M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								kalumas							
 
- Messaggi:  147
- Messaggi: 147
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 03/09/18, 14:52
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 118
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia extrafine
- Flora: pistia stratoites, lemna minor
- Fauna: 8 H. bentosi white 
 2 adinoacara pulcher super blu
- 
    Grazie inviati:
    26 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di kalumas » 28/09/2018, 2:27
			
			
			
			
			Salve ragazzi è da un po' che sto gestendo una coppia di Acara Pulcher in vasca e devo dire che da un mesetto circa il maschio insegue in modo abbastanza aggressivo la femmina e ho notato che la colorazione che va dalla metà pancia, per intenderci, alla coda è schiarita in entrambe i pesci; questo è sintomatico di qualcosa?
Avendo l'acqua scurissima non riesco a inserire foto 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	kalumas
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 28/09/2018, 3:09
			
			
			
			
			Come molti ciclidi,comunicano attraverso il cambio di livrea,il problema in selezioni come la blu è che questo non avviene o avviene in maniera poco chiara... 

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Giueli per il messaggio: 
- kalumas (28/09/2018, 11:09)
 
	 
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								kalumas							
 
- Messaggi:  147
- Messaggi: 147
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 03/09/18, 14:52
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 118
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia extrafine
- Flora: pistia stratoites, lemna minor
- Fauna: 8 H. bentosi white 
 2 adinoacara pulcher super blu
- 
    Grazie inviati:
    26 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di kalumas » 01/10/2018, 1:43
			
			
			
			
			In effetti è difficile comprendere qualcosa con questa selezione.
Posso andare OT con una domanda?
In 117 lt lordi con due acara pulcher e 7 H. Bentosi Whyte posso aggiungere qualcosa? Se si, cosa mi consiglieresti?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	kalumas
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 01/10/2018, 8:14
			
			
			
			
			kalumas ha scritto: ↑In 117 lt lordi con due acara pulcher e 7 H. Bentosi Whyte posso aggiungere qualcosa? Se si, cosa mi consiglieresti?
 
Di che misure parliamo?
	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								kalumas							
 
- Messaggi:  147
- Messaggi: 147
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 03/09/18, 14:52
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 118
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia extrafine
- Flora: pistia stratoites, lemna minor
- Fauna: 8 H. bentosi white 
 2 adinoacara pulcher super blu
- 
    Grazie inviati:
    26 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di kalumas » 01/10/2018, 10:39
			
			
			
			
			100*35*46
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	kalumas
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 01/10/2018, 13:00
			
			
			
			
			
Bhe porterei il numero dei a 10/12 esemplari... altre specie no, in quelle dimensioni.

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Giueli per il messaggio: 
- kalumas (01/10/2018, 13:55)
 
	 
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								kalumas							
 
- Messaggi:  147
- Messaggi: 147
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 03/09/18, 14:52
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 118
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia extrafine
- Flora: pistia stratoites, lemna minor
- Fauna: 8 H. bentosi white 
 2 adinoacara pulcher super blu
- 
    Grazie inviati:
    26 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di kalumas » 01/10/2018, 13:57
			
			
			
			
			peccato, pensavo ad una coppia di hypancistrus, o ad altri 6 Hyphessobrycon pulchripinnis 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	kalumas
 
	
		
		
		
			- 
				
								kalumas							
 
- Messaggi:  147
- Messaggi: 147
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 03/09/18, 14:52
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 118
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia extrafine
- Flora: pistia stratoites, lemna minor
- Fauna: 8 H. bentosi white 
 2 adinoacara pulcher super blu
- 
    Grazie inviati:
    26 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di kalumas » 08/10/2018, 22:35
			
			
			
			
			Per rimanere in ambito "cambio colorazione" senza fare un ulteriore post, ho degli aggiornamenti:
Dopo non aver cambiato l'acqua per un mese, ho fatto un cambio del 20 %, dopo due giorni ho notato la femmina molto molto più tonda e più chiara in alcune zone, mentre in viso completamente nera. Fatto strano è che non l'ho nutrita in questi giorni, quindi sicuramente non è abbondanza di alimentazione. ma non saprei cosa possa essere: il comportamento è sempre il solito, il cibo non lo rifiuta e scappa in ogni angolo dell'acquario. Ho notato inoltre che sotto la zona dell'ano presenta un minuscolo pallino bianco, che anche precedentemente aveva, ma questa volta è leggermente più grande. Sembra gli stia uscendo qualcosa insomma, ma non esce. Cosa potrebbe essere? Ho provato a fare la foto ma è impossibile.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	kalumas
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 08/10/2018, 22:39
			
			
			
			
			kalumas ha scritto: ↑minuscolo pallino bianco,
 
Ovo depositore... il cambio può aver stimolato la riproduzione...

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Giueli per il messaggio: 
- kalumas (08/10/2018, 22:43)
 
	 
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								kalumas							
 
- Messaggi:  147
- Messaggi: 147
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 03/09/18, 14:52
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 118
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia extrafine
- Flora: pistia stratoites, lemna minor
- Fauna: 8 H. bentosi white 
 2 adinoacara pulcher super blu
- 
    Grazie inviati:
    26 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di kalumas » 08/10/2018, 22:43
			
			
			
			
			Ma che figata, non ci stavo pensando per nulla. Penso sempre in negativo 

 Allora spero bene, e alimento un po' più del solito
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	kalumas
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti