M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54122
- Messaggi: 54122
- Ringraziato: 9123 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9123 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 23/09/2018, 0:51
			
			
			
			
			smon ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑Dai...per me ci ha preso Giueli 
 
 
Fatto sta che non sono di acqua dura 

 
No... Non me lo dire 
 
 
Il negoziante ha indicato quelli proprio perché sono da acqua dura.
Proprio adesso, razzolando sulla rete ho letto di uno che li ha visti che avevano deposto in un acquarietto di un negozio di acquariofilia con pH 7.5 e GH 15. Stavo saltando dalla gioia, quando mi hai fatto una docciafredda 
 
  
 
Rischio di andare OT ....ma
Se sono le andinocara l'errore che si crea è facile
Sono degli stessi areali dei guppy,Trinidad e Tobago
Siccome si pensa che i guppy siano di acqua dura,è quì che si crea l'errore
Io sopra al 7 di pH non ci andrei
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Humboldt
  
- Messaggi:  3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464 
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
 Myriophyllum mattogrossense
 Hydrocotyle leucocephala
 Egeria densa
 Echinodorus tenellus
 Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri  (coppia) + 5 juv di 3 mesi
 Otocinclus sp. 10 ind.
 Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco 
 (pH 7,4; Residuo fisso 180° C	mg/l	319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6  mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
 
 Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
 
 Fondo inerte (sabbia)
 Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
 
 8,5 ore di luce
- 
    Grazie inviati:
    384 
- 
    Grazie ricevuti:
    1464 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Humboldt » 23/09/2018, 1:13
			
			
			
			
			
Anche per me... 
Andinoacara sp. “Electric Blue” forma ibrida del gruppo 
pulcher
Sono "incroci artificiali" ottenuti nelle farm asiatiche.
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Humboldt per il messaggio: 
- smon (23/09/2018, 11:02)
 
	 
	
			"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Humboldt
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 23/09/2018, 1:28
			
			
			
			
			
 
 ... 
 
 
   
   
 
@
smon che misure ha la tua vasca ?
Qualche foto panoramica... valori... e ospiti  

 
			
									
						
	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								smon							
 
- Messaggi:  416
- Messaggi: 416
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 07/09/15, 15:37
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prato
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100 cm x 30 cm x 45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Vallisneria, Cryptocoryne, hygrophila corymbosa
- Fauna: 2 Corydoras
- Altre informazioni: Avviato nel 2007,  sostituito fondo con manado nel 2011.
 2x Plafoniere LED 20W 2400 lumen - 6400K installate nel coperchio chiuse da plexiglass
 GH 4/8 - KH 6 - pH 6,4
- Secondo Acquario: 30 l aperto
 Acqua del rubinetto
 Lampada LED 5w
 fondo manado
 PIANTE: Vallisneria, pothos
 PESCI: n. imprscisato di platy (Xiphophorus maculatus) corallo
 GH 8 - KH 15 - pH 7,6
- 
    Grazie inviati:
    143 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di smon » 23/09/2018, 14:20
			
			
			
			
			Giueli ha scritto: ↑
@
smon che misure ha la tua vasca ?
Qualche foto panoramica... valori... e ospiti  

 
L'acquario e la fauna è quella del profilo:
Un metro per 30 cm, 100 litri lordi
I valori sono:
NO
2- -50
NO
3- -0
GH - tra 14 e 21
KH -15
pH -7.8 
IMG_20180919_003406.jpg
La vasca è questa,ad esclusione dei trichogaster che ho tolto, di in ciuffetto di limnophilia e un paio di mezzi gusci di cocco aggiunto in seguito
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	smon
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 23/09/2018, 14:32
			
			
			
			
			Bhe quello che conta sono i cm di lato lungo più che i litri,con 100 cm sei al limite minimo ma una coppia si può tenere  
 
 
Però bisogna abbassare durezze e pH... meglio tenerli su valori neutri ,subacidi.

	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								smon							
 
- Messaggi:  416
- Messaggi: 416
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 07/09/15, 15:37
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prato
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100 cm x 30 cm x 45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Vallisneria, Cryptocoryne, hygrophila corymbosa
- Fauna: 2 Corydoras
- Altre informazioni: Avviato nel 2007,  sostituito fondo con manado nel 2011.
 2x Plafoniere LED 20W 2400 lumen - 6400K installate nel coperchio chiuse da plexiglass
 GH 4/8 - KH 6 - pH 6,4
- Secondo Acquario: 30 l aperto
 Acqua del rubinetto
 Lampada LED 5w
 fondo manado
 PIANTE: Vallisneria, pothos
 PESCI: n. imprscisato di platy (Xiphophorus maculatus) corallo
 GH 8 - KH 15 - pH 7,6
- 
    Grazie inviati:
    143 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di smon » 23/09/2018, 19:42
			
			
			
			
			Giueli ha scritto: ↑Bhe quello che conta sono i cm di lato lungo più che i litri,con 100 cm sei al limite minimo ma una coppia si può tenere  
 
 
Però bisogna abbassare durezze e pH... meglio tenerli su valori neutri ,subacidi.

 
100 cm non pensavo fosse corto 
 
 
Per quanto riguarda i valori dal 2011 ad oggi non sono riuscito ad abbassarlo, sono arrivato a tutta acqua ad osmosi e più o meno non si sono schiodati di li. Nemmeno con la CO
2. Ho persino provato a comprare un'altra marca di reagenti in striscia.  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	smon
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 24/09/2018, 0:05
			
			
			
			
			smon ha scritto: ↑23/09/2018, 19:42
Giueli ha scritto: ↑Bhe quello che conta sono i cm di lato lungo più che i litri,con 100 cm sei al limite minimo ma una coppia si può tenere  
 
 
Però bisogna abbassare durezze e pH... meglio tenerli su valori neutri ,subacidi.

 
100 cm non pensavo fosse corto 
 
 
Per quanto riguarda i valori dal 2011 ad oggi non sono riuscito ad abbassarlo, sono arrivato a tutta acqua ad osmosi e più o meno non si sono schiodati di li. Nemmeno con la CO
2. Ho persino provato a comprare un'altra marca di reagenti in striscia.  
 
 
Interessante... 
 
 
Ti va di provarci con l’aiuto dei ragazzi di chimica... 

	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Humboldt
  
- Messaggi:  3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464 
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
 Myriophyllum mattogrossense
 Hydrocotyle leucocephala
 Egeria densa
 Echinodorus tenellus
 Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri  (coppia) + 5 juv di 3 mesi
 Otocinclus sp. 10 ind.
 Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco 
 (pH 7,4; Residuo fisso 180° C	mg/l	319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6  mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
 
 Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
 
 Fondo inerte (sabbia)
 Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
 
 8,5 ore di luce
- 
    Grazie inviati:
    384 
- 
    Grazie ricevuti:
    1464 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Humboldt » 24/09/2018, 0:24
			
			
			
			
			smon ha scritto: ↑dal 2011 ad oggi non sono riuscito ad abbassarlo, sono arrivato a tutta acqua ad osmosi e più o meno non si sono schiodati di li. Nemmeno con la CO
2 
La vasca è fatta di marmo di Carrara?  

	
	
			"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Humboldt
 
	
		
		
		
			- 
				
								smon							
 
- Messaggi:  416
- Messaggi: 416
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 07/09/15, 15:37
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prato
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100 cm x 30 cm x 45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Vallisneria, Cryptocoryne, hygrophila corymbosa
- Fauna: 2 Corydoras
- Altre informazioni: Avviato nel 2007,  sostituito fondo con manado nel 2011.
 2x Plafoniere LED 20W 2400 lumen - 6400K installate nel coperchio chiuse da plexiglass
 GH 4/8 - KH 6 - pH 6,4
- Secondo Acquario: 30 l aperto
 Acqua del rubinetto
 Lampada LED 5w
 fondo manado
 PIANTE: Vallisneria, pothos
 PESCI: n. imprscisato di platy (Xiphophorus maculatus) corallo
 GH 8 - KH 15 - pH 7,6
- 
    Grazie inviati:
    143 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di smon » 24/09/2018, 8:12
			
			
			
			
			Humboldt ha scritto: ↑smon ha scritto: ↑dal 2011 ad oggi non sono riuscito ad abbassarlo, sono arrivato a tutta acqua ad osmosi e più o meno non si sono schiodati di li. Nemmeno con la CO
2 
La vasca è fatta di marmo di Carrara?  

 
Magari! Almeno ci pavimentavo la sala! 
 
 
No, almeno 7/8 cm di manado, che all'epoca non sapevo andasse sciacquato 

 . L'ho saputo un annetto fa. I primi tempi mi son fatto delle sudate con le taniche di osmosi, ma visto lo scarso risultato ho desistito. Siccome non posso stare sempre a trasportare kg e kg di acqua osmosi, l'anno scorso ho provato con vari cambi a mettere l'acqua del condizionatore. Risultato....
Valori quasi uguali e invasione di Ciano batteri!
ho preferito ripiegare su fauna a cui va bene la mia acqua. Il problema è che alla mia signora è stato detto che quei ciclidi stanno in acqua dura, e anche in negozio sono in acqua del rubinetto. La stessa acqua che ho io visto che il negozio è a pochi km da casa mia.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	smon
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti