Abbassare fosfati

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
drea67
star3
Messaggi: 116
Iscritto il: 28/09/16, 9:29

Abbassare fosfati

Messaggio di drea67 » 03/10/2018, 8:59

Ciao, apro topic qui in chimica dopo averne gia’ uno “moria pesci di fondo”. Dopo un anno di incuria delle piante dovuto a poco tempo, cianobatteri ecc. circa due mesi fa mi sono dedicato al ripristino dei miei due acquari in casa. Un 200 litri e un 90 litri.
Premetto che i pesci gia’ presenti in acquario stanno apparentemente bene e si riproducono (pnenanogrammus e corydoras).
I valori delle due vasche sono:
GH 12
kh2
nitriti assenti
nitrati dai 12 ai 20
fosfati 20
pH 6,5-6,8
Fino a due mesi fa mi erano rimaste solo anubias e microsorum (un cespuglio bellissimo e enorme)...quindi piante lentissime. Adesso ho aggiunto molte polisperma, qualche sessiliflora e delle corymbosa.
Nell’acquario da 200 litri ho 4 neon per un totale di 100 watt, nel 90 litri ho tre neon per un totale di 66 watt.

L’acqua del rubinetto ritengo agevoli molto il lavoro dell’acquariofilo infatti e’ pH 7,5 – GH 9 – KH 6.
L’acqua e’ trattata preventivamente con un resina a scambio ionico debole che mi porta l’acqua a pH 6,5 -7 – GH 5-6 KH 2-3. Due gocce di leonardite ogni 10 litri nei cambi.

Uso da sempre PMDD. Nel 200 litri: 10 ml nitrato di potassio alternato a solfato di potassio, tre gocce di cifo ferro, 1ml di microelementi...nel 90 litri 5ml, 1 goccia e 0,5 ml...tutto questo un giorno si e uno no.

Ci sono segni di alghe a pennello sul fondo e qualcuna sui legni, e qualche ciano sulle foglie piu’ esposte alla luce nonche', ultimamente, delle diatomee dovute probabilmente ai cambi copiosi. Non riesco a far ambientare i pesci di fondo, mentre quelli che nuotano nello strato superiore pare non abbiano problemi.
Dopo un cambio di circa 50 litri nell’acquario grande i fosfati non si sono minimanente mossi...come e’ possibile? Ce ne sono talmente tanti che quando ho cambiato l’acqua, il posto libero, e’ stato subito preso da quelli precipitati sul fondo? Boh?

Vorrei usare, almeno per una volta per risolvere il problema, le resine antifosfati ma non so che altri effetti chimici potrebbero avere.

Qualcuno mi puo’ dare qualche consiglio e illuminarmi sull’uso delle resine?
Grazie.
Andrea.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Abbassare fosfati

Messaggio di nicolatc » 03/10/2018, 12:35

drea67 ha scritto: I valori delle due vasche sono:
GH 12
drea67 ha scritto: L’acqua del rubinetto ritengo agevoli molto il lavoro dell’acquariofilo infatti e’ .... GH 9
....
L’acqua e’ trattata preventivamente con un resina a scambio ionico debole che mi porta l’acqua a .... GH 5-6
Ma allora come sei salito fino a GH 12 in entrambe le vasche? :-\
La resina a scambio ionico funziona a sodio?
Che test usi per i fosfati? Vuoi provare a misurare i fosfati dell'acqua di rubinetto?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
drea67
star3
Messaggi: 116
Iscritto il: 28/09/16, 9:29

Abbassare fosfati

Messaggio di drea67 » 03/10/2018, 14:11

ciao, anche questo mi chiedo...GH 12....non saprei come ho fatto.
la resina viene rigenerata con acido citrico....toglie I carbonati.
uso test della tetra, comprati 10 gg fa. I fosfati dell'acqua di rubinetto sono a 0.
Visto che aggiungo leonardite liquida (black jack) nei cambi, ho fatto anche I test all'acqua nuova con leonardite ma anche qui nitrati e fosfati a zero, la leonardite non influisce.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Abbassare fosfati

Messaggio di nicolatc » 03/10/2018, 19:07

drea67 ha scritto: GH 12....non saprei come ho fatto.
Hai per caso fertilizzato con solfato di magnesio?
drea67 ha scritto: la resina viene rigenerata con acido citrico....toglie I carbonati.
Siamo sicuri che funzioni ad acido citrico? Hai un link o foto?
drea67 ha scritto: uso test della tetra, comprati 10 gg fa. I fosfati dell'acqua di rubinetto sono a 0.
Io prima delle resine proverei con un altro cambio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
drea67
star3
Messaggi: 116
Iscritto il: 28/09/16, 9:29

Abbassare fosfati

Messaggio di drea67 » 03/10/2018, 20:47

Un Po' di solfato di magnesio si...5ml ogni 2 giorni fino a 5giorni fa.
La resina e' una vecchia euraquarium che avra' 30 anni...sono anni che la rigenero con acido citrico semolato.
Non ne fanno piu' purtroppo....troppo comoda.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Abbassare fosfati

Messaggio di nicolatc » 04/10/2018, 8:02

drea67 ha scritto: Un Po' di solfato di magnesio si...5ml ogni 2 giorni fino a 5giorni fa.
Per quanto tempo lo hai fatto? Avrai probabilmente un botto di magnesio.
drea67 ha scritto: La resina e' una vecchia euraquarium che avra' 30 anni...sono anni che la rigenero con acido citrico semolato.
Mai sentito una cosa simile (in genere viene usato per pulire). :-?
@lucazio00 @cicerchia80 voi ne conoscete di addolcitori simili? Il GH e il KH sembrano effettivamente diminuire (anche se poi il GH in acquario risulta più alto di quello di rubinetto)

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
drea67
star3
Messaggi: 116
Iscritto il: 28/09/16, 9:29

Abbassare fosfati

Messaggio di drea67 » 04/10/2018, 8:40

Il magnesio lo avro' dato per un mesetto.....avevo delle carenze sulla microsorum che si sfaldava dal fusto.
La resina si chiama RESY-K distribuita dalla Euraquarium (anni fa). Avevo una confezione da 500ml e recentemente ne ho trovato altre due dimenticate su uno scaffale dal mio vecchio negozio di quando mi sboccio' questa passione.
Quando e' carica abbatte, potrei dire del 90-95%, tutti I carbonati in acqua. Man mano che si scarica, roba di 6-7 mesi con la mi frequenza di cambi, sempre meno finche' non si rigenera. Molto comoda e funzionale...ma non la fanno piu' da 20 anni circa; per fortuna che e' eterna.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Abbassare fosfati

Messaggio di cicerchia80 » 04/10/2018, 8:52

nicolatc ha scritto: voi ne conoscete di addolcitori simili?
Ma si...di marino non capisco nulla,ma so che rigenerano le antinitrato con il sodio e quelle per i fosfati con l'HCl o con il periossido...a seconda del tipo di resina
Ma non chiedermi come :-??

Solo che le resine stesse,non voglio insistere, riportano quante volte posson essere rigenerate,ma credo un 4-5 volte

Boh...forse a forza di esser trattate, davvero rilasciano tutto quello trattenuto
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
nicolatc (04/10/2018, 17:47)
Stand by

Avatar utente
drea67
star3
Messaggi: 116
Iscritto il: 28/09/16, 9:29

Abbassare fosfati

Messaggio di drea67 » 04/10/2018, 9:42

La resina rilascia tutti I carbonati assorbiti in fase di rigenerazione... e poi riparte da zero, come fosse nuova.
In ogni modo controllo sempre I valori dei cambi d'acqua e sono sempre in linea con l'anzianita' della rigenerazione.
pH 6 - KH 1 - GH 4 appena rigenerata e poi a scendere fino ad arrivare a pH 6,5-7 - GH 6 - KH 2/3. Quindi da questo punto di vista sono certo che non rilascia nulla di accumuato.

Aggiunto dopo 4 minuti 29 secondi:
Essendo ignorante in materia di chimica mi chiedo:
1) il fatto di avere fosfati alti puo' influire sul valore GH?
2) I fosfati alti possono influire sul ferro, come precipitato sul fondo, e far si che I miei pesci di fondo nuovi (I corydoras che ho si riproducono...) non si ambientino? (crosso e ancistrus ?)
Grazie.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Abbassare fosfati

Messaggio di cicerchia80 » 04/10/2018, 10:50

drea67 ha scritto: Quindi da questo punto di vista sono certo che non rilascia nulla di accumuato.
Non ne sarei sicuro
Anche perchè poi se rilascia ioni fosfato lo vedresti solo dal test appunto
:-?
drea67 ha scritto: il fatto di avere fosfati alti puo' influire sul valore GH?
No ...quello te lo stai facendo influire con il magnesio
Non so l'entità dei cambi
Ma con il magnesio immesso finora nel 50 litri sarebbero circa due punti di GH a settimana,il GH è dato da cationi di Calcio e Magnesio

Deduco che non hai un conduttivimetro... confermerebbe una conducibilità altissima
drea67 ha scritto: I fosfati alti possono influire sul ferro, come precipitato sul fondo, e far si che I miei pesci di fondo nuovi (I corydoras che ho si riproducono...) non si ambientino? (crosso e ancistrus ?)
Grazie.
Addirittura con sto acido potresti avere anche acido solfidrico :-?

I Corydoras se serve possono "masticare aria" li vedi spesso scappare in superficie?
Comunque si...possono precipitare sul fondo formando FePo4...sarebbe un sale insolubile,ma non è detto che le piante non riescano a portarlo in soluzione.....che poi è una soluzione adottata da parecchi allofani

Aggiunto dopo 57 secondi:
Comunque non sono un chimico nemmeno io...modero la sezione tanto per... aspettiamo Luca e Nicola per dettagli più complessi
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Tibs e 11 ospiti