rilascio carbonati di calcio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
adisrl
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/18, 23:02

rilascio carbonati di calcio

Messaggio di adisrl » 24/09/2018, 21:41

Buonasera a tutti.approfitto della vostra gentilezza per esprimere un dubbio.ho allestito la vasca con ghiaietto calcareo o almeno in buona parte,poiche' ho sperimentato su di esso la prova del viakal.mi ritrovo in questa situazione perche' il negiziante(come spesso capita) mi ha venduto il ghiaietto ben sapendo che avrei allestito la vasca con i neon.comunque da un KH iniziale di 20,mi ritrovo ora a 9-10 poiche' ho provveduto ad effettuare cambi di sola acqua ad osmosi.di certo so gia' che senza cambi frequenti il KH tendera' a salire e con la c02 che erogo dovrebbe rilasciare carbonati di calcio aumentando quindi le durezze.partendo dal presupposto che non ho assolutamente voglia di cambiare il fondo dell'acquario,volevo sapere se con il tempo il calcare contenuto nel ghiaietto si esaurisce,e se si in quanto tempo.grazie per la vostra attenzione

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

rilascio carbonati di calcio

Messaggio di Joo » 24/09/2018, 22:25

adisrl ha scritto: partendo dal presupposto che non ho assolutamente voglia di cambiare il fondo dell'acquario,volevo sapere se con il tempo il calcare contenuto nel ghiaietto si esaurisce,e se si in quanto tempo
ciao adi,
purtroppo no,dovresti aspettare secoli, ma non basterebbero.

Per non avere troppi problemi, o cambi il fondo, oppure la fauna.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
adisrl (10/10/2018, 6:50)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
adisrl
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/18, 23:02

rilascio carbonati di calcio

Messaggio di adisrl » 24/09/2018, 22:29

Joo ha scritto: Per non avere troppi problemi, o cambi il fondo, oppure la fauna.
Eventualmente togliere il ghiaietto che ho è lavarlo con acido,potrei eliminare il calcare?

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

rilascio carbonati di calcio

Messaggio di Joo » 24/09/2018, 22:57

adisrl ha scritto: Eventualmente togliere il ghiaietto che ho è lavarlo con acido,potrei eliminare il calcare?
Diciamo che non è impossibile, ma dipende da quanto calcare contiene il ghiaietto, che diventerebbe molto poroso, ovviamente la cosa non sarebbe male.
Il calcare viene estratto finchè dura l'effetto dell'acido e/o fino alla saturazione, se la percentuale di calcare è molto alta, di sabbia ne rimarrà ben poca.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

rilascio carbonati di calcio

Messaggio di Paky » 24/09/2018, 23:07

Io sarei per farsi coraggio e cambiare il fondo. Si riesce a fare senza riallestire, aspirando il fondo con un sifone. Non è "bello", ma è fattibile.

Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

rilascio carbonati di calcio

Messaggio di nicolatc » 24/09/2018, 23:48

Quoto Paky! :-bd
► Mostra testo

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
adisrl
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/18, 23:02

rilascio carbonati di calcio

Messaggio di adisrl » 25/09/2018, 6:48

Paky ha scritto: Io sarei per farsi coraggio e cambiare il fondo. Si riesce a fare senza riallestire, aspirando il fondo con un sifone. Non è "bello", ma è fattibile.
Come potrei aspirare il ghiaietto con il sifone? Piu' o meno allo stesso modo di come si sifona il fondo? Credo che la ghiaia sia abbastanza pesantina pero' per passare in tutto il condotto del sifone fino alla sua uscita.

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

rilascio carbonati di calcio

Messaggio di Paky » 25/09/2018, 8:06

Dipende da quanto grossa è. Se è abbastanza fine, si riesce a tirarla su.
Si fa arrivare l'acqua e ghiaia in un secchio, e poi si rimette l'acqua del secchio in vasca.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
adisrl (10/10/2018, 6:50)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

rilascio carbonati di calcio

Messaggio di Forcellone » 25/09/2018, 9:33

La vasca è quella del profilo 350 litri?
Leggo: fondo fertile e sabbia.
Forse è il fondo fertile che ti ha rilasciato delle sostanze? Se indichi il tipo forse qualcuno ti può confermare la cosa. :-??

Prima di fare dei lavori invasi io controllerei con più attenzione. :-bd

Sei sicurissimo che il fondo sia calcare?
Ti chiedo questa conferma perché tempo fa con dei sassi calcari il solo Viakal non dava nessun segnale, con l'acido muriatico il sasso friggeva che era una bellezza.
Per cui sono certo che se provi con l'acido avrai una reazione ancora maggiore e se riesci a separare i due materiali in modo da capire se è il (fondo fertile) o la (sabbia).

E' solo per capire meglio e non è difficile da fare.

Fatta la verifica e se è confermata la questione non hai tante scelte.
Un fondo calcare non si abbina ai pesci che hai.
E' ovvio che in questo modo non puoi stare.
Cambi i pesci o il fondo.

(Non puoi levare il fondo e passarlo con l'acido e poi a questo punto se lo levi dalla vasca lo cambi con uno più idoneo e risolvi.)

Come levarlo dipende da come è messa la vasca. Una foto del tutto? Da quanto è avviata?
Di sicuro dovrai fare un piccolo casotto li dentro e i pesci non lo gradiranno molto, puoi levarli per il tempo del lavoro?

SEGUO.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
adisrl
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/18, 23:02

rilascio carbonati di calcio

Messaggio di adisrl » 26/09/2018, 7:26

Forcellone ha scritto: La vasca è quella del profilo 350 litri?
Quando mi sono iscritto in questo forum facevo molta cofusione in quanto avevo poche conoscenze sulla materia e quindi conseguentemente il profilo che avevo inserito e che e' ancora visibile presenta degli errori.per sabbia intendevo ghiaia,cosi' come ho poi scoperto che la mia vasca non sono 350 litri lordi ma 280.essendomi avanzato un sacchetto di ghiaia, il test con il viakal lo feci su un campione di questo sacchetto e friggeva. Conseguentemente provai con acido muriatico e friggeva allo stesso modo.a dire la verita,non tutte le spezzature di ghiaia avevano questa caratteristica.la ghiaia che ho ha spezzettature bianche,grigie e nere.mi e'sembrato che soltanto le spezzettature bianche friggessero,ma non ne sarei sicuro al 100%.per quanto riguarda l'aumento del KH visto che siamo piu' o meno ancora in estate date le temperature dei giorni trascorsi(almeno a Roma) ho pensato che il suo aumento sia dovuto in parte anche alla evaporazione.dovrei effettuare un rabbocco con acqua ad osmosi e riportarlo a livello per vedere se vi e' una differenza di gradi.

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Flaviuccio e 6 ospiti