Vasca 90L fresca fresca

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Vasca 90L fresca fresca

Messaggio di Vincenzo95 » 03/10/2018, 13:14

@Daniela
:-s :-s

La situazione peggiora.

Micro: 2,5ml somministrati lunedì
Magnesio: 14ml somministrati martedì mattina

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Vasca 90L fresca fresca

Messaggio di Daniela » 03/10/2018, 18:53

Vincenzo95 ha scritto: @Daniela
:-s :-s

La situazione peggiora.

Micro: 2,5ml somministrati lunedì
Magnesio: 14ml somministrati martedì mattina
Vincenzo le altre piante come vanno ?
La luce confermi sei ore ?
Gli apici con problemi di solito indicano bisogno di micro.
La trasparenza potassio.
La pianta madre ha fatto dei getti ? Altre piccole piantine ? Se si come sono ?
Fammi sapere se hai radici avventizie da qualche parte anche !

Aggiunto dopo 4 minuti 52 secondi:
Ps
Chiamo l’aiuto da casa comunque !
@Marta tu l’hai avuta .. un parere in più mi sarebbe di grande aiuto :ymblushing: grazie bella ! :x @};-
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Vasca 90L fresca fresca

Messaggio di Vincenzo95 » 03/10/2018, 19:10

Daniela ha scritto: Vincenzo le altre piante come vanno ?
La luce confermi sei ore ?
Gli apici con problemi di solito indicano bisogno di micro.
La trasparenza potassio.
La pianta madre ha fatto dei getti ? Altre piccole piantine ? Se si come sono ?
Fammi sapere se hai radici avventizie da qualche parte anche !
tutti gli steli di limophilia sessiliflora sembrano andare bene, getti laterali in quantita e apici pieni di germogli (senza carenze evidenti al momento)
Alternanthera sembra stia producendo un nuovo germoglio sopra quelle due foglioline accartocciate di prima, ho notato questa cosa oggi pomeriggio.. speriamo.
Rotala rotundifolia: vanno bene tutti gli steli
Hidrocotyle bene.
L'unica è lei, l'aromatica. credo a questo punto sia la più sensibile di tutte

C'è solo un getto laterale dell'aromatica che non sembra accusare carenze. il resto sono tutti così

Le radici avventizie sono presenti praticamente in ogni pianta.. Alternanthera in primis
per questo avevamo ipotizzato con Bradcar una carenza di azoto


altra cosa, secondo voi posso pulire un pò le foglie dell'Alternanthera e delle anubias? sono molto sporche, colpa delle chiocciole :-!!!
per pulire intendo agitare un pò l'acqua vicino le foglie, niente piu. O non devo proprio mettere le mani in vasca per il momento?

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Vasca 90L fresca fresca

Messaggio di Daniela » 04/10/2018, 6:06

Vincenzo95 ha scritto: L'unica è lei, l'aromatica. credo a questo punto sia la più sensibile di tutte
Bon meglio così :)
Si lei fa tanta tanta tanta fatica ad attecchire, hai visto anche la mia foto... :)
Ok non aveva apici trasparenti come i tuoi ma non era una bellezza e poi lenta..lenta..lenta..
Vincenzo95 ha scritto: Le radici avventizie sono presenti praticamente in ogni pianta.. Alternanthera in primis
per questo avevamo ipotizzato con Bradcar una carenza di azoto
Potrebbe essere anche fosfo ...
Vincenzo perdonami, se mi rifai un giro di test possiamo rivalutare come muoverci nell’attesa del resto.
Eventualmente tu saresti comodo a dosare determinati elementi giornalmente ?
Ho notato che una fertilizzazione costante giornaliera, a questa pianta piace...sopratutto i micro :)
Fammi sapere ;) io ti faccio sperimentare :D
Sempre che tu sia favorevole :ymblushing:
Dimenticavo...alghe ne hai ? Luce...la portiamo a sei ore e mezzo?
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Vasca 90L fresca fresca

Messaggio di Vincenzo95 » 04/10/2018, 11:34

Daniela ha scritto: Bon meglio così :)
Si lei fa tanta tanta tanta fatica ad attecchire, hai visto anche la mia foto... :)
Ok non aveva apici trasparenti come i tuoi ma non era una bellezza e poi lenta..lenta..lenta..
eh si. Ma almeno la tua è rimasta belle verde diciamo , la mia si è messa in testa di farmi penare :-!!!
l'ho vista comunque dalla vasca in cui proveniva, uno spettacolo.
Quando sta bene ed è molto sviluppata regala dei colori meravigliosi


Daniela ha scritto: Potrebbe essere anche fosfo ...
Perdona l'ignoranza
documentandomi ho letto che in presenza di carenze di fosforo, le piante in pratica si bloccherebbero, ma soprattutto non producono piu getti laterali
o sbaglio? :-? io sono pieno di getti laterali

Daniela ha scritto: Vincenzo perdonami, se mi rifai un giro di test possiamo rivalutare come muoverci nell’attesa del resto.
Eventualmente tu saresti comodo a dosare determinati elementi giornalmente ?
Ho notato che una fertilizzazione costante giornaliera, a questa pianta piace...sopratutto i micro :)
Fammi sapere ;) io ti faccio sperimentare :D
Sempre che tu sia favorevole :ymblushing:
Dimenticavo...alghe ne hai ? Luce...la portiamo a sei ore e mezzo?
Certo che sono favorevole, l'importante è che giovi all piante :-bd

Allora oggi siamo al 16° giorno, di alghe vere e proprie non ne ho.
Ho solo una lieve patina verde (molto lieve) in una parte del vetro, quella che riceve piu luce diciamo, in zona centrale. Volevo rimuoverla, magari usando del cotone idrofilo, posso? ho notato comunque che viene mangiucchiata dalle chioccioline.
Inoltre la stessa lieve patina è presente sempre in zona centrale, sul fondo
Oltre a questo in alcune parti del legno, noto delle microscopiche ( probabilmente in foto nemmeno si vedrebbero) alche filamentose, ma sono veramente microscopiche e credo ci siano al massimo due ciuffetti. Ma sono cosi da giorni, nessuna crescita esponenziale.
In generale penso non ci siano problemi di alghe.

Luce a 6 ore e mezza :-bd


Faccio giro di test e aggiungo.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Vasca 90L fresca fresca

Messaggio di Daniela » 04/10/2018, 12:04

Vincenzo95 ha scritto: altra cosa, secondo voi posso pulire un pò le foglie dell'Alternanthera e delle anubias? sono molto sporche, colpa delle chiocciole
per pulire intendo agitare un pò l'acqua vicino le foglie, niente piu. O non devo proprio mettere le mani in vasca per il momento?
Io lo faccio :D
Magari diminuisci la portata della pompa un’attimo in modo che non giri il tutto per la vasca. Magari aspetta che si depositi bene sul fondo e poi rimetti la portata solita ;)
Vincenzo95 ha scritto: eh si. Ma almeno la tua è rimasta belle verde diciamo , la mia si è messa in testa di farmi penare
l'ho vista comunque dalla vasca in cui proveniva, uno spettacolo.
Quando sta bene ed è molto sviluppata regala dei colori meravigliosi
Eh lo so...la mia è arrivata in forma emersa. Credimi ho faticato parecchio ..mai più :-s
Vincenzo95 ha scritto: Perdona l'ignoranza
documentandomi ho letto che in presenza di carenze di fosforo, le piante in pratica si bloccherebbero, ma soprattutto non producono piu getti laterali
o sbaglio? io sono pieno di getti laterali
Le piante si bloccano ed è vero.
Poi dipende dalla pianta... personalmente la carenza di Fosfo l’ho valutata da blocco ed eccesso di NO3-.
Difatti questi due elementi interagiscono molto tra di loro. NO3- alti di solito corrispondono a PO43- carenti e viceversa.. non è regola ma spesso funziona così ;)
Poi molte piante mostrano deficit di Fosfo anche con perdita delle foglie basse netta, radici avventizie etc.
L'assenza di getti laterali, a mio parere, ed esperienza :ymblushing: sono dovuti alla mancanza di potassio.
Ti riporto comunque uno stralcio dal nostro articolo in merito al fosfo :D

[]
In realtà, è la mancanza di fosforo che blocca tutto.
Senza di lui, non vengono assorbiti nemmeno il ferro, lo zolfo ed il potassio, con effetti indiretti su quasi tutti gli altri nutrienti.
Mostrando quindi carenza di altro che ci porta a sovradosare sali inutili.
Per questo il test con lui è di grande aiuto...
Vincenzo95 ha scritto: Certo che sono favorevole, l'importante è che giovi all piante
Ottimo !
Io uso un commerciale ma magari funziona anche per il PMDD e la tua Aromatica !
Ho notato che i micro li gradisce parecchio, insieme al ferro e potassio..
Io sto avendo buoni risultati poi eventualmente si fa come al solito 😉
La dose normale di micro sarebbe 5 ml.
Noi ne abbiamo dati 2,5 e secondo me sono pochi.
Che ne dici di provare a dare la differenza suddivisa giornalmente per questa settimana e vedere come va finchè non arriva il resto?
In teoria sarebbero 0,4 ml al dì per 7 gg ma se sono 0,5 a mio parere cambia poco...
Che dici proviamo ?
Non hai tante alghe se arrivano avvisami !
Poi aspettiamo test ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Vasca 90L fresca fresca

Messaggio di Vincenzo95 » 04/10/2018, 12:47

Daniela ha scritto: Le piante si bloccano ed è vero.
Poi dipende dalla pianta... personalmente la carenza di Fosfo l’ho valutata da blocco ed eccesso di NO3-.
Difatti questi due elementi interagiscono molto tra di loro. NO3- alti di solito corrispondono a PO43- carenti e viceversa.. non è regola ma spesso funziona così ;)
Poi molte piante mostrano deficit di Fosfo anche con perdita delle foglie basse netta, radici avventizie etc.
L'assenza di getti laterali, a mio parere, ed esperienza :ymblushing: sono dovuti alla mancanza di potassio.
Ti riporto comunque uno stralcio dal nostro articolo in merito al fosfo :D

[]
In realtà, è la mancanza di fosforo che blocca tutto.
Senza di lui, non vengono assorbiti nemmeno il ferro, lo zolfo ed il potassio, con effetti indiretti su quasi tutti gli altri nutrienti.
Mostrando quindi carenza di altro che ci porta a sovradosare sali inutili.
Per questo il test con lui è di grande aiuto...
Certo, perchè mancando il fosforo giustamente le piante non riescono ad assorbire piu l'azoto dai nitrati, quindi ci ritroveremo con un eccesso :-?
ho capito bene giusto?

Ho rifatto i test.

pH 6.5
GH 7
KH 5
CL 0
NO3- 0
NO2- 0

da notare che se una settimana fa segnavo i nitrati a 10, è perche la striscetta si colorava di un rosa pallido.
Lunedì con l'altro giro, questo rosa era meno evidente, meno di 10, ma non potendolo quantificare ho riportato comunque 10
Oggi è proprio rimasto bianco. 0

Daniela ha scritto: Io uso un commerciale ma magari funziona anche per il PMDD e la tua Aromatica !
Ho notato che i micro li gradisce parecchio, insieme al ferro e potassio..
Io sto avendo buoni risultati poi eventualmente si fa come al solito 😉
La dose normale di micro sarebbe 5 ml.
Noi ne abbiamo dati 2,5 e secondo me sono pochi.
Che ne dici di provare a dare la differenza suddivisa giornalmente per questa settimana e vedere come va finchè non arriva il resto?
In teoria sarebbero 0,4 ml al dì per 7 gg ma se sono 0,5 a mio parere cambia poco...
Che dici proviamo ?
Non hai tante alghe se arrivano avvisami !
Poi aspettiamo test ;)
Proviamo!
0,5 ml di micro al giorno, e vediamo che succede

