Allestimento 240 litri

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
panajaquel
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 02/05/18, 22:15

Allestimento 240 litri

Messaggio di panajaquel » 24/09/2018, 9:23

Ciao a tutti, sto allestendo un nuovo acquario da 240 litri dove vorrei mettere i cory che ho in un 100lt funzionante da anni, questi si sono riprodotti al punto che nonostante ne abbia dati via un po sono troppi per il 100lt ben 34.
Ad oggi i cambi nel 100lt li ho sempre fatti preparando l'acqua con 50%osmosi e 50% rubinetto ma preparando l'acqua per il nuovo acquario mi sono accorto che negli anni (non la misuravo da parecchio) qualcosa è cambiato nell'acqua del rubinetto.
i valori che ho misurato sono questi:

Rubinetto
pH 8
GH 8
KH 4
NO2- 0.3
conducibilità 121uS

Osmosi
pH 5 (con test a reagente) 9 (con PHmetro?????)
GH 0 (con una goccia di reagente vira il colore)
KH 0 (con una goccia di reagente vira il colore)
NO2- <0.3
Conducibilità 9uS

Acqua 50/50
pH 7.5
GH 6
KH 3
NO2-<0.3
Conducibilità 120 µS/cm


Da queste misure dall'acqua del rubinetto dovrei ridurre solo il pH ma nonostante la diluizione 50/50 ho sempre il pH alto a 7.5
qualcuno ha dei consigli o suggerimenti?
La vasca nuova sarà allestita con fondo fertile coperta da ghiaino di quarzo qualche roccia dragon stone e una radice, la vorrei molto piantumata e sicuramente ci saranno i cory che già ho in seguito valuterò quali altri pesci.
Grazie

Mauro
Juwel rio240 illuminazione LED
Fondo fertile e ghiaino di quarzo
Rocce dragon stone
Endler
pH
GH
KH
NO3-
NO2-
NH3
PO43- 0
conducibilità
CO2

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23832
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Allestimento 240 litri

Messaggio di gem1978 » 24/09/2018, 9:58

ciao mauro, la tua è più una questione da chimica.

comunque due indicazioni (quelle due cose che so :D) te le posso dare:
- il pH non si sposta in modo lineare pertanto anche miscelando con acqua a pH bassissimi non è detto che otterremo un'acqua a pH più basso;
- il pH si sposta in ambiente acido più facilmente a valori più bassi del KH, ma questo non significa che avendo KH basso abbaimo necessariamente un pH inferiore a 7
- ci sono acque che tendono a valori basici per caratteristiche intrinseche che, con i nostri strumenti, non possiamo misurare.

quello che mi suona strano è che facendo 50/50 non ti sei trovato cn le durezze dimezzate, (il GH è di due punti più alto dell'atteso) ma sopratutto la consucibilità è rimasta uguale.
questo è strano. :-?

se l'obiettivo è raggiungere un pH acido e non riesci neppure tenendo il KH a 3 dovrai utilizzare la CO2 oppure degli acidifcanti naturali come foglie di catappa o quercia.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Allestimento 240 litri

Messaggio di BollaPaciuli » 24/09/2018, 10:00

Ciao,

quando hai un attimo se passi dalla sezione SALOTTO per una tua presentazione alla Famiglia AF, da ora anche tua, è gradito ed avrai il nostro ufficiale Benvenuto. ;)

Già che son qua...
panajaquel ha scritto: qualcosa è cambiato nell'acqua del rubinetto.
riesci a procurarti i valori dichiarati dal gestore?
panajaquel ha scritto: Ad oggi i cambi
ti lascio da leggere, poi se vuoi se ne parla
Cambio d'acqua: necessario o superfluo? ...

:-h
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
emb
star3
Messaggi: 210
Iscritto il: 17/05/18, 12:01

Allestimento 240 litri

Messaggio di emb » 24/09/2018, 10:05

A prescindere dal discorso valori dell'acqua che ti aiuteranno a sistemare, 240 litri per 34 cory (che varietà sono?) mi sembrano pochini.
Non ce la fai a vendere/regalarne qualcuno?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43488
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Allestimento 240 litri

Messaggio di roby70 » 24/09/2018, 10:12

Sui primi punti ti hanno già risposto.. solo una considerazione su questo:
panajaquel ha scritto: La vasca nuova sarà allestita con fondo fertile coperta da ghiaino di quarzo qualche roccia dragon stone e una radice, la vorrei molto piantumata e sicuramente ci saranno i cory che già ho in seguito valuterò quali altri pesci.
Per i cory sarebbe molto meglio un fondo sabbioso o molto fine, con il ghiaietto rischiano di farsi male. Per le rocce prima di usarle verifica che non siano calcaree. E pensi che ti serva proprio il fondo fertile?


Sul numero di Cory effettivamente 34 sono veramente molti :-?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
panajaquel
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 02/05/18, 22:15

Allestimento 240 litri

Messaggio di panajaquel » 24/09/2018, 13:16

Grazie a tutti per le risposte, forse si 240l per 34 cory sono pochini ma meglio del 100l che ho ora in attesa di riuscire a darne via altri e con la speranza (sigh) di non vedere altre uova per un po. La specie è corydoras aeneus albino.
Ho letto spesso sul sito che i cambi d'acqua non sempre sono neccessari/indicati ma con la vasca da 100l sovrapopolata ho sempre preferito farli.
Il fondo fertile lo vorrei mettere per delle piante un po esigenti vorrei qualche rossa.
le rocce le ho testate sono delle dragon stone e qualche pezzettino l'ho sacrificato per il test con l'acido cloridrico senza vedere la schiuma che generano le pietre calcaree. il ghiaino è lo stesso che ho nel 100l dove i cori se la spassano priva di sostanze calcaree e la descrizione del produttore (non so se posso citare marche) è òa seguente:
resistente alla CO2
resistente alla luce
non modifica le caratteristiche dell’acqua
grandezza dei granuli 1-2mm
spigoli arrotondati – protezione per i pesci di fondo
la CO2 la utilizzerò attualmente è in funzione nella vecchia vasca
La conducibilità suona stranissima anche a me come anche i valori GH/KH che non si sono dimezzati infatti ho controllato piu volte e rifatto le misure ma i risultati sono quelli. i valori rilasciati dalla società che gestisce l'acquedotto sono i seguenti:
pH unità di pH 8,0
Cloro residuo libero mg/l 0,21
Conduttività 20°C µS/cm 271
Bicarbonati mg/l 155
Durezza °F 14
Residuo fisso 180°C mg/l 177
Ammonio mg/l 0,03
Nitrito mg/l <0,01
Nitrato mg/l 3
Cloruro mg/l 14
Fluoruro mg/l <0,1
Solfato mg/l 14
Arsenico µg/l <1
Calcio mg/l 50
Magnesio mg/l 5
Manganese µg/l 7
Potassio mg/l 0,8
Sodio mg/l 9

Oggi ho aggiunto le resine antisilicati all'impianto osmotico dovrebbe eliminare anche i fosfati
Juwel rio240 illuminazione LED
Fondo fertile e ghiaino di quarzo
Rocce dragon stone
Endler
pH
GH
KH
NO3-
NO2-
NH3
PO43- 0
conducibilità
CO2

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23832
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Allestimento 240 litri

Messaggio di gem1978 » 24/09/2018, 14:01

panajaquel ha scritto: Il fondo fertile lo vorrei mettere per delle piante un po esigenti vorrei qualche rossa.
non è necessario... bastano gli stick interrati vicino alle radici.
panajaquel ha scritto: pH 5 (con test a reagente) 9 (con PHmetro?????)
usi phmetro e conduttimetro elettronico?
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
panajaquel
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 02/05/18, 22:15

Allestimento 240 litri

Messaggio di panajaquel » 24/09/2018, 14:11

si uso phmetro e conduttivimetro elettronico (tarandoli una volta al mese con buffer e con soluzione a valore conosciuto) se i valori mi tornano strani verifico pH con test a reagente.
la misura del pH dell'acqua di osmosi potrebbe differire dall'elettronico al test a reagente a causa della mancanza dell'effetto tampone del KH?
se testo acqua non di osmosi i valori coincidono
Juwel rio240 illuminazione LED
Fondo fertile e ghiaino di quarzo
Rocce dragon stone
Endler
pH
GH
KH
NO3-
NO2-
NH3
PO43- 0
conducibilità
CO2

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23832
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Allestimento 240 litri

Messaggio di gem1978 » 24/09/2018, 14:20

panajaquel ha scritto: la misura del pH dell'acqua di osmosi potrebbe differire dall'elettronico al test a reagente a causa della mancanza dell'effetto tampone del KH?
bella domanda... in modo "spannometrico" posso dirti che in una soluzione con KH 0 il pH subisce continue oscillazioni, anche importanti.
francamente non starei a misurare il pH della osmosi... ci basta sapere che ha durezze a zero e mS sotto il 20.

però se vuoi approfondire dovi chiedere ai chimici ;)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
panajaquel
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 02/05/18, 22:15

Allestimento 240 litri

Messaggio di panajaquel » 24/09/2018, 14:26

Sono d'accordo sul pH in acqua osmosi infatti l'ho citato ma non gli do grande importanza quello che non capisco è perche non scende forse nell'acqua c'è qualche minerale alcalino che non misuro se riesco proverò amisurare il calcio con un test per il marino.
Perchè sconsigli il fondo fertile?
Juwel rio240 illuminazione LED
Fondo fertile e ghiaino di quarzo
Rocce dragon stone
Endler
pH
GH
KH
NO3-
NO2-
NH3
PO43- 0
conducibilità
CO2

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti