Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
MrP

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 04/09/18, 17:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: NAPOLI
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: CompleteSubstrate Tetra e ghiaia
- Flora: pratino simil glossostigma, anubias nana, muschio, Vallisneria, Echinodorus
- Fauna: Ancora nessuno
- Altre informazioni: L'acquario è un wave Riviera 80 LED ,dotato di LED 8W 8500k (sembra sia poco). Non ho ancora trovato dei LED compatibili al mio coperchio per ora.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MrP » 08/10/2018, 20:19
Ciao a tutti, cerco un consiglio.
Vasca 80 litri con soli cardinali per ora... vorrei inserire qualche altro pesce più grande e colorato con cui convivano bene.
Avevo due ramirezi ma li ho dati indietro perché entrambi maschi ed aggressivi.
Ho il pratino di semi quindi escludo corydoras e pesci da fondo che possano sdradicarlo.
Mi consigliate qualche altra specie che sia piacevole da vedere , e non timida?
Questi i valori dell’acqua:
KH 6
Gh7
pH 7
MrP
-
Giueli
- Messaggi: 16166
- Messaggi: 16166
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2420
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 09/10/2018, 1:25
MrP ha scritto: ↑Ciao a tutti, cerco un consiglio.
Vasca 80 litri con soli cardinali per ora... vorrei inserire qualche altro pesce più grande e colorato con cui convivano bene.
Avevo due ramirezi ma li ho dati indietro perché entrambi maschi ed aggressivi.
Ho il pratino di semi quindi escludo corydoras e pesci da fondo che possano sdradicarlo.
Mi consigliate qualche altra specie che sia piacevole da vedere , e non timida?
Questi i valori dell’acqua:
KH 6
Gh7
pH 7
Foto dell’acquario...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
MrP

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 04/09/18, 17:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: NAPOLI
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: CompleteSubstrate Tetra e ghiaia
- Flora: pratino simil glossostigma, anubias nana, muschio, Vallisneria, Echinodorus
- Fauna: Ancora nessuno
- Altre informazioni: L'acquario è un wave Riviera 80 LED ,dotato di LED 8W 8500k (sembra sia poco). Non ho ancora trovato dei LED compatibili al mio coperchio per ora.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MrP » 09/10/2018, 2:07
F6E25B46-8C72-40FF-AAC9-A16E53F48095.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
MrP
-
roby70
- Messaggi: 43482
- Messaggi: 43482
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 09/10/2018, 8:22
Di cardinali quanti ne hai attualmente? E visto che ci sono: misure dell'acquario?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
emb

- Messaggi: 210
- Messaggi: 210
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 17/05/18, 12:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile + drenante + ghiaia
- Flora: Ceratophyllum Demersum, Anubias Barteri Nana e Bonsai, Pogostemon helferi, Echinodorus ozelot, Echinodorus "Marble Queen", Cryptocoryne wendtii, Rotala wallichii, Hygrophila Difformis, Hygrophila Polysperma, Armoracia aquatica, Limnophila Sessiliflora, Staurogyne Repens.
- Fauna: Corydoras Paleatus, Cardinali, Portaspada, P. scalare
- Altre informazioni: Ferplast Dubai 120, centralina Aquatronica (kit base), impianto CO2 Dennerle 600 Space
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di emb » 09/10/2018, 11:43
Quant'è il lato lungo?
Forse potresti mettere qualche poecilide che si adatta meglio degli altri a pH neutro e valori di durezze medie come quelle che hai tu.
Per esempio i portaspada, ma ho il sospetto che sia un po' troppo piccina quella vasca.
Se no, se non ti disturba cambiare completamente continente potresti mettere una coppia di Trichogaster lalius, o un trio di Trichogaster chuna.
emb
-
gem1978
- Messaggi: 23832
- Messaggi: 23832
- Ringraziato: 3920
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3920
Messaggio
di gem1978 » 09/10/2018, 12:59
emb ha scritto: ↑Se no, se non ti disturba cambiare completamente continente potresti mettere una coppia di Trichogaster lalius, o un trio di Trichogaster chuna.
questi vivono in acque praticamente ferme e poco ossigenate... i cardinali vivono in corsi d'acqua abbastanza movimentati pertanto esigenze di nuoto differenti.
emb ha scritto: ↑ i portaspada
francamente neanche questi... in pratica sono da acque dure, molto...
in realtà dovremmo proprio cercare di abassare un pò quelle durezze e portare il pH in zona acida... proprio per far star meglio i cardinali...
se proprio vogliamo abbinare dei poecilidi, al limite potremmo pensare ai guppy... forse

Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
emb

- Messaggi: 210
- Messaggi: 210
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 17/05/18, 12:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile + drenante + ghiaia
- Flora: Ceratophyllum Demersum, Anubias Barteri Nana e Bonsai, Pogostemon helferi, Echinodorus ozelot, Echinodorus "Marble Queen", Cryptocoryne wendtii, Rotala wallichii, Hygrophila Difformis, Hygrophila Polysperma, Armoracia aquatica, Limnophila Sessiliflora, Staurogyne Repens.
- Fauna: Corydoras Paleatus, Cardinali, Portaspada, P. scalare
- Altre informazioni: Ferplast Dubai 120, centralina Aquatronica (kit base), impianto CO2 Dennerle 600 Space
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di emb » 09/10/2018, 14:17
gem1978 ha scritto: ↑in realtà dovremmo proprio cercare di abassare un pò quelle durezze e portare il pH in zona acida... proprio per far star meglio i cardinali...
se proprio vogliamo abbinare dei poecilidi, al limite potremmo pensare ai guppy... forse

Meglio i guppy dei portaspada?
Guppy:
Valore pH in natura
7.0 - 8.5
Valori acqua in natura
dH range: 15 - 35
Portaspada:
Valore pH in natura
7.0 - 8.0
Valori acqua in natura
dH: 9.0 - 19.0
Per non parlare della estrema prolificità dei guppy, che potrebbe mettere in difficoltà qualunque acquario in tempi brevi.
Cmq non c'è nulla di ottimale mi sa, ergo o si lascia così o si devono prendere dei pesci che abbiano spiccate capacità di adattamento, gli stessi cardinali si sono dovuti adattare quando li ha messi e mi sembra che lo abbiano fatto abbastanza bene no?
emb
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 09/10/2018, 14:26
emb ha scritto: ↑Meglio i guppy dei portaspada?
Guppy:
Valore pH in natura
7.0 - 8.5
Valori acqua in natura
dH range: 15 - 35
Portaspada:
Valore pH in natura
7.0 - 8.0
Valori acqua in natura
dH: 9.0 - 19.0

un bel
topic in Poecilidi così possiamo andare nel dettaglio con anche la partecipazione di altri interessati al tema.
@
emb fai tu?
o procedo io? 
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
Giueli
- Messaggi: 16166
- Messaggi: 16166
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2420
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 09/10/2018, 14:29
emb ha scritto: ↑Valore pH in natura
7.0 - 8.5
Valori acqua in natura
dH range: 15 - 35

... fonte?
È un pesce sud americano... originario del Venezuela,Brasile e Guyana... è adattabile a diverse condizioni ciò ha permesso l’inserimento in vaste area del centro e Nord America, cercando di sfruttarlo come la gambusie per la lotta alle zanzare... gli areali di origine sono però d’acqua subacida.
Se vuoi ti passo le fondi che non sono schede prese online...

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- gem1978 (09/10/2018, 15:34)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
emb

- Messaggi: 210
- Messaggi: 210
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 17/05/18, 12:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile + drenante + ghiaia
- Flora: Ceratophyllum Demersum, Anubias Barteri Nana e Bonsai, Pogostemon helferi, Echinodorus ozelot, Echinodorus "Marble Queen", Cryptocoryne wendtii, Rotala wallichii, Hygrophila Difformis, Hygrophila Polysperma, Armoracia aquatica, Limnophila Sessiliflora, Staurogyne Repens.
- Fauna: Corydoras Paleatus, Cardinali, Portaspada, P. scalare
- Altre informazioni: Ferplast Dubai 120, centralina Aquatronica (kit base), impianto CO2 Dennerle 600 Space
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di emb » 09/10/2018, 14:35
Codice: Seleziona tutto
https://acquariofiliaconsapevole.info/pesci_poecilia_reticulata
emb
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti