esistono test che arrivano a 20 ?cicerchia80 ha scritto: ↑Aveva detto di averli a 20 mg/l se non erro


Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
esistono test che arrivano a 20 ?cicerchia80 ha scritto: ↑Aveva detto di averli a 20 mg/l se non erro
teniamo buoni per ora questi valori, se no ogni volta mi perdo per cercarli.Rik45B ha scritto: ↑ed eccoci finalmente con i test:
NO3-: circa 100mg/l (Altissimi)
NO2-: <1 mg/l
GH: Compreso tra i 10 ed i 9 gradi
KH: Compreso tra i 8 e 9 gradi
pH: circa 7.3 (potrebbe essere impreciso, vi dò un pH migliore appena prendo un piaccametro tarato e professionale (fino a 4 valori dopo la virgola) per risaie (sono un perito agrario, ne usufruisco)![]()
Cloro: 0 mg/l
Ferro: (molto basso), compreso tra i 0,1 mg/l ed i 0,25 mg/l (più tendente ai 0,25mg/l)
(I fosfati li posto tra qualche giorno)
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Aggiungo che il ferro è stato aggiunto 4 giorni fa
alix ha scritto: ↑Ipotesi, può essere che li introduce con il cibo, le piante sono in blocco e non li assorbono?cicerchia80 ha scritto: ↑ Altra domanda è....come ci ritroviamo quei valori di macro N e P così alti,anche se il protocollo Dennerle non li mette?
@Rik45B secondo me abbiamo ottimi argomenti su cui riflettere
scusate ma in questi giorni ho un sacco di lavoro (tagliamo il riso)ramirez ha scritto: ↑teniamo buoni per ora questi valori, se no ogni volta mi perdo per cercarli.Rik45B ha scritto: ↑ed eccoci finalmente con i test:
NO3-: circa 100mg/l (Altissimi)
NO2-: <1 mg/l
GH: Compreso tra i 10 ed i 9 gradi
KH: Compreso tra i 8 e 9 gradi
pH: circa 7.3 (potrebbe essere impreciso, vi dò un pH migliore appena prendo un piaccametro tarato e professionale (fino a 4 valori dopo la virgola) per risaie (sono un perito agrario, ne usufruisco)![]()
Cloro: 0 mg/l
Ferro: (molto basso), compreso tra i 0,1 mg/l ed i 0,25 mg/l (più tendente ai 0,25mg/l)
(I fosfati li posto tra qualche giorno)
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Aggiungo che il ferro è stato aggiunto 4 giorni fa
dunque basandomi sulle vecchie ma valide tabelle pH - KH - CO2 siamo bassi di CO2,non arrivi a 16 mg/lt e non ne dosi da quanto ho letto quindi probabilmente hai pochissima CO2 disciolta. il pH è basico, con durezze medie e questo porta spesso a far comparire macchie nere sui microsorum.
le foglie vecchie ormai sono andate, non le recuperi più.
in questa situazione io mi comporterei così: mi faccio un impianto di CO2 ad acido citrico, costo minimo se prendi dalla cina e molto più stabile rispetto agli impianti a lieviti.cominciando a dosare CO2 cercherei di portarmi su un pH neutro o leggermente acido.
un bel reset, ossia un paio di cambi sostanziosi con acqua dai valori sicuri e controllati accompagnato da una bella potata dal basso delle piante in sofferenza.
per qualche giorno non doserei fertilizzanti per evitare alghe indesiderate,tanto le potature ci mettono un po' a ripartire e comunque in vasca un po' di nutrienti ti sono rimasti.
infine ripartirei a fertilizare cambiando protocollo, partendo da un dosaggio molto basso. se stai su prodotti commerciali Tropica fa una buona linea e non è molto impegnativo, se scegli seachem preparati a diventare un piccolo chimico perchè è a elementi separati e il protocollo avanzato richiede dosaggi giornalieri, anche se da spesso risultati incredibili.
però aspettiamo opinioni dagli esperti del forum, questa è solo una mia idea personale basata su esperienze passate.
una domanda, se posso: che test usi?
3 giorni e se vuoi rifaccio tutti i test, compreso il PO43-Bradcar ha scritto: ↑esistono test che arrivano a 20 ?cicerchia80 ha scritto: ↑Aveva detto di averli a 20 mg/l se non erroi miei il fondo scala e' 5; ... NO2- 1 .... NO3- 100 e PO43- 20
se confermati, sarebbe consigliabile un cambio d'acqua?
aggiornamenti:Rik45B ha scritto: ↑scusate ma in questi giorni ho un sacco di lavoro (tagliamo il riso)ramirez ha scritto: ↑teniamo buoni per ora questi valori, se no ogni volta mi perdo per cercarli.Rik45B ha scritto: ↑ed eccoci finalmente con i test:
NO3-: circa 100mg/l (Altissimi)
NO2-: <1 mg/l
GH: Compreso tra i 10 ed i 9 gradi
KH: Compreso tra i 8 e 9 gradi
pH: circa 7.3 (potrebbe essere impreciso, vi dò un pH migliore appena prendo un piaccametro tarato e professionale (fino a 4 valori dopo la virgola) per risaie (sono un perito agrario, ne usufruisco)![]()
Cloro: 0 mg/l
Ferro: (molto basso), compreso tra i 0,1 mg/l ed i 0,25 mg/l (più tendente ai 0,25mg/l)
(I fosfati li posto tra qualche giorno)
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Aggiungo che il ferro è stato aggiunto 4 giorni fa
dunque basandomi sulle vecchie ma valide tabelle pH - KH - CO2 siamo bassi di CO2,non arrivi a 16 mg/lt e non ne dosi da quanto ho letto quindi probabilmente hai pochissima CO2 disciolta. il pH è basico, con durezze medie e questo porta spesso a far comparire macchie nere sui microsorum.
le foglie vecchie ormai sono andate, non le recuperi più.
in questa situazione io mi comporterei così: mi faccio un impianto di CO2 ad acido citrico, costo minimo se prendi dalla cina e molto più stabile rispetto agli impianti a lieviti.cominciando a dosare CO2 cercherei di portarmi su un pH neutro o leggermente acido.
un bel reset, ossia un paio di cambi sostanziosi con acqua dai valori sicuri e controllati accompagnato da una bella potata dal basso delle piante in sofferenza.
per qualche giorno non doserei fertilizzanti per evitare alghe indesiderate,tanto le potature ci mettono un po' a ripartire e comunque in vasca un po' di nutrienti ti sono rimasti.
infine ripartirei a fertilizare cambiando protocollo, partendo da un dosaggio molto basso. se stai su prodotti commerciali Tropica fa una buona linea e non è molto impegnativo, se scegli seachem preparati a diventare un piccolo chimico perchè è a elementi separati e il protocollo avanzato richiede dosaggi giornalieri, anche se da spesso risultati incredibili.
però aspettiamo opinioni dagli esperti del forum, questa è solo una mia idea personale basata su esperienze passate.
una domanda, se posso: che test usi?
per il ferro ho usato il test sera
per il resto ho usato il combiset della jbl. Purtroppo ho finito il test per il PO43-
Adesso sono un pò alle strette, appena ho un pò di tempo vedo di comprare il necessario
ho usato dei range perchè acuni colori (tipo il ferro, sono a metà tra il rosa intenso ed il rosa chiaro , per esempio.
I nitrati erano 100mg/l
il GH era poco meno di 10 gradi
il KH era decisamente 8 gradi, se vuoi lo rifaccio
Volete il valore del pH?
Aggiunto dopo 4 minuti 30 secondi:3 giorni e se vuoi rifaccio tutti i test, compreso il PO43-Bradcar ha scritto: ↑esistono test che arrivano a 20 ?cicerchia80 ha scritto: ↑Aveva detto di averli a 20 mg/l se non erroi miei il fondo scala e' 5; ... NO2- 1 .... NO3- 100 e PO43- 20
se confermati, sarebbe consigliabile un cambio d'acqua?
Allora, è arrivato anche il PO43-, quindi ho rifatto tutti i test. Devo precisare che ho cambiato l'acqua 2 settimane fa.ramirez ha scritto: ↑In attesa del test direi comunque di tenere sotto controllo i nitrati. Se cominciano a calare nel giro di pochi giorni l elemento limitante era il magnesio. A questo punto sarà arrivato il test dei PO43- ,quindi una volta verificati i fosfati a 20 mg/lt direi che un bel cambio con ripristino del solo magnesio ci starà. Se invece i PO43- hanno valori diversi vedremo insieme agli altri che strada seguire.
Questa potrebbe essere una soluzione, vediamo se ne escono altre e valutiamo la migliore
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti