M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 08/10/2018, 22:44
			
			
			
			
			kalumas ha scritto: ↑Ma che figata, non ci stavo pensando per nulla. Penso sempre in negativo 

 Allora spero bene, e alimento un po' più del solito
 
 Proteico vivo o congelato...

	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								kalumas							
 
- Messaggi:  147
- Messaggi: 147
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 03/09/18, 14:52
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 118
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia extrafine
- Flora: pistia stratoites, lemna minor
- Fauna: 8 H. bentosi white 
 2 adinoacara pulcher super blu
- 
    Grazie inviati:
    26 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di kalumas » 08/10/2018, 22:47
			
			
			
			
			per ora sto dando congelato, domani o in settimana compro vivo, se riesco.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	kalumas
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 08/10/2018, 22:47
			
			
			
			
			kalumas ha scritto: ↑per ora sto dando congelato, domani o in settimana compro vivo, se riesco.
 
 
	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17820
- Messaggi: 17820
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1573 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 09/10/2018, 3:21
			
			
			
			
			Tra poco avrai novita' in vasca,sono pesci molto prolifici.Non aggiungere altri pesci per il momento che tanto verranno messi all'angolo(della vasca) dal maschio.Il mio  provava ad aggredire anche me,per fortuna c'era il vetro di mezzo..... 
 
  
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								kalumas							
 
- Messaggi:  147
- Messaggi: 147
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 03/09/18, 14:52
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 118
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia extrafine
- Flora: pistia stratoites, lemna minor
- Fauna: 8 H. bentosi white 
 2 adinoacara pulcher super blu
- 
    Grazie inviati:
    26 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di kalumas » 15/10/2018, 21:56
			
			
			
			
			Ancora nulla, ma vedo che la femmina va a rompere il maschio, mentre prima scappava a gambe levate da lui. Quindi mi aspetto qualcosa a breve; per il resto mi stanno facendo fuori tutti i H. Bentosi Whyte.....
Aggiunto dopo     1 minuto 14 secondi:
Comunque quel pallino bianco che spunta sotto la parte anale o non so dove (insomma ci siamo capiti), all'ipotetica femmina si è allungato e al maschio sembra gli sia venuto un pallino minuscolo... sono due femmine? Ma si scodinzolano praticamente
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	kalumas
 
	
		
		
		
			- 
				
								kalumas							
 
- Messaggi:  147
- Messaggi: 147
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 03/09/18, 14:52
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 118
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia extrafine
- Flora: pistia stratoites, lemna minor
- Fauna: 8 H. bentosi white 
 2 adinoacara pulcher super blu
- 
    Grazie inviati:
    26 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di kalumas » 16/10/2018, 21:14
			
			
			
			
			@
Giueli ti si tagga così?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	kalumas
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 16/10/2018, 22:59
			
			
			
			
			
Yessa  
 
 
Riesci a fare una foto dei due pesci... 

	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								kalumas							
 
- Messaggi:  147
- Messaggi: 147
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 03/09/18, 14:52
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 118
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia extrafine
- Flora: pistia stratoites, lemna minor
- Fauna: 8 H. bentosi white 
 2 adinoacara pulcher super blu
- 
    Grazie inviati:
    26 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di kalumas » 16/10/2018, 23:45
			
			
			
			
			Quello più piccolo è quello che ad oggi non è cresciuto troppo, l'altro è il doppio. Quello piccolo ho visto che ogni tanto si gira e da dei colpi di coda al grande, il grande ipotetico maschio è quello che insegue l'altro si mette in orizzontale e trema come una fogli al vento
Aggiunto dopo      25 secondi:
La foto è del 14 luglio
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	kalumas
 
	
		
		
		
			- 
				
								kalumas							
 
- Messaggi:  147
- Messaggi: 147
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 03/09/18, 14:52
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 118
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia extrafine
- Flora: pistia stratoites, lemna minor
- Fauna: 8 H. bentosi white 
 2 adinoacara pulcher super blu
- 
    Grazie inviati:
    26 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di kalumas » 19/10/2018, 19:04
			
			
			
			
			@
Giueli, che te ne pare? Si capisce qualcosa?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	kalumas
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 19/10/2018, 19:56
			
			
			
			
			A vederli così ti direi maschio è femmina... 
 
 
Ma servirebbe una foto dell’evodepositore... 

	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti