Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Stefano83

- Messaggi: 141
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 06/03/18, 17:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Vallisneria, anubias
- Fauna: Betta maschi, ancitrus, Corydoras, pesce accetta, rasbore, neon, petitelle
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Stefano83 » 27/09/2018, 10:59
@
Riccio1907, come da te suggerito ho aperto un nuovo post.
Vorrei acquistare un impianto osmosi, nello specifico della askoll, è quello più economico che ho trovato.
Io faccio cambi di acqua di 40 litri circa, con impianti di questo tipo quanto scarto di acqua si genera?
Grazie.
Posted with AF APP
Stefano83
-
Nacks89

- Messaggi: 1272
- Messaggi: 1272
- Ringraziato: 251
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 500
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Sansibar Dark
- Flora: Echinodorus amazonicus
Helntiun tenellum
Rotala rotundifolia
Bacopa monnieri
Ludwigia repens
Microsorum petite
Microsorum trident
Anubias nana
-
Grazie inviati:
154
-
Grazie ricevuti:
251
Messaggio
di Nacks89 » 27/09/2018, 11:27
Io ho acquistato questo della Aquili
Ha anche la valvola per il lavaggio della membrana
Ho una pressione di esercizio di 6 bar
Lo collego alla fontana di casa
Il rapporto del mio scarto è 1 litro di osmosi 2.5 3 circa di scarto effettivo
Il rapporto di scarto è inversamente proporzionale alla pressione di alimentazione, più pressione si ha, meno scarto verrà prodotto
KH e GH test a striscette mi da 0 ( non ho reagenti, i valori in acquario li controllo solo se succede qualcosa do grave )
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

Nacks89
-
Nacks89

- Messaggi: 1272
- Messaggi: 1272
- Ringraziato: 251
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 500
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Sansibar Dark
- Flora: Echinodorus amazonicus
Helntiun tenellum
Rotala rotundifolia
Bacopa monnieri
Ludwigia repens
Microsorum petite
Microsorum trident
Anubias nana
-
Grazie inviati:
154
-
Grazie ricevuti:
251
Messaggio
di Nacks89 » 29/09/2018, 14:36
@
Stefano83 oggi ho prodotto 5 litri con meno di 7 di scarto
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Nacks89 per il messaggio:
- Stefano83 (30/09/2018, 20:25)
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

Nacks89
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 29/09/2018, 17:01
Dipende parecchio anche dall'acqua di ingresso però
Stand by
cicerchia80
-
Stefano83

- Messaggi: 141
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 06/03/18, 17:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Vallisneria, anubias
- Fauna: Betta maschi, ancitrus, Corydoras, pesce accetta, rasbore, neon, petitelle
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Stefano83 » 30/09/2018, 20:31
Grazie a tutti per le info ragazzi.
Posted with AF APP
Stefano83
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 30/09/2018, 21:39
Stefano83 ha scritto: ↑Grazie a tutti per le info ragazzi.
Posta le analisi dep gestore piuttosto
Stand by
cicerchia80
-
Stefano83

- Messaggi: 141
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 06/03/18, 17:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Vallisneria, anubias
- Fauna: Betta maschi, ancitrus, Corydoras, pesce accetta, rasbore, neon, petitelle
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Stefano83 » 03/10/2018, 3:44
Buongiorno ragazzi, oggi mi è arrivato il kit della askoll, l' ho montato e per fare circa 8 litri di acqua buona ne ha scartati circa il doppio. Da cosa può dipendere tutto questo scarto? In qualche modo può migliorare?
Posted with AF APP
Stefano83
-
Nacks89

- Messaggi: 1272
- Messaggi: 1272
- Ringraziato: 251
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 500
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Sansibar Dark
- Flora: Echinodorus amazonicus
Helntiun tenellum
Rotala rotundifolia
Bacopa monnieri
Ludwigia repens
Microsorum petite
Microsorum trident
Anubias nana
-
Grazie inviati:
154
-
Grazie ricevuti:
251
Messaggio
di Nacks89 » 03/10/2018, 4:47
Se ci indichi i valori dell'acqua di partenza possiamo vedere
Comunque non è male come resa
Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

Nacks89
-
Stefano83

- Messaggi: 141
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 06/03/18, 17:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Vallisneria, anubias
- Fauna: Betta maschi, ancitrus, Corydoras, pesce accetta, rasbore, neon, petitelle
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Stefano83 » 03/10/2018, 18:58
Non riesco a reperire sul sito del mio produttore (Acea) i dati della mia acqua.
Comunque oggi il kit ha prodotto in 4 ore circa 20 litri di acqua, per lo scarto non ho dati in quanto ho inserito il tubicino direttamente nello scarico.
Posted with AF APP
Stefano83
-
Nacks89

- Messaggi: 1272
- Messaggi: 1272
- Ringraziato: 251
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 500
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Sansibar Dark
- Flora: Echinodorus amazonicus
Helntiun tenellum
Rotala rotundifolia
Bacopa monnieri
Ludwigia repens
Microsorum petite
Microsorum trident
Anubias nana
-
Grazie inviati:
154
-
Grazie ricevuti:
251
Messaggio
di Nacks89 » 03/10/2018, 22:02
Io l'acqua di scarto la utilizzo per bagnare le piante in giardino, altri riempiono lo sciacquone del wc
Buttarla nello scarico così diretta un pò mi spiace
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Nacks89 per il messaggio:
- Stefano83 (04/10/2018, 2:33)
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

Nacks89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti