il ruolo di mod ? :-!!! :)) che dire ... bravo bis Davide ! Non potrei fare meglio ;)
DavideMotta ha scritto: Per la CO2, da ieri mattina è a un po' meno di 10 bolle al minuto, stamattina il pH l'ho trovato a 7, durante la giornata sembra essersi leggermente alzato tendendo al 7,5... non so se quadra ed è normale , e soprattutto se come variazione non crea problemi alla fauna...
Si perchè con la luce le piante assorbono CO2 rendendo alcalina l’acqua.
Sarebbe meglio non andare oltre la neutralità, o dare poca CO2 proprio durante il fotoperiodo :)
Per la fauna... in teoria se lo sbalzo non è repentino ma graduale non dovrebbero risentirne ma, per esperienza anche se non conosco la tua fauna, i pesci abituati a stare a pH acidi o neutri ne risentono.
Un conto è passare da 7 a 7,2 o da 6,6 a 6,8 ma da 7 a 7,5 è un pò tanto a mio parere.
Se li vedi agitati, o che impallidiscono, si nascondono o in linea generale comportamenti diversi dal solito allora è il pH.
In questo caso .... :)
DavideMotta ha scritto: Sul ferro, se ti riferisci al test non me ne trovo... eventualmente c'è modo di dedurre un eventuale carenza o eccesso dall'aspetto delle piante ?
No no mi riferivo ai fertilizzanti ;)
Si ci sono svariati modi, ti allego un’articolo !
Macro e micro elementi per le piante d’acquario
DavideMotta ha scritto: Se ti riferisci al ferro come fertilizzante, devo ancora procurarmi gli ingredienti del PMDD, ieri ho solo trovato in un negozio un rinverdente che ha la composizione simile a quella dell'articolo anche se differisce un minimo nella quantità... ecco:
Questo va bene, anche se avevamo deciso di finire ADA.. giusto ?
Ma se vuoi prenderlo ed usarlo o tenerlo di scorta no problem !
DavideMotta ha scritto: Appena riesco mi procuro tutti gli ingredienti
Ok !
DavideMotta ha scritto: ma riguardo al profilo, è possibile mettere una sola vasca?
perchè ci sarebbe il tanganica che è riportato (anche se devo aggiornarlo), un'altro tanganica a fianco, in maturazione e poi questa...(prima o poi verrò cacciato da casa )
:)) famoso fattore M ! Monica sta allestendo un ponte dove trasferirsi tranquillo :ymdevil: ;)
Davide come vasca principale metterei quella più piantumata, visto che necessita di più attenzioni.
Poi in fondo in altre info metti tutte le altre ;)
Allora aspettiamo aggiornamenti ! A presto !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti