Akadama e test valori acqua

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
capjames
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 17/08/18, 8:47

Akadama e test valori acqua

Messaggio di capjames » 16/09/2018, 17:53

Ciao ragazzi,
Dopo aver risolto i problemi legati alla nebbia ed essere arrivato a quasi un mese dall'avvio é arrivato il momento di pensare ai pesci, ma prima giro anche a voi i miei nuovi dubbi..
Come sistemo i valori dell'acqua???
NO2- e NO3- a 0 e qui ci siamo.

pH, e qui inizio a non capire.. Mi oscilla da 7.10 a 7.80 con CO2, in base a se accendo o spengo l'aereatore.
So che il problema é la convivenza tra loro, ma la mancanza di ossigeno non vorrei mi facesse tornare la nebbia...

KH da 5° é sceso a 3°,misurato con test a reagenti. e qui vi chiedo, com'é possibile che con 8kg circa di pietre calcaree ho un KH cosí basso? Miracoli dell'akadama? Mi devo aspettare un rilascio dei sali improvviso o devo reintegrarli?
Se sí con osso di seppia polverizzato?
Aggiungo che avevo iniziato 3 giorni fa PMDD con 5 potassio 5 magnesio 3 rinverdente ML

Vorrei poter tenere insieme platy guppy e qualche caridina/ampullaria.. quindi i valori ideali dovrebbero essere pH 7-7.5 GH 12/13 e KH 8/10.
Oltre tutto se incrocio i valori pH/KH come CO2 ho circa 3mg/LT un disastro..
Che posso fare?Devo proprio rinunciarci e cambiare genere di pesci o si può fare qualcosa

Ho omesso il dato GH perché il colore del reagente che da rosso dovrebbe diventare verde, già dalla prima goccia é giallino e anche se ne metto 16 mi rimane lo stesso colore solo piú scuro... Non capisco perché...
La striscia cmq mi da sempre sugli 8/10.

Scusate se mi sono dilungato troppo, mi affido alla vostra esperienza ;)

Avatar utente
Ale13
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 09/09/18, 11:44

Akadama e test valori acqua

Messaggio di Ale13 » 16/09/2018, 18:58

Ciao akadama e rocce calcaree...auguri :D :D è una delle vasche più rognose da gestire...perché quando finisce il potere tampone dell akadama dovrai combattere parecchio con le durezze portate dalle rocce calcaree..cmq se il KH continua a scendere è perché non è ancora satura...ci va un mesetto abbondante...poi con il pH neutro che hai il rilascio da parte delle rocce è minore rispetto ad un pH acido...per curiosità con cosa misuri fascette o reagenti?

Avatar utente
capjames
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 17/08/18, 8:47

Akadama e test valori acqua

Messaggio di capjames » 17/09/2018, 13:35

Misuro pH con il tester digitale, per il resto ho preso i reagenti. Anche se per il GH non trovo cambiamenti di colore....
Una volta che l'akadama é satura, le rocce continueranno ad alzarmi i valori e quindi dovrò fare cambi parziali di acqua? Ho capito bene?
Per saturarla devo solo aspettare? Io ci aggiungere qualche grammo di osso di seppia come da scheda..

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Akadama e test valori acqua

Messaggio di marko66 » 17/09/2018, 16:15

capjames ha scritto: Ciao ragazzi,
Dopo aver risolto i problemi legati alla nebbia ed essere arrivato a quasi un mese dall'avvio é arrivato il momento di pensare ai pesci, ma prima giro anche a voi i miei nuovi dubbi..
Come sistemo i valori dell'acqua???
NO2- e NO3- a 0 e qui ci siamo.

No, gli NO3- devono essere presenti se la vasca è matura.

pH, e qui inizio a non capire.. Mi oscilla da 7.10 a 7.80 con CO2, in base a se accendo o spengo l'aereatore.
So che il problema é la convivenza tra loro, ma la mancanza di ossigeno non vorrei mi facesse tornare la nebbia...

KH da 5° é sceso a 3°,misurato con test a reagenti. e qui vi chiedo, com'é possibile che con 8kg circa di pietre calcaree ho un KH cosí basso? Miracoli dell'akadama? Mi devo aspettare un rilascio dei sali improvviso o devo reintegrarli?
Se sí con osso di seppia polverizzato?
Aggiungo che avevo iniziato 3 giorni fa PMDD con 5 potassio 5 magnesio 3 rinverdente ML

Vorrei poter tenere insieme platy guppy e qualche caridina/ampullaria.. quindi i valori ideali dovrebbero essere pH 7-7.5 GH 12/13 e KH 8/10.
Oltre tutto se incrocio i valori pH/KH come CO2 ho circa 3mg/LT un disastro..
Che posso fare?Devo proprio rinunciarci e cambiare genere di pesci o si può fare qualcosa

Ho omesso il dato GH perché il colore del reagente che da rosso dovrebbe diventare verde, già dalla prima goccia é giallino e anche se ne metto 16 mi rimane lo stesso colore solo piú scuro... Non capisco perché...
La striscia cmq mi da sempre sugli 8/10.

Scusate se mi sono dilungato troppo, mi affido alla vostra esperienza ;)
Stai partendo da un presupposto sbagliato,se hai rocce calcaree in vasca ed inserisci CO2 non puoi incrociare i valori di pH e KH e la CO2 ti fa' l'effetto contrario,ti alza il pH invece di abbassarlo.
Per i pesci che intendi inserire non è un problema avere rocce calcaree,ma la CO2 io la eviterei.La nebbia puo' tornare se la vasca non ha raggiunto il suo equilibrio,l'aeratore c'entra poco.Se non usi CO2 e mantieni il pH su valori superiori alla neutralita' le rocce non rilasciano nulla e non ci sono problemi.Lascia tutto tranquillo finchè l'akadama non si stabilizza ed avrai valori stabili di durezze e pH.Calma e gesso,ti sei scelto un fondo da acquariofili pazienti e per non farti mancare niente ci hai messo pure rocce calcaree,niente di male,l'unico errore è la CO2,in questa vasca è dannosa almeno per adesso,piu' avanti puoi vedere se usarla a dosi blande,ma io te la sconsiglio.Se avrai bisogno di alzare le durezze per compensare il lavoro del fondo,puoi usare acqua con durezze maggiori,ma aspetta di aver finito la fase di maturazione per fare cambi(NO3- devono esserci,bassi ma presenti)
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
capjames (17/09/2018, 17:55)

Avatar utente
capjames
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 17/08/18, 8:47

Akadama e test valori acqua

Messaggio di capjames » 17/09/2018, 18:01

OK adesso sí che sono confuso..
Sei il primo che mi dice questa cosa!
Se quindi non potrò mai incrociare i valori pH/KH come faccio a capire se sono in zona "verde" per il benessere di piante e pesci?
Come periodo di maturazione aspetto 40 giorni, e poi? Chi mi dice che l'akadama sia satura?
Che mal di testa...
Adesso lo lascio a se stesso e non me ne preoccupo piú.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Akadama e test valori acqua

Messaggio di marko66 » 17/09/2018, 19:47

capjames ha scritto: OK adesso sí che sono confuso..
Sei il primo che mi dice questa cosa!
Se quindi non potrò mai incrociare i valori pH/KH come faccio a capire se sono in zona "verde" per il benessere di piante e pesci?
Come periodo di maturazione aspetto 40 giorni, e poi? Chi mi dice che l'akadama sia satura?
Che mal di testa...
Adesso lo lascio a se stesso e non me ne preoccupo piú.
Ecco,hai trovato la strada giusta :-bd Lascia tranquilla la vasca per un po',spegni la CO2 e controlla solo NO2- ed NO3-.
Per "zona verde" intendi il Test permanente CO2 a reagente? Non ti serve in questo caso,sempre che serva.....
Il tuo problema al momento è il fondo giovane che adsorbe e ti abbassa le durezze,per cui se non hai un KH stabile(e non ce l'hai!) con la CO2 rischi di far oscillare pericolosamente il pH,cosa dannosa nella fase di maturazione anche in assenza di pesci.Le pietre calcaree se da un lato ti potrebbero aiutare "sciogliendosi" con l'apporto di CO2 e di conseguenza compensare l'adsorbimento da parte del fondo,dall'altra non ti danno possibilita' di controllo sui valori.Capisci da solo che sei in una fase di equilibrio piu' che precario in vasca.
L'unica cosa da fare è armarti di pazienza,far finire la maturazione e poi fare qualche cambio con acqua piu' dura fino a che il fondo non si saturera'(non ti abbassa piu' le durezze).A quel punto se ne riparlera' ragionando su valori stabili e potrai correggere l'acqua se necessario.
Ma per quale motivo hai usato l'akadama come fondo se poi vuoi mettere pesci ed altri organismi di acqua dura? :D

Avatar utente
Ale13
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 09/09/18, 11:44

Akadama e test valori acqua

Messaggio di Ale13 » 17/09/2018, 19:54

@capjames allora calma è sangue freddo...prima cosa ci vuole moooltaaaa pazienza...personalmente ho quasi sempre usato akadama per i miei allestimenti, in acquariofilia non ci sono regole scritte (mi riferisco alle tempistiche di saturazione)quindi può darsi che a 40 giorni sia ok come no...sul fatto che non puoi usare la CO2 se hai pietre calcaree e akadama mi trovo in disaccordo,la puoi usare benissimo(ma non subito) io direi di stare tranquillo e monitorare il KH anche giornalmente tanto a fare il test ci vanno 3 minuti...quando avrai il KH stabile allora parliamo di tutto il resto...andiamo per step...

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Akadama e test valori acqua

Messaggio di marko66 » 17/09/2018, 20:02

Ale13 ha scritto: @capjames allora calma è sangue freddo...prima cosa ci vuole moooltaaaa pazienza...personalmente ho quasi sempre usato akadama per i miei allestimenti, in acquariofilia non ci sono regole scritte (mi riferisco alle tempistiche di saturazione)quindi può darsi che a 40 giorni sia ok come no...sul fatto che non puoi usare la CO2 se hai pietre calcaree e akadama mi trovo in disaccordo,la puoi usare benissimo io direi di stare tranquillo e monitorare il KH anche giornalmente tanto a fare il test ci vanno 3 minuti...quando avrai il KH stabile allora parliamo di tutto il resto...andiamo per step...
Siamo in disaccordo relativamente ;) Gli abbiamo detto praticamente la stessa cosa....Solo che monitorare il KH giornalmente mi sembra uno sbattimento in questo momento,piu' avanti, se serve, puoi anche mettercela :D

Avatar utente
Ale13
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 09/09/18, 11:44

Akadama e test valori acqua

Messaggio di Ale13 » 17/09/2018, 20:13

@marko66 mi hai battuto sul tempo... :D direi tutti i giorni tanto avrà un KH 3, a fare il test quanto ci potrà mai mettere (5ml d acqua e 3 o 6 gocce in base alla marca dei test.).cmq al suo posto porterei il pH tra 6 e 6,5 così aumenta il rilascio dei carbonati e dovrebbe saturare prima..

Avatar utente
capjames
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 17/08/18, 8:47

Akadama e test valori acqua

Messaggio di capjames » 17/09/2018, 20:35

marko66 ha scritto:
capjames ha scritto: OK adesso sí che sono confuso..
Sei il primo che mi dice questa cosa!
Se quindi non potrò mai incrociare i valori pH/KH come faccio a capire se sono in zona "verde" per il benessere di piante e pesci?
Come periodo di maturazione aspetto 40 giorni, e poi? Chi mi dice che l'akadama sia satura?
Che mal di testa...
Adesso lo lascio a se stesso e non me ne preoccupo piú.
Ecco,hai trovato la strada giusta :-bd Lascia tranquilla la vasca per un po',spegni la CO2 e controlla solo NO2- ed NO3-.
Per "zona verde" intendi il Test permanente CO2 a reagente? Non ti serve in questo caso,sempre che serva.....
Il tuo problema al momento è il fondo giovane che adsorbe e ti abbassa le durezze,per cui se non hai un KH stabile(e non ce l'hai!) con la CO2 rischi di far oscillare pericolosamente il pH,cosa dannosa nella fase di maturazione anche in assenza di pesci.Le pietre calcaree se da un lato ti potrebbero aiutare "sciogliendosi" con l'apporto di CO2 e di conseguenza compensare l'adsorbimento da parte del fondo,dall'altra non ti danno possibilita' di controllo sui valori.Capisci da solo che sei in una fase di equilibrio piu' che precario in vasca.
L'unica cosa da fare è armarti di pazienza,far finire la maturazione e poi fare qualche cambio con acqua piu' dura fino a che il fondo non si saturera'(non ti abbassa piu' le durezze).A quel punto se ne riparlera' ragionando su valori stabili e potrai correggere l'acqua se necessario.
Ma per quale motivo hai usato l'akadama come fondo se poi vuoi mettere pesci ed altri organismi di acqua dura? :D
Sei stato chiarissimo, ho capito.
Ma che parametri uso per capire il termine della maturazione,40 giorni?
E un altra cosa che non ho chiara é: una volta che le rocce rilasciano il sale e l'aka é satura, sistemo i parametri, le rocce continueranno a rilasciare sali o il loro potere svanirà prima o poi?
per zona verde intendo quella delle tabelle tipo questa
Tabella pH-KH-CO<sub>2</sub> a 25 gradi.jpg
dove piante e pesci sono felici.

La domanda perché ho scelto akadama ormai é ricorrente su questo forum, la risposta oramai é perché sono un c@##one..

Aggiunto dopo 6 minuti 15 secondi:
Bene ci siamo sovrapposti, grazie dei chiarimenti a entrambi!
All'inizio sono partito di CO2 perché cosí mi era stato detto in allestimento..
ho notato che spesso tra di voi c'é chi dice una cosa chi altre..
Ma sbagliando si impara ed eccomi qua.
Quindi aspetto, tengo monitorato pH tutti i giorni e KH magari un giorno si e uno no per adesso.
CO2 chiusa.
A quanto pare inizio a intravedere anche qualche puntino di alga, ci mancavano..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti