gem1978 ha scritto: ↑non è detto a priori...
"Dovrebbe" mi sembra un termine adeguato.
i batteri del filtro durante la maturazione si sono "tarati" sul carico organico della vasca che, ovviamente, era rappresentato solo dal mangