centralina gestione acquario
- albepancio
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 08/09/18, 16:20
-
Profilo Completo
centralina gestione acquario
salve
sto studiqndo una centralina per gestire l acquario
la centralina gestisce luci ( bianche ,rosse a 660nm e blu a 395-405nm) poi le fasi lunari , anche se qui sono riuscito solo a creare una fase lunare di 28 giorni secchi e che cmq si accende solo quando le altre luci sono spente ,( qui chiedo l aiuto di qualcuno che possa aiutrmi a scrivere un codice per gestire al meglio questa funzione) , da il cibop , analizza il pH e la temperatura visualizzando tutto su lcd .
gestisce anche la somministrazione della CO2 , pero qui sono ad un punto fermo , mi hanno suggerito una guida dove la dose di CO2 e legata al KH/pH
il pH lo misuro ma il KH non so come fare , ci sono delle sonde ma non si possono interfacciare con arduino ,
il KH e la condutticibilita dell acqua?
grazie
Aggiunto dopo 7 minuti 7 secondi:
https://preview.ibb.co/b8JOrp/pipponegativo.jpg
questo e lo schema per lo stampato . come vedete e semplice semplice un arduino e un drive per il motorino del mangine.
manche un modulo wireless per postare i valori
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
questo e il primo disegno come vedete ce un errore mancano i collegamenti per le due luci , e poi ho aggiunto delle resistenze prima degli opto ...
Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
https://preview.ibb.co/dVSBcU/acquario.png
sto studiqndo una centralina per gestire l acquario
la centralina gestisce luci ( bianche ,rosse a 660nm e blu a 395-405nm) poi le fasi lunari , anche se qui sono riuscito solo a creare una fase lunare di 28 giorni secchi e che cmq si accende solo quando le altre luci sono spente ,( qui chiedo l aiuto di qualcuno che possa aiutrmi a scrivere un codice per gestire al meglio questa funzione) , da il cibop , analizza il pH e la temperatura visualizzando tutto su lcd .
gestisce anche la somministrazione della CO2 , pero qui sono ad un punto fermo , mi hanno suggerito una guida dove la dose di CO2 e legata al KH/pH
il pH lo misuro ma il KH non so come fare , ci sono delle sonde ma non si possono interfacciare con arduino ,
il KH e la condutticibilita dell acqua?
grazie
Aggiunto dopo 7 minuti 7 secondi:
https://preview.ibb.co/b8JOrp/pipponegativo.jpg
questo e lo schema per lo stampato . come vedete e semplice semplice un arduino e un drive per il motorino del mangine.
manche un modulo wireless per postare i valori
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
questo e il primo disegno come vedete ce un errore mancano i collegamenti per le due luci , e poi ho aggiunto delle resistenze prima degli opto ...
Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
https://preview.ibb.co/dVSBcU/acquario.png
- merk
- Messaggi: 3892
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
Profilo Completo
centralina gestione acquario
Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
centralina gestione acquario
Ciao albepancio, ma che super progetto!
A livello concettuale ho capito tutto, ma a livello pratico so solo che Arduino esiste... chiamo anche @AleDisola che stava pensando a qualcosa di simile
A livello concettuale ho capito tutto, ma a livello pratico so solo che Arduino esiste... chiamo anche @AleDisola che stava pensando a qualcosa di simile

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- scheccia
- Messaggi: 10461
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
centralina gestione acquario
Utilizza solo il valorr del pH, imposti un valore e se va oltre si attiva.
Posted with AF APP
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
centralina gestione acquario
Questo funzionamento è il classico pH controller , che mantiene costante il pH agendo sulla CO2 (che poi per me è una funzione inutile)
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- scheccia
- Messaggi: 10461
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
centralina gestione acquario
di sonde per misurare le durezze non ne conosco.... 

"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
centralina gestione acquario
http://www.danireef.com/2017/01/16/khgu ... -continuo/
Questo prodotto infernale non solo controlla il KH, ma eventualmente lo integra pure con bicarbonato di sodio

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- albepancio
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 08/09/18, 16:20
-
Profilo Completo
centralina gestione acquario
per il controllo KH ne esiste una (gia pronta ) ma il costo e un po altino e poi a pappa pronta , non mi piace .
ho studiato il modo di costruirmelo , ma la precisione non e molto elevata o meglio , per essere preciso andrebbe tagliato del plessiglas o materiale plastico con una cnc , ( cosa che non ho).
praticamnte dite che oltre alla CO2 , andrebbe inserito un distributore di bicarbonato per alzare il pH?
in pratica cosa bisognerebbe fare? analizzare l acqua e gestire la CO2 e il bicarbonato in modo che sia il pH il KH e la CO2 restino in un intervallo di valori?
la cosa non sarebbe poi tanto difficile da attuare , eventualmente e il macchinario del bicarbonato che potrebbe dare dei problemi per via dell umidita.
tornando alla centralina , il progetto e semplicissimo , il distributore di cibo prima lo avevo fatto con un servo motore che faceva girare una camma la quale andava a premere il pulsante sulla scatolina del mangime , pero stando sopra l acquario l umidita mi impastava il mangime allora , ho fatto un tubetto di acciaio con dentro una punta per legno ruotata da un motorino di un vecchio scanner e quindi ho dovuto aggiungere un drive alla scheda per far funzionare il motorino.
il codice per programmare arduino (se volete ve lo mando ), non è un granche, perche e solo un paio di mesi che sto studiano il c++ quindi e piuttosto rozzo , pero funziona .
grazie delle risposte .
Aggiunto dopo 10 minuti 49 secondi:
p.s. le frequenze delle luci vanno bene? che potenza mi consigliate ??????
ho studiato il modo di costruirmelo , ma la precisione non e molto elevata o meglio , per essere preciso andrebbe tagliato del plessiglas o materiale plastico con una cnc , ( cosa che non ho).
praticamnte dite che oltre alla CO2 , andrebbe inserito un distributore di bicarbonato per alzare il pH?
in pratica cosa bisognerebbe fare? analizzare l acqua e gestire la CO2 e il bicarbonato in modo che sia il pH il KH e la CO2 restino in un intervallo di valori?
la cosa non sarebbe poi tanto difficile da attuare , eventualmente e il macchinario del bicarbonato che potrebbe dare dei problemi per via dell umidita.
tornando alla centralina , il progetto e semplicissimo , il distributore di cibo prima lo avevo fatto con un servo motore che faceva girare una camma la quale andava a premere il pulsante sulla scatolina del mangime , pero stando sopra l acquario l umidita mi impastava il mangime allora , ho fatto un tubetto di acciaio con dentro una punta per legno ruotata da un motorino di un vecchio scanner e quindi ho dovuto aggiungere un drive alla scheda per far funzionare il motorino.
il codice per programmare arduino (se volete ve lo mando ), non è un granche, perche e solo un paio di mesi che sto studiano il c++ quindi e piuttosto rozzo , pero funziona .
grazie delle risposte .
Aggiunto dopo 10 minuti 49 secondi:
p.s. le frequenze delle luci vanno bene? che potenza mi consigliate ??????
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
centralina gestione acquario
Ho pubblicato quel link perché per me è stata una sorpresa. Ma anche se fattibile (a parte il fatto che nel marino il bicarbonato di sodio ha più senso mentre nel dolce può bloccare le piante), ha poca utilità, soprattutto se rapportata al costo.albepancio ha scritto: ↑praticamnte dite che oltre alla CO2 , andrebbe inserito un distributore di bicarbonato per alzare il pH?
in pratica cosa bisognerebbe fare? analizzare l acqua e gestire la CO2 e il bicarbonato in modo che sia il pH il KH e la CO2 restino in un intervallo di valori?
Mi limiterei a gestire luci e cibo.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti