Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Buldozzer

- Messaggi: 86
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 04/09/18, 16:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias nana piantata su roccia illuminazione bassa
Anubias nana var Pangolino idem anubias
Bucephalandra piantata su roccia illuminazione forte
Cryptocoryne lutea luce bassa piantata in akadama
Hydropiper Elatine luce molto intensa akadama
Eleocharis spec. Mini tappeto erboso primissimo piano akadama molta luce
Hygrophila pinnatifida molta luce, posizione sfondo no akadama
Marsilea crenata riempimento tra rocce, molta luce
Riccardia chamedryfolia non luce fortissima, ancorato a rocce
Staurogyne repens moltissima luce, akadama
- Fauna: Nessuno
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Buldozzer » 05/10/2018, 8:11
Salve ragazzi, sono quasi pronto e vorrei gli ultimi consigli:
Vasca 60x40x50, fertilizzazione PMDD sabbia quarzifera inerte ora mi chiedo:
Visto che vorrei utilizzare delle rocce sullo sfondo come faccio ad alzarle? ovviamente mettendo la sabbia quarzifera me ne servirebbe troppa, ho visto alcuni video in cui usano credo del lapillo lavico o qualcosa di molto grossolano come "riempimento" e poi sopra concludono con la quarzifera fine. Voi cosa mi consigliate?
Buldozzer
-
Monica
- Messaggi: 48005
- Messaggi: 48005
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 05/10/2018, 8:14
Buongiorno @
Buldozzer 
puoi creare dei salsicciotti riempiti di lapillo e utilizzarli per fare i dislivelli, poi ricoprire con sabbia, solitamente usiamo un gambaletto da donna per fare questo

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Buldozzer

- Messaggi: 86
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 04/09/18, 16:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias nana piantata su roccia illuminazione bassa
Anubias nana var Pangolino idem anubias
Bucephalandra piantata su roccia illuminazione forte
Cryptocoryne lutea luce bassa piantata in akadama
Hydropiper Elatine luce molto intensa akadama
Eleocharis spec. Mini tappeto erboso primissimo piano akadama molta luce
Hygrophila pinnatifida molta luce, posizione sfondo no akadama
Marsilea crenata riempimento tra rocce, molta luce
Riccardia chamedryfolia non luce fortissima, ancorato a rocce
Staurogyne repens moltissima luce, akadama
- Fauna: Nessuno
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Buldozzer » 05/10/2018, 11:52
Grazie per la risposta
Aggiunto dopo 4 minuti 22 secondi:
Monica ha scritto: ↑un gambaletto da donna
Potrebbe rilasciare colore o inquinanti? quali devo scegliere?
Buldozzer
-
Monica
- Messaggi: 48005
- Messaggi: 48005
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 05/10/2018, 13:08
Io solitamente uso colori neutri e gli do una bollita

ti lascio una discussione che potrebbe interessarti
calze nylon problematiche
puoi usare anche polistirolo o poliuretano, ma devi o mettere sopra rocce pesanti o incollarlo al fondo perché ha un alto potere di galleggiamento
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Buldozzer

- Messaggi: 86
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 04/09/18, 16:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias nana piantata su roccia illuminazione bassa
Anubias nana var Pangolino idem anubias
Bucephalandra piantata su roccia illuminazione forte
Cryptocoryne lutea luce bassa piantata in akadama
Hydropiper Elatine luce molto intensa akadama
Eleocharis spec. Mini tappeto erboso primissimo piano akadama molta luce
Hygrophila pinnatifida molta luce, posizione sfondo no akadama
Marsilea crenata riempimento tra rocce, molta luce
Riccardia chamedryfolia non luce fortissima, ancorato a rocce
Staurogyne repens moltissima luce, akadama
- Fauna: Nessuno
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Buldozzer » 05/10/2018, 15:00
Vi chiedo anche: ho dei sacchi di akadama rimasti dalla mia passione per i bonsai, mi chiedevo se posso metterla sotto la sabbia quarzifera visto che è inerte avevo letto che in molti la usano. Che dite? Magari pure solo in punti dove metto piante che radicano nel suolo?
Buldozzer
-
Monica
- Messaggi: 48005
- Messaggi: 48005
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 05/10/2018, 16:10
L'Akadama va benissimo da utilizzare

ma a differenza del Lapillo all'inizio tenderà a modificare i valori
Akadama ed altre terre allofane in acquario ...
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Buldozzer

- Messaggi: 86
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 04/09/18, 16:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias nana piantata su roccia illuminazione bassa
Anubias nana var Pangolino idem anubias
Bucephalandra piantata su roccia illuminazione forte
Cryptocoryne lutea luce bassa piantata in akadama
Hydropiper Elatine luce molto intensa akadama
Eleocharis spec. Mini tappeto erboso primissimo piano akadama molta luce
Hygrophila pinnatifida molta luce, posizione sfondo no akadama
Marsilea crenata riempimento tra rocce, molta luce
Riccardia chamedryfolia non luce fortissima, ancorato a rocce
Staurogyne repens moltissima luce, akadama
- Fauna: Nessuno
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Buldozzer » 05/10/2018, 17:52
Monica ha scritto: ↑ma a differenza del Lapillo all'inizio tenderà a modificare i valori
Una punta di bicarbonato e si riprende

Buldozzer
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 05/10/2018, 19:10
bicarbonato di cosa?
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
Buldozzer

- Messaggi: 86
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 04/09/18, 16:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias nana piantata su roccia illuminazione bassa
Anubias nana var Pangolino idem anubias
Bucephalandra piantata su roccia illuminazione forte
Cryptocoryne lutea luce bassa piantata in akadama
Hydropiper Elatine luce molto intensa akadama
Eleocharis spec. Mini tappeto erboso primissimo piano akadama molta luce
Hygrophila pinnatifida molta luce, posizione sfondo no akadama
Marsilea crenata riempimento tra rocce, molta luce
Riccardia chamedryfolia non luce fortissima, ancorato a rocce
Staurogyne repens moltissima luce, akadama
- Fauna: Nessuno
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Buldozzer » 05/10/2018, 20:56
Di sodio
Buldozzer
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 05/10/2018, 22:50
alla faccia del bicarbonato di sodio.... diceva in grande Totò
a parte la battuta, @
Buldozzer, per evitare scocciatura e fastidi, non ti conviene utilizzare del semplice lapillo e calzetta di nylon?

Posted with AF APP
Gaetano
Eurogae
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 8 ospiti