Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
mirko59

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 48
- Iscritto il: 20/10/13, 19:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: prov.avellino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6400,3500,8000k
- Riflettori: No
- Fondo: gravel+natural soil
- Flora: Microsorum pteropus,Microsorum windelov,Hydrocotyle Leucocephala ,Hemianthus callitrichoides,,Bucephalandra biblis,Echinodorus Vesuvius,
- Fauna: 20 cardinali,- 8 rasbore,-2 petitelle,-2 cacaduodes M/F 2 otocinclus
- Altre informazioni: vasca 100x40x50 ma 150 lt netti
radici, pietre, fondo gravel per rialzo, sopra Natural soil (AQPET) filtro esterno PRATIKO 300 ,bombola + micronizzatore IN LINE 30b/min
fertilizzazione protocollo PMDD
-
Grazie inviati:
108
-
Grazie ricevuti:
48
Messaggio
di mirko59 » 15/09/2018, 12:27
@
Bradcar in pratica sono questi .
bombola CO2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato mirko59 per il messaggio:
- Bradcar (15/09/2018, 12:28)
mirko59
-
giosu2003

- Messaggi: 2686
- Messaggi: 2686
- Ringraziato: 173
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Alternanthera reineckii
Bucephalandra sp. "Theia"
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Helanthium tenellum
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa
Phyllanthus fluitans
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Proserpinaca palustris
Rotala rotundifolia
Staurogyne bihar
Staurogyne repens
Vesicularia dubyana
- Altre informazioni: Senza filtro
Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
-capienza 50 litri netti
-illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
-chiuso
-fondo: sabbia
-flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
173
Messaggio
di giosu2003 » 17/09/2018, 11:40
mirko59 ha scritto: ↑se conosci un negozio di estintori
Ne ho trovato uno che mi vende un estintore da 2 kg a 45 euro e da 5 kg (non so se entra nel mobiletto) a 55 euro.
Eventualmente tutto il resto che avevo elencato (riduttore e adattatore) vanno bene comunque?
Posted with AF APP
giosu2003
-
andrea.martre

- Messaggi: 216
- Messaggi: 216
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 05/04/18, 15:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo+ghiaia+quarzo finissimo
- Flora: Najas Guadalupensis
Limnophila sessiliflora
Ludwigia Repens
Hydrocotyle Vulgaris
Hidrocotile Tripartita
Christmas Moss - Vesicularia Montagnei
Java Moss
Rotala Rotundifolia
Anubias Nana
Microsorium Pteropus
Microsorium Pteropus var. Windeløv
Bacopa Caroliniana
Cryptocoryne Parva
Lemna Minor
Riccia fluitans
utilizzo metodo PMDD del forum
CO2 con acido citrico
- Fauna: 7 Corydoras paleatus
4 Poecilia wingei (Endler) + una 20 di avannotti varie dimensioni
50+ Caridina Red Cherry, + Orange
Hyalella azteca
Melanoides
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Acquario Askol ambiente: 80 cm 100 lt, presumibili circa 80 lt netti
pH 6.50
conducibilità:
EC 290
GH 11
KH 5
Nitriti 0
Nitrati quasi non rilevati, forse 1/2 mg /L
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di andrea.martre » 17/09/2018, 13:12
giosu2003 ha scritto: ↑mirko59 ha scritto: ↑se conosci un negozio di estintori
Ne ho trovato uno che mi vende un estintore da 2 kg a 45 euro e da 5 kg (non so se entra nel mobiletto) a 55 euro.
Eventualmente tutto il resto che avevo elencato (riduttore e adattatore) vanno bene comunque?
Da esperienza personali, oggi non ha più senso prendere quelle bombole,
i semplicissimo sistemi a acido citrico e bicarbonato sono imbattibili, per costi e comodità
VIsto che non sono un amante del fai da te, ho comprato su Amazon il set completo per 15 euro e con altri 15 euro di citrico e bicarbonato mi sono assicurato anidride per 2 anni, sempre a portata di mano, senza nemmeno lo stress di andare a far ricaricare la bombola

andrea.martre
-
mirko59

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 48
- Iscritto il: 20/10/13, 19:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: prov.avellino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6400,3500,8000k
- Riflettori: No
- Fondo: gravel+natural soil
- Flora: Microsorum pteropus,Microsorum windelov,Hydrocotyle Leucocephala ,Hemianthus callitrichoides,,Bucephalandra biblis,Echinodorus Vesuvius,
- Fauna: 20 cardinali,- 8 rasbore,-2 petitelle,-2 cacaduodes M/F 2 otocinclus
- Altre informazioni: vasca 100x40x50 ma 150 lt netti
radici, pietre, fondo gravel per rialzo, sopra Natural soil (AQPET) filtro esterno PRATIKO 300 ,bombola + micronizzatore IN LINE 30b/min
fertilizzazione protocollo PMDD
-
Grazie inviati:
108
-
Grazie ricevuti:
48
Messaggio
di mirko59 » 17/09/2018, 14:02
giosu2003 ha scritto: ↑Eventualmente tutto il resto che avevo elencato (riduttore e adattatore) vanno bene comunque?
se sono piene e' ok tira un altro po , da quelle parti e' divertente tirare sui prezzi!

ma senza quelli inutili manometri (il riduttore ci vuole

)
mirko59
-
giosu2003

- Messaggi: 2686
- Messaggi: 2686
- Ringraziato: 173
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Alternanthera reineckii
Bucephalandra sp. "Theia"
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Helanthium tenellum
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa
Phyllanthus fluitans
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Proserpinaca palustris
Rotala rotundifolia
Staurogyne bihar
Staurogyne repens
Vesicularia dubyana
- Altre informazioni: Senza filtro
Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
-capienza 50 litri netti
-illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
-chiuso
-fondo: sabbia
-flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
173
Messaggio
di giosu2003 » 17/09/2018, 14:05
andrea.martre ha scritto: ↑semplicissimo sistemi a acido citrico e bicarbonato sono imbattibili, per costi e comodità
Io col fai da te avevo provato con i lieviti ma mi sono trovato male. Il sistema ad acido citrico e bicarbonato non lo avevo mai preso in considerazione. Quanto ti dura in media una carica? Se durasse almeno 3 mesi...ci potrei provare

Posted with AF APP
giosu2003
-
mirko59

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 48
- Iscritto il: 20/10/13, 19:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: prov.avellino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6400,3500,8000k
- Riflettori: No
- Fondo: gravel+natural soil
- Flora: Microsorum pteropus,Microsorum windelov,Hydrocotyle Leucocephala ,Hemianthus callitrichoides,,Bucephalandra biblis,Echinodorus Vesuvius,
- Fauna: 20 cardinali,- 8 rasbore,-2 petitelle,-2 cacaduodes M/F 2 otocinclus
- Altre informazioni: vasca 100x40x50 ma 150 lt netti
radici, pietre, fondo gravel per rialzo, sopra Natural soil (AQPET) filtro esterno PRATIKO 300 ,bombola + micronizzatore IN LINE 30b/min
fertilizzazione protocollo PMDD
-
Grazie inviati:
108
-
Grazie ricevuti:
48
Messaggio
di mirko59 » 17/09/2018, 14:07
andrea.martre ha scritto: ↑VIsto che non sono un amante del fai da te, ho comprato su Amazon il set completo per 15 euro e con altri 15 euro di citrico e bicarbonato mi sono assicurato anidride per 2 anni, sempre a portata di mano, senza nemmeno lo stress di andare a far ricaricare la bombola

quarda te! forse 4-5 anni fa fui il primo a parlarne su A.F del citrico, ma passai alle bombole sai perche? mi ero stancato di correre appresso alle perdite sia col 201 che col 501 !

ora vivo tranquillo mi siedo davanti e me lo gusto tutto, prima era solo uno sbattimento . Auguri

mirko59
-
Owl_Fish

- Messaggi: 1710
- Messaggi: 1710
- Ringraziato: 190
- Iscritto il: 22/02/17, 12:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 105
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000-6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia+Lapillo
- Flora: Riccia Fluitans
Egeria Densa
Anubia barteri
Myriophyllum sp. "roraima"
Salvinia Natans
Ludwigia Repens "Red"
Micranthemum "Montecarlo"
- Fauna: Puntius Titteya pinna lunga (18)
Garra Flavatra (7)
Melanoides Tubercolate (molte)
Phisa (molte)
-
Grazie inviati:
229
-
Grazie ricevuti:
190
Messaggio
di Owl_Fish » 17/09/2018, 14:21
@
giosu2003 circa la bombola controlla solo che la rigenerazione sia vera.
Non ti consiglio di ocmprare kit molto costosi.
Io ti consiglio di comprare un aricolo come quello nell'indirizzo sotto che oltre a fare da valvola ha amche il contabolle. Ai tempi non era disponibile il kit completo ma io ho lo stesso sistema.
Edit: non riesco ad aggiungere l'indirizzo funzionante per cui metto la foto.
A quel punto manca solo la valvola di non ritorno ed il diffusore. Che puoi trovare comunque sempre su Amazon.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
Owl_Fish
-
andrea.martre

- Messaggi: 216
- Messaggi: 216
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 05/04/18, 15:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo+ghiaia+quarzo finissimo
- Flora: Najas Guadalupensis
Limnophila sessiliflora
Ludwigia Repens
Hydrocotyle Vulgaris
Hidrocotile Tripartita
Christmas Moss - Vesicularia Montagnei
Java Moss
Rotala Rotundifolia
Anubias Nana
Microsorium Pteropus
Microsorium Pteropus var. Windeløv
Bacopa Caroliniana
Cryptocoryne Parva
Lemna Minor
Riccia fluitans
utilizzo metodo PMDD del forum
CO2 con acido citrico
- Fauna: 7 Corydoras paleatus
4 Poecilia wingei (Endler) + una 20 di avannotti varie dimensioni
50+ Caridina Red Cherry, + Orange
Hyalella azteca
Melanoides
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Acquario Askol ambiente: 80 cm 100 lt, presumibili circa 80 lt netti
pH 6.50
conducibilità:
EC 290
GH 11
KH 5
Nitriti 0
Nitrati quasi non rilevati, forse 1/2 mg /L
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di andrea.martre » 17/09/2018, 14:49
giosu2003 ha scritto: ↑andrea.martre ha scritto: ↑semplicissimo sistemi a acido citrico e bicarbonato sono imbattibili, per costi e comodità
Io col fai da te avevo provato con i lieviti ma mi sono trovato male. Il sistema ad acido citrico e bicarbonato non lo avevo mai preso in considerazione. Quanto ti dura in media una carica? Se durasse almeno 3 mesi...ci potrei provare

con le classiche bottiglie di coca da 2 litri ti dura circa un mese, però a ricaricare è un attimo, le riempi di nuovo e le rimetti sotto pressione, aprendo e chiudendo qualche volta la valvoletta
Ovviamente nulla ti impedisce di utilizzare contenitori più grandi pe farti durare di più la carica
Aggiunto dopo 8 minuti 28 secondi:
mirko59 ha scritto: ↑andrea.martre ha scritto: ↑VIsto che non sono un amante del fai da te, ho comprato su Amazon il set completo per 15 euro e con altri 15 euro di citrico e bicarbonato mi sono assicurato anidride per 2 anni, sempre a portata di mano, senza nemmeno lo stress di andare a far ricaricare la bombola

quarda te! forse 4-5 anni fa fui il primo a parlarne su A.F del citrico, ma passai alle bombole sai perche? mi ero stancato di correre appresso alle perdite sia col 201 che col 501 !

ora vivo tranquillo mi siedo davanti e me lo gusto tutto, prima era solo uno sbattimento . Auguri

Perdite in che senso?
andrea.martre
-
mirko59

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 48
- Iscritto il: 20/10/13, 19:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: prov.avellino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6400,3500,8000k
- Riflettori: No
- Fondo: gravel+natural soil
- Flora: Microsorum pteropus,Microsorum windelov,Hydrocotyle Leucocephala ,Hemianthus callitrichoides,,Bucephalandra biblis,Echinodorus Vesuvius,
- Fauna: 20 cardinali,- 8 rasbore,-2 petitelle,-2 cacaduodes M/F 2 otocinclus
- Altre informazioni: vasca 100x40x50 ma 150 lt netti
radici, pietre, fondo gravel per rialzo, sopra Natural soil (AQPET) filtro esterno PRATIKO 300 ,bombola + micronizzatore IN LINE 30b/min
fertilizzazione protocollo PMDD
-
Grazie inviati:
108
-
Grazie ricevuti:
48
Messaggio
di mirko59 » 17/09/2018, 16:26
tappi, e poi il manometro, ricambia il tubo, cambia i tappi ,quelli della coca andavano un po' , la mattina puff bottiglia vuota! trovai un sistema che invece di schiacciare 2-3-4 volte sai che facevo ?buttavo giu un cucchiaino di citrico nel bicarbonato e veloce tappavo ,la pressione saliva in un attimo !provare x credere
mirko59
-
daniel.frizzera

- Messaggi: 1124
- Messaggi: 1124
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 22/10/17, 14:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mezzolombardo (TN)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x41x61
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 130
- Lumen: 19.200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera e lapillo vulcan
- Flora: Crypto, Bacopa carolina, Limnophilq Sessiliflora, Rotala, Ludwigia, Ludwigia repens diamond Red, Ludwigia inclinata var verticillata, Alternathera bettzickiana versicolor.
- Fauna: 1 anciatrus (m)
3 panjo
1 Guppy ()
- Altre informazioni: Askoll emotions nature pro 120 LED aperto
Illuminazione chihiros a series 8000k 19.000 lumen
Impianto CO2 con bombola ricaricabile con sistema venturi su filtro askoll praktico 300
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di daniel.frizzera » 17/09/2018, 16:58
Io sto usando il.kit d501 e mi trovo bene per ora. Nessuna perdita e con un contabolle con valvola a spillo preso su eBay a pochi euro in teoria non perdo nemmeno la regolazione quando faccio il cambio ( ho regolato la seconda valvola lasciandomi libera la prima per mettere in pressione l'impianto). Certo che ora sono appena partito ed erogo poca CO2. Se in futuro dovessi erogare di più e essere lì a ricaricare l'impianto ogni 2 settimane un pensierino alla bombola ricaricabile lo farei
Posted with AF APP
daniel.frizzera
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti