Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 24/09/2018, 14:06
Quando la definisci oleosa... spiega meglio,ha tipo iridescenze se vista in contro luce o è bianca opaca...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
marcofalu

- Messaggi: 84
- Messaggi: 84
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 17/01/16, 13:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: firenze
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6000/4500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: -Semi cinesi da pratino..non so che piante sono uscite (Hygrophila...)
-corymbosa
-najas Guadalupensis
-microsorum windelov
-criptocoryne
-limnophila sessiliflora
-anubias
- Fauna: - 4 baubus titteya
- 4 barbus conchonius
- 1 gyrinocheilus
- Altre informazioni: Vasca da 80l netti con lato lungo di 100cm e non molto alta circa 30cm.
Coperchio e telaio autocostruito in legno con lastra di plexiglas per il comparto luci.
Impianto luci formato da 4 lampade LED da 6w 6500k ,2 da 6w 4500k e 2 lampade sempre LED 4w full spectrum
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di marcofalu » 24/09/2018, 14:23
stasera appena rientro da lavoro ci faccio più attenzione ....a ricordanza sembra piuttosto bianchiccia lattiginosa per intendersi
Posted with AF APP
marcofalu
-
MichelVisconti

- Messaggi: 310
- Messaggi: 310
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 07/04/17, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponitmix+simile akadama
- Flora: Hemiantus callitrichoides
Vesicularia montagnei
Riccia fluitans
Ninfea zenkeri
Hygrophila corymbosa
Limnophila sessiliflora
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Alternanthera reineckii
ludwigia glandulosa
Ceratophillum demersum
Bacopa caroliniana
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Caridina Red cherry quantità indefinita
Boraras Brigittae 10
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di MichelVisconti » 24/09/2018, 15:41
Io sono arrivato ad averla anche dopo 6 mesi circa, finché un giorno ho deciso di dirigere il getto del filtro in basso.... Si è formata una patina batterica molto molto spessa, dopo un paio di settimane è andata a dissolversi.
Avevo letto che sono le classiche specie di batteri del filtro, ma che mantenendo sempre il getto puntato per smuoverli si va solo ad ossigenarli, aiutandoli a riprodursi.
Un altra cosa, mi sembra strano un abbassamento così importante del pH, secondo me sei in eccesso, hai fauna che presenta disagi?
Posted with AF APP
EC=556 - NO3-=25 - PO43-=0 - pH=7 - KH=9- GH=10 - CO2=22 - NO2-=0 - Fe=0,1
MichelVisconti
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 24/09/2018, 17:36
Se riesci prova a direzionare il getto parallelo alla superficie (ne verso sopra ne verso sotto) e soprattutto se possibile diminuisci la portata della pompa del filtro.
La superficie dell'acqua non deve avere increspature causate dal movimento dell'acqua.
Una settimana e poi facci sapere.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
marcofalu

- Messaggi: 84
- Messaggi: 84
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 17/01/16, 13:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: firenze
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6000/4500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: -Semi cinesi da pratino..non so che piante sono uscite (Hygrophila...)
-corymbosa
-najas Guadalupensis
-microsorum windelov
-criptocoryne
-limnophila sessiliflora
-anubias
- Fauna: - 4 baubus titteya
- 4 barbus conchonius
- 1 gyrinocheilus
- Altre informazioni: Vasca da 80l netti con lato lungo di 100cm e non molto alta circa 30cm.
Coperchio e telaio autocostruito in legno con lastra di plexiglas per il comparto luci.
Impianto luci formato da 4 lampade LED da 6w 6500k ,2 da 6w 4500k e 2 lampade sempre LED 4w full spectrum
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di marcofalu » 24/09/2018, 17:36
Si ho dei barbus che sinceramente non danno segni anomali allegri e vivaci ....
Fammi capire ....intendi che sono troppo poche 18/20bolle minuto ci CO2 per passare da un pH 8 a 7,2? .
Forse saranno i 2metri di tubo per il sistema Venturi ....
Posted with AF APP
marcofalu
-
MichelVisconti

- Messaggi: 310
- Messaggi: 310
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 07/04/17, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponitmix+simile akadama
- Flora: Hemiantus callitrichoides
Vesicularia montagnei
Riccia fluitans
Ninfea zenkeri
Hygrophila corymbosa
Limnophila sessiliflora
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Alternanthera reineckii
ludwigia glandulosa
Ceratophillum demersum
Bacopa caroliniana
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Caridina Red cherry quantità indefinita
Boraras Brigittae 10
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di MichelVisconti » 24/09/2018, 20:27
No sono tante le bolle... Poi sono indicative....
Sicuramente meno smuovi la superficie e più CO2 ti resta in acqua, tieni conto anche di questo.
Non increspare l'acqua e abbassa un po' la CO2 (solo per precauzione )
Quando mi si era formata la patina spessa ero andato oltre con la CO2, l'ho addirittura spenta.
Posted with AF APP
EC=556 - NO3-=25 - PO43-=0 - pH=7 - KH=9- GH=10 - CO2=22 - NO2-=0 - Fe=0,1
MichelVisconti
-
marcofalu

- Messaggi: 84
- Messaggi: 84
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 17/01/16, 13:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: firenze
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6000/4500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: -Semi cinesi da pratino..non so che piante sono uscite (Hygrophila...)
-corymbosa
-najas Guadalupensis
-microsorum windelov
-criptocoryne
-limnophila sessiliflora
-anubias
- Fauna: - 4 baubus titteya
- 4 barbus conchonius
- 1 gyrinocheilus
- Altre informazioni: Vasca da 80l netti con lato lungo di 100cm e non molto alta circa 30cm.
Coperchio e telaio autocostruito in legno con lastra di plexiglas per il comparto luci.
Impianto luci formato da 4 lampade LED da 6w 6500k ,2 da 6w 4500k e 2 lampade sempre LED 4w full spectrum
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di marcofalu » 25/09/2018, 14:15
Allora ...ho seguito i vostri consigli ....
La patina confermo che non è iridescente ma biancastra
Getto della pompa parallelo sotto la superficie
Abbassato la CO2 a 12 bolle
Posted with AF APP
marcofalu
-
Morris72

- Messaggi: 954
- Messaggi: 954
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 09/04/18, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500/9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine nera, No Sub S.
- Flora: - Anubias barteri
- Bacopa caroliniana
- Ceratophyllum demersum
- Hydrocotyle leucocephala
- Hygrophila polysperma
- Limnophila sessiliflora
- Ludwigia palustris (super red)
- Rotala rotundifolia.
- pianta galleggiante indefinita.
3 muschi (taxipaillum barbieri, muschio di giava, xxx xxx)
- Fauna: 12 Poecilia wingei (5 maschi) e 5 avannotti.
- Altre informazioni: - Juwel Rio 125 bianco (avviato il 21/08/19);
- 2 LED (59 cm) anno 2023 accese 5 ore al giorno.
- Filtro interno Bioflow M - 600 litri/h - 7 W;
- Riscaldatore da 100 W.
Erogo CO2 (bombola da 2 Kg) H24...circa 30 bolle minuto.
-
Grazie inviati:
218
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Morris72 » 25/09/2018, 14:22
Bene... tra 3 o 4 giorni facci sapere se ha funzionato...
Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto.
GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.
Morris72
-
marcofalu

- Messaggi: 84
- Messaggi: 84
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 17/01/16, 13:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: firenze
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6000/4500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: -Semi cinesi da pratino..non so che piante sono uscite (Hygrophila...)
-corymbosa
-najas Guadalupensis
-microsorum windelov
-criptocoryne
-limnophila sessiliflora
-anubias
- Fauna: - 4 baubus titteya
- 4 barbus conchonius
- 1 gyrinocheilus
- Altre informazioni: Vasca da 80l netti con lato lungo di 100cm e non molto alta circa 30cm.
Coperchio e telaio autocostruito in legno con lastra di plexiglas per il comparto luci.
Impianto luci formato da 4 lampade LED da 6w 6500k ,2 da 6w 4500k e 2 lampade sempre LED 4w full spectrum
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di marcofalu » 25/09/2018, 14:24
Ok ma per curiosità Che differenza passa tra La patina iridescente è quella bianca?
Posted with AF APP
marcofalu
-
MichelVisconti

- Messaggi: 310
- Messaggi: 310
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 07/04/17, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponitmix+simile akadama
- Flora: Hemiantus callitrichoides
Vesicularia montagnei
Riccia fluitans
Ninfea zenkeri
Hygrophila corymbosa
Limnophila sessiliflora
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Alternanthera reineckii
ludwigia glandulosa
Ceratophillum demersum
Bacopa caroliniana
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Caridina Red cherry quantità indefinita
Boraras Brigittae 10
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di MichelVisconti » 25/09/2018, 15:23
marcofalu ha scritto: ↑Ok ma per curiosità Che differenza passa tra La patina iridescente è quella bianca?
Oleosa solitamente è batterica crea una sorta di arcobaleno guardandoci controluce.
Biancastra parlava di sali non disciolti o qualcosa di simile, seguo
Posted with AF APP
EC=556 - NO3-=25 - PO43-=0 - pH=7 - KH=9- GH=10 - CO2=22 - NO2-=0 - Fe=0,1
MichelVisconti
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti