Progetto Amazzonia
- mirkio999
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16/02/15, 14:35
-
Profilo Completo
Progetto Amazzonia
Buongiorno a tutti,
mi presento: mi chiamo Mirko, ho 26 anni e da circa 10 coltivo questa meravigliosa passione. In questi anni gli errori sono stati tanti ma grazie alle innumerevoli letture ho imparato molto e ho pian piano risolto portando "all'autogestione" il mio 60 litri dove praticamente non cambio l'acqua da circa 6 mesi e tutti i valori sono perfettamente stabili.
Ora però è giunto il momento di crescere ulteriormente, qualche mese fa mi è stata regalata una vasca trapezioidale da 100X40X50, era in condizioni veramente pietose ma con molto olio di gomito sono riuscito a ridarle vita. Ho poi provveduto all'acquisto di tutta la parte tecnica e alla creazione di una sorta di centralina di controllo che mi permetta di gestire il tutto nella maniera più semplice ed efficace possibile, di seguito riporto tutto il progetto.
La parte tecnica è così composta:
Filtro: interno caricato a lana di perleon, spugna e cannosint, pompa hydor 600 l/h
Riscaldamento: riscaldatore Hydor 200W, riscaldatore sottosabbia Hydor 100W, Termostato Inkbird ITC-1000
Illuminazione: plafoniera LED Aquatlantis Freshwater 742mm, centralina di controllo TC-420, alimentatore 24V
Impianto CO2: PHmetro Milwakee con elettrovalvola, bombola ricaricabile Tunze 2KG, regolatore di pressione Aquili, diffusore Aquili
Test: valigetta Sera, PHmetro Xcellent, conduttivimetro Rixow 3in1 EC+TDS+TEMP
Fondo: Flourite Seachem, sabbia G5
Arredamento: radici, legni, noci di cocco, Tane in legno
Attrezzatura: kit di potatura, calamita pulisci vetro, impianto osmosi Askoll
Per quanto riguarda la flora:
Echinodorus Amazonicus (dietro sinistra), Echinodorus Osiris (dietro destra), Echinodorus Tenellus (ciuffetti qui e la), Echinodorus Horizontalis (centro dietro radice),Echinodorus Quadricostatus (fronte radice sinistra)
Fauna:
Discus, Corydoras Adolfi, Corydoras Sterbai, Corydoras Black Venezuela, Ancistrus
Ho passato l'ultimo mese a leggere tutti gli argomenti postati sul sito ma ho ancora qualche piccolo dubbio che vorrei chiarire.
Il primo è che acqua inserire al primo riempimento, procedo con il preparare l'acqua con i valori ideali della vasca (pH 6.5, KH 3, GH8) o vado solo di acqua di rubinetto e poi gestisco il tutto con i successivi cambi?
Il secondo dubbio riguarda l'attivazione batterica del filtro, in passato ho sempre usato il Sera Bionitrivec ma adesso vorrei gestire la vasca nella maniera più economica e naturale possibile. Ho letto che alcuni utilizzano qualche goccia di latte mentre altri non inseriscono nulla, io non ho nessuna fretta quindi potrei lasciare maturare il filtro per tutto il tempo necessario ma accetto consigli in merito.
Il terzo quesito riguarda la fertilizzazione, al momento ho disponoibile il protocollo base Seachem (Flourish, Trace, Potassium, Iron, Excel, Tabs) e vorrei utilizzare quello perchè buttarlo mi dispiacerebbe molto. Vorrei sapere quando cominciare a fertilizzare, in che quantità e quando inserire le Tabs sotto le radici visto che la Flourite dovrebbe già provvedere ai nutrienti di base.
Quarto e ultimo quesito illuminazione e CO2, siccome procederò alla piantumazine al momento dell'avvio come mi devo regolare con luci e CO2?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno aiutarmi ad intraprendere questa nuova avventura, mi scuso per la lunghezza del post ma ci tenevo a fornire tutti i dati per ricevere l'aiuto migliore possibile ed infine mi complimento con Acquariofilia Facile perchè con consigli mirati porta chiunque a relizzare il proprio piccolo mondo sommerso con semplicità.
Vista frontale della vasca
mi presento: mi chiamo Mirko, ho 26 anni e da circa 10 coltivo questa meravigliosa passione. In questi anni gli errori sono stati tanti ma grazie alle innumerevoli letture ho imparato molto e ho pian piano risolto portando "all'autogestione" il mio 60 litri dove praticamente non cambio l'acqua da circa 6 mesi e tutti i valori sono perfettamente stabili.
Ora però è giunto il momento di crescere ulteriormente, qualche mese fa mi è stata regalata una vasca trapezioidale da 100X40X50, era in condizioni veramente pietose ma con molto olio di gomito sono riuscito a ridarle vita. Ho poi provveduto all'acquisto di tutta la parte tecnica e alla creazione di una sorta di centralina di controllo che mi permetta di gestire il tutto nella maniera più semplice ed efficace possibile, di seguito riporto tutto il progetto.
La parte tecnica è così composta:
Filtro: interno caricato a lana di perleon, spugna e cannosint, pompa hydor 600 l/h
Riscaldamento: riscaldatore Hydor 200W, riscaldatore sottosabbia Hydor 100W, Termostato Inkbird ITC-1000
Illuminazione: plafoniera LED Aquatlantis Freshwater 742mm, centralina di controllo TC-420, alimentatore 24V
Impianto CO2: PHmetro Milwakee con elettrovalvola, bombola ricaricabile Tunze 2KG, regolatore di pressione Aquili, diffusore Aquili
Test: valigetta Sera, PHmetro Xcellent, conduttivimetro Rixow 3in1 EC+TDS+TEMP
Fondo: Flourite Seachem, sabbia G5
Arredamento: radici, legni, noci di cocco, Tane in legno
Attrezzatura: kit di potatura, calamita pulisci vetro, impianto osmosi Askoll
Per quanto riguarda la flora:
Echinodorus Amazonicus (dietro sinistra), Echinodorus Osiris (dietro destra), Echinodorus Tenellus (ciuffetti qui e la), Echinodorus Horizontalis (centro dietro radice),Echinodorus Quadricostatus (fronte radice sinistra)
Fauna:
Discus, Corydoras Adolfi, Corydoras Sterbai, Corydoras Black Venezuela, Ancistrus
Ho passato l'ultimo mese a leggere tutti gli argomenti postati sul sito ma ho ancora qualche piccolo dubbio che vorrei chiarire.
Il primo è che acqua inserire al primo riempimento, procedo con il preparare l'acqua con i valori ideali della vasca (pH 6.5, KH 3, GH8) o vado solo di acqua di rubinetto e poi gestisco il tutto con i successivi cambi?
Il secondo dubbio riguarda l'attivazione batterica del filtro, in passato ho sempre usato il Sera Bionitrivec ma adesso vorrei gestire la vasca nella maniera più economica e naturale possibile. Ho letto che alcuni utilizzano qualche goccia di latte mentre altri non inseriscono nulla, io non ho nessuna fretta quindi potrei lasciare maturare il filtro per tutto il tempo necessario ma accetto consigli in merito.
Il terzo quesito riguarda la fertilizzazione, al momento ho disponoibile il protocollo base Seachem (Flourish, Trace, Potassium, Iron, Excel, Tabs) e vorrei utilizzare quello perchè buttarlo mi dispiacerebbe molto. Vorrei sapere quando cominciare a fertilizzare, in che quantità e quando inserire le Tabs sotto le radici visto che la Flourite dovrebbe già provvedere ai nutrienti di base.
Quarto e ultimo quesito illuminazione e CO2, siccome procederò alla piantumazine al momento dell'avvio come mi devo regolare con luci e CO2?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno aiutarmi ad intraprendere questa nuova avventura, mi scuso per la lunghezza del post ma ci tenevo a fornire tutti i dati per ricevere l'aiuto migliore possibile ed infine mi complimento con Acquariofilia Facile perchè con consigli mirati porta chiunque a relizzare il proprio piccolo mondo sommerso con semplicità.
Vista frontale della vasca
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Progetto Amazzonia
Buongiorno a te Mirko, e benvenuto in AF


MI piace tantissimo quel che hai fatto, con la tua prima vasca, e penso che dare nuova vita ad una vecchia signora sia sempre un gran bel progetto

Per quanto riguarda i valori, ti direi di riempire gia' con un'acqua quantomeno simile a quella che sara' poi definitiva, questo per risparmiarti un doppio lavoro in seguito. Poi comunque qualche aggiustamento andra' fatto, a maturazione avvenuta, ma sara' poca cosa e facilmente gestibile.
Per la maturazione, ti bastera' mettere un pizzico di mangime per pesci ogni tanto in vasca, magari proprio dentro il filtro se la cosa e' possibile. Ogni tanto significa una o due volte a settimana, quando ti ricordi

Circa la fertilizzazione, fai bene a usare quel che hai gia', certo

Per le tabs vale piu' o meno lo stesso discorso, quando vedrai che le piante iniziano a tirare fuori radici avventizie e' il momento

E infine luci e CO2, che sono entrambi parti integranti della fertilizzazione.
All'inizio puoi impostare un fotoperiodo di luce piena di 4 ore, aumentandolo poi di mezz'ora a settimana fino ad arrivare al fotoperiodo definitivo (8 o 9 ore in genere). La CO2 invece all'inizio non e' necessaria, ma se intanto la eroghi per acidificare (che, ricordiamocelo, e' un effetto collaterale e non il suo scopo principale) e intanto ci prendi la mano va benissimo comunque, male non fa

Un piccolo consiglio, per le foto caricale direttamente qui sul forum, non sempre i link esterni sono duraturi

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Eurogae
- Messaggi: 4903
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
Profilo Completo
Progetto Amazzonia
Ciao @mirkio999, quoto al 100% l'amico @Steinoff, ma vorrei fare un piccolo appunto sulla scelta della fauna. Per esperienza diretta, e non solo, altri qui potranno confermare che in 150 litri circa, il Re delle Amazzoni non può proprio starci.... il Discus ha bisogno di spazio, 200 litri è il minimo che gli si possa offrire, parlando per dimensioni 5-8 cm.
Non vorrei spegnere il tuo entusiasmo per questa nuova avventura, ma ti consiglio di rivedere e modificare la scelta della specie principale.... e se fossero dei cicli di nani??
Gaetano
- mirkio999
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16/02/15, 14:35
-
Profilo Completo
Progetto Amazzonia
Buonasera e grazie davvero per i consigli!
Ho provveduto a presentarmi e mi scuso per non averlo fatto prima.
Grazie davvero Steinoff, mi hai chiarito gli ultimi dubbi rimasti! Un ultimo consiglio, per tagliare l'acqua RO cosa mi consigli di utilizzare? Acqua di rubinetto, Acqua prefiltrata dalle cartucce dell'impianto ad osmosi o l'acqua di scarto prodotta dall'impianto?
Per quanto riguarda la foto ho avuto difficoltà a caricarla direttamente e il modo più rapido per risolvere mi è sembrato quello ^:)^
Eurogae: hai perfettamente ragione, infatti in questi giorni ho pensato di apportare una lieve modifica al progetto, comincerò con una coppia di Ramirezi, sono una specie che ammiro molto e vorrei cercare di farli riprodurre
Ho provveduto a presentarmi e mi scuso per non averlo fatto prima.
Grazie davvero Steinoff, mi hai chiarito gli ultimi dubbi rimasti! Un ultimo consiglio, per tagliare l'acqua RO cosa mi consigli di utilizzare? Acqua di rubinetto, Acqua prefiltrata dalle cartucce dell'impianto ad osmosi o l'acqua di scarto prodotta dall'impianto?
Per quanto riguarda la foto ho avuto difficoltà a caricarla direttamente e il modo più rapido per risolvere mi è sembrato quello ^:)^
Eurogae: hai perfettamente ragione, infatti in questi giorni ho pensato di apportare una lieve modifica al progetto, comincerò con una coppia di Ramirezi, sono una specie che ammiro molto e vorrei cercare di farli riprodurre

- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Progetto Amazzonia
L'ideale sarebbe l'acqua di rubinetto, ma bisogna vedere che caratteristiche ha. Le riesci a trovare facilmente sul sito del tuo gestore idrico. Postale qui che le vediamo insieme

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- mirkio999
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16/02/15, 14:35
-
Profilo Completo
Progetto Amazzonia
Queste sono le analisi dal sito dell'acquedotto di zona:
https://richiesteassistenza.brianzacque ... lita-acqua
Mentre di seguito riporto le analisi che ho fatto io qualche tempo fa:
pH 7.5
KH 14
GH 18
FE 0
NO2- 0
NO3- 0
NH4 0
NH3 0
PO43- 0.25
CU 0
CI 0
pH ATC 7.57
TDS 0248
EC 0496
TEMP 19
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Progetto Amazzonia
Mi chiede di inserire l'indirizzo...mirkio999 ha scritto: ↑Queste sono le analisi dal sito dell'acquedotto di zona:
https://richiesteassistenza.brianzacque ... lita-acqua

Casomai scrivimi i valori di pH, durezza carbonatica, durezza totale e sodio

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Monica
- Messaggi: 48009
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Progetto Amazzonia
Ciao @mirkio999
oltre alle ottime informazioni che ti hanno dato i ragazzi ti direi di valutare anche, oltre ai Ramirezi i
Mikrogeophagus altispinosus che potresti tenere in gruppo a differenza dei primi
una domanda, i Cory che vorresti inserire li hai già?Fluorite quale?Son due le domande 

Mikrogeophagus altispinosus che potresti tenere in gruppo a differenza dei primi


Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- mirkio999
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16/02/15, 14:35
-
Profilo Completo
Progetto Amazzonia
Ecco i valori dal sito:Steinoff ha scritto: ↑Mi chiede di inserire l'indirizzo...mirkio999 ha scritto: ↑Queste sono le analisi dal sito dell'acquedotto di zona:
https://richiesteassistenza.brianzacque ... lita-acqua![]()
Casomai scrivimi i valori di pH, durezza carbonatica, durezza totale e sodio
pH
(Unità pH)
7,5
Conduttività
(µS.cm-1a 20°C)
543
Cloruro
(mg/l)
17,6
Durezza
(°F)
31,1
Magnesio
(mg/l)
24,6
Nitrato
(mg/l)
23,4
Potassio
(mg/l)
1,6
Sodio
(mg/l)
12,8
Residuo Secco
(mg/l)
388
Solfato
(mg/l)
24,4
Calcio
(mg/l)
84,2
Manganese
(µg/l)
< 5
Ferro
(µg/l)
< 10
Ammonio
(mg/l)
< 0,05
Nitrito
(mg/l)
< 0,04
Fluoruro
(mg/l)
< 0,15
Cadmio
(µg/l)
< 0,3
Cromo
(µg/l)
< 2,5
Piombo
(µg/l)
< 1
Alluminio
(µg/l)
< 6
Nichel
(µg/l)
< 1
Arsenico
(µg/l)
< 1
Antimonio
(µg/l)
< 1
Mercurio
(µg/l)
< 0,2
Selenio
(µg/l)
< 1
Di seguito riporto invece i test effettuati con il mio impianto ad osmosi:
pH 6
KH 1
GH 1
FE 0
NO2- 0
NO3- 0
NH4 0
NH3 0
PO43- 0
CU 0
CI 0
pH ATC 6.05
TDS 0007
EC 0014
TEMP 22
Aggiunto dopo 6 minuti 48 secondi:
Grazie del consiglio Monica! Devo essere sincero, non conoscevo questa specie, mi documenterò a riguardo

Per quanto riguarda i Cory ho già i Black e gli Sterbai, mi attiravano anche gli Adolfi ma in un secondo momento

mentre la Folurite è la classica, per in intendrci non la Black Sand, Onyx Sand ecc ecc
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Progetto Amazzonia
Grazie mirkio999, da quei valori risulta che hai un GH pari a circa 17, ed e' un'acqua abbastanza ricca di sodio (almeno per le nostre vasche). Purtroppo non ci sono i valori dei bicarbonati, quindi non ti so dire il KH. Direi che come valori sono abbastanza in linea con quanto riscontrato da te, e immagino che il KH non si discosti troppo da quello da te misurato
Detto questo, e considerando che comunque vorresti tagliarla con RO, a che durezze vorresti portarla? Perche' se gia' fai 50%rubinetto e 50% RO il sodio diventa accettabilissimo, mantenendo comunque quegli elementi traccia che altrimenti probabilmente perderesti. Dipende quindi da che percentuale di acqua di rubinetto vorrai usare nel totale del riempimento

Detto questo, e considerando che comunque vorresti tagliarla con RO, a che durezze vorresti portarla? Perche' se gia' fai 50%rubinetto e 50% RO il sodio diventa accettabilissimo, mantenendo comunque quegli elementi traccia che altrimenti probabilmente perderesti. Dipende quindi da che percentuale di acqua di rubinetto vorrai usare nel totale del riempimento

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti