riccio1907 ha scritto: ↑Sicuramente aumentandone il numero diventeranno meno timidi, visto che li hai già dovrai per forza orientarti su acqua tenera e acida
Invece i poecilidi che tipo di acqua richiedono?Possono convivere?
Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs * Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 50% * No CO2 =============
Altri Acquari: Il paludario dei nani Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi * Philodendron * Falangio * Anthurium * Monstera * Phalaenopsis * Anubias * Phyllanthus ============= L'acquario delle orchidee Dicrossus filamentosus * Orchidee Phalaenopsis * Pothos * Phyllanthus ============ I freddi Elassoma evergladei * Muschio di java * Anubias * Phyllanthus ============= Paludario granchi Geosesarma e Onischi * Anubias * Muschio terrestre * Bucephalandra * Felci * Fittonia * Lobelia
Ok,allora direi che i giochi sono fatti.Non so,aggiungerei dei neon che comunque mi piacciono molto (più dei Simulans) ed eventualmente un altro tipo,non mi piacciono troppi “mischioni”...
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Di che numero di pesci in totale possiamo parlare?25/30 sono troppi?
Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs * Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 50% * No CO2 =============
Altri Acquari: Il paludario dei nani Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi * Philodendron * Falangio * Anthurium * Monstera * Phalaenopsis * Anubias * Phyllanthus ============= L'acquario delle orchidee Dicrossus filamentosus * Orchidee Phalaenopsis * Pothos * Phyllanthus ============ I freddi Elassoma evergladei * Muschio di java * Anubias * Phyllanthus ============= Paludario granchi Geosesarma e Onischi * Anubias * Muschio terrestre * Bucephalandra * Felci * Fittonia * Lobelia
Puoi sentire il negoziante secondo me un unico banco di piccoli pesci (anche cambiando specie) nel tuo allestimento é uno spettacolo, una ventina per me
Monica ha scritto: ↑Puoi sentire il negoziante secondo me un unico banco di piccoli pesci (anche cambiando specie) nel tuo allestimento é uno spettacolo, una ventina per me
Sì,te li raccomando i negozianti...Fosse per lui ne metterei 40/50.Tempo fa vidi una vasca con dei tetra,anche quelli mi piacciono molto.Cambiare specie ok,ma dei miei 7 amichetti che ne faccio?Quelli vorrei tenerli,mi ci sono affezionato...
Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:
Simulans e neon fanno banco tra di loro?
Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs * Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 50% * No CO2 =============
Altri Acquari: Il paludario dei nani Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi * Philodendron * Falangio * Anthurium * Monstera * Phalaenopsis * Anubias * Phyllanthus ============= L'acquario delle orchidee Dicrossus filamentosus * Orchidee Phalaenopsis * Pothos * Phyllanthus ============ I freddi Elassoma evergladei * Muschio di java * Anubias * Phyllanthus ============= Paludario granchi Geosesarma e Onischi * Anubias * Muschio terrestre * Bucephalandra * Felci * Fittonia * Lobelia
Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa. Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40. Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata. Fauna: 1 maschio di Betta splendens crowntail 6 Hyphessobrycon amandae Planorbarius e Physa
L'allestimento non è proprio ottimale per i simulans, sarà anche per questo che risultano timidi. Anche i neon perderebbero molto in termini di colorazione, se messi in una vasca così vuota e con acqua così limpida e illuminata. Forse pristella o qualche hyphessobrycon ci si troverebbero meglio.
L’illuminazione va rivista,ed è per questo che ho già acquistato la centralina TC420.Oltre all’effetto alba-tramonto credo che la farò funzionare all’85/90%...In più le piante cresceranno,soprattutto la rotala dovrebbe creare il fitto che serve nello sfondo.
22FE200E-3386-4C82-BDE1-47C2D3667BBE.jpeg
68A8667B-FCA1-40F4-A6AB-708C94F9C6F5.jpeg
...anche se sicuramente non è quella che si può dire una vasca molto piantumata...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.