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Vasca 90L fresca fresca

Messaggio di Daniela » 05/10/2018, 7:04

Vincenzo95 ha scritto: Certo, perchè mancando il fosforo giustamente le piante non riescono ad assorbire piu l'azoto dai nitrati, quindi ci ritroveremo con un eccesso
ho capito bene giusto?
Questo ma anche tanti altri elementi 😉
Vincenzo95 ha scritto: Lunedì con l'altro giro, questo rosa era meno evidente, meno di 10, ma non potendolo quantificare ho riportato comunque 10
Oggi è proprio rimasto bianco. 0
La vasca è stata avviata il 19 Settembre, giusto Vincenzo ?
Sono passate quasi 2 settimane. Per caso hai già avuto il picco dei nitriti ?
Credo che il pH sia ancora troppo basso Vinci, così non matura più la vasca 😔
Detto questo...
Hai qualcosa per integrare gli NO3- ?
Mi faresti una foto panoramica ? Non esageratamente lonatano però ;)
Vincenzo95 ha scritto: 0,5 ml di micro al giorno, e vediamo che succede
Graaande ! Grazie ❤️❤️❤️
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
Vincenzo95 (05/10/2018, 14:09)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Vasca 90L fresca fresca

Messaggio di Vincenzo95 » 05/10/2018, 13:35

Daniela ha scritto: La vasca è stata avviata il 19 Settembre, giusto Vincenzo ?
Sono passate quasi 2 settimane. Per caso hai già avuto il picco dei nitriti ?
Credo che il pH sia ancora troppo basso Vinci, così non matura più la vasca 😔
Detto questo...
Hai qualcosa per integrare gli NO3- ?
Mi faresti una foto panoramica ? Non esageratamente lonatano però ;)
Si, data di avvio 19 Sttembre.
Si mi accorgo che il pH rimane basso, ho tolto momentaneamente la CO2, faccio una piccola modifica al sistema e la rimetto tra qualche giorno
tanto penso che di CO2 disciolta in acqua ce ne sia parecchia... non ho niente che rompe l'acqua quindi niente dispersione, a parte ovviamente quella in superfice.

I nitriti sono sempre rimasti a 0

per integrare i nitrati ho la soluzione di nitrato di potassio di cui avevamo parlato in precedenza,
poi dovrei avere un sacco di nitrato di ammonio solubile in acqua (prodotto da agricoltura), forse lo riesco a recuperare domani in quanto si trova in campagna e non a casa
piccola parentesi, L'NK13:46 ordinato online è stato spedito questa mattina.. considerando che oggi è venerdì, penso che non arrivi prima di martedì/mercoledì ~x(

Allego panoramica vasca.
le piante sono ancora mezze addormentate, solitamente si aprono bene dopo 1/2 ore di luce

Aggiunti ieri 0,5 micro
di pomeriggio metto altro 0,5

Ho notato due getti in uno stelo dell'aromatica.. sembrano avere un buon colore ed essere abbastanza forti, non si piegano alla corrente in vasca diversamente dagli altri danneggiati
Confermo che sopra le due foglie piccole e accartocciate dell'Alternanthera, stanno crescendo altre due foglie all'apparenza "buone"
credo che ii micro stiano cominciando a fare il loro effetto :ymapplause:

Aggiunto dopo 59 secondi:

Aggiunto dopo 33 minuti 25 secondi:
E' appena arrivato il conduttivimetro! :-bd
EC: 230
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Vasca 90L fresca fresca

Messaggio di ersergio » 06/10/2018, 8:31

I nitrati a zero non vanno bene affatto Vincenzo, devi alzare quel valore e, senti a me , prendi un test per i fosfati.
In rete lo troverai sicuramente a meno che nel negozio, poi quelli della jbl, hanno il vantaggio che , dopo la spesa iniziale quando finiscono, prendi solo le ricariche.
Poi io delle strisce non mi fido proprio...
Nel frattempo prendi mezzo stick npk Compo ( hai quelli vero?) , mettilo in un bicchierino con un pò d'acqua della vasca , fallo sciogliere bene e versato dentro...
sarà anche poco, ma io inizierei piano, in avvio si rischia un invasione di filamentose...
Diamo qualche macro a quelle belve...quelle radici avventizie di cui parli, indicano carenza di azoto secondo me...
Saluti a tutti :x :x
Sergio

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato ersergio per il messaggio (totale 2):
Daniela (06/10/2018, 8:45) • Vincenzo95 (06/10/2018, 11:27)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti