
dopo il restyling della vaschetta è il momento di pensare a come far crescere splendenti le piantine, quindi fertilizzazione, CO2 e luce

Ricapitolando la vaschetta e una minuscola 40 litri lordi che tra materiali e arredi diventano circa 25 netti d'acqua.
Come spiegavo nel post in sezione allestimento, si tratta di una vasca avviata due anni fa con protocollo ada, solo che poi Ada si è persa per strada


L'intenzione è quella di provare una gestione diversa da quella di partenza che mantenga tutto efficacemente, vediamo se è possibile...

Se può essere indicativo di quale sia la tendenza della vasca con una manutenzione quasi nulla, le piante che hanno resistito al periodo di declino sono:
-il muschio che ha ricoperto la parete di fondo con il filtro;
-la rotala rotundifolia, sviluppando sia radici nel fondo sia varie radici avventizie lungo gli steli anche a partire da quelli in superficie;
-c'è poi una sofferentissima vesuvius che però sembra ancora viva e magari si riprende.
Le piante aggiunte con il restyling sono:
- Lobelia cardinalis;
- 1 Bucephalandra theia;
- ciuffetti di Pogostemon Helfieri
- 1 Vallisneria spiralis;
- hemianthus callitrichoides.
Essendo piuttosto inesperto in materia di vegetali, (ricordo che nasco e cresco tanganicofilo


Per la CO2 ho ricostruito l'impianto artigianale anche se sarà da rivedere, perché non avendo tutto quello che serviva per farlo come si deve è un po' accroccato ma comunque eroga, quindi volendo posso iniziare ad usarlo se serve.
Se serve, perché facendo i test ho un KH di 9 (test abbastanza affidabile) e un pH di 7 (misurato col phmetro, e sperando che non si sia starato)... il calcolatore mi dice che avrei 30 mg/l di CO2, quindi ho il dubbio se erogarla o meno.
Comunque dovendo provare e calibrare l'impiantino in questo momento sta erogando a circa 20 bolle al minuto... e a proposito cercando di capire come mettere il diffisore (stecchetta di tiglio infilzata a tappere il tubicino) ho visto che la soluzione che sembra più efficace e pulita sia infilarlo dentro il tubo in uscita dal filtro anche se a pelo d'acqua... viste le dimensioni ridotte di tutto, il flusso spara sul vetro frontale, e vedo le minuscole bollicine spandersi a ventaglio verso il basso, finendo per accarezzare le piantine in primo piano.
Per capire quanto e come fertilizzare, vedrò di rileggere i relativi articoli del forum, ma intanto mi chiedo se la fertilizzazione dovrei iniziarla subito o se le piantine appena immesse hanno bisogno di un periodo di adattamento in cui saranno in stasi, quindi può essere inutile :-\

E inoltre che test sarebbero essenziali per capire i nutrienti presenti in acqua o necessari?
Per ora mi fermo qui con le domande, che sono già tante...

Grazie in anticipo a tutti!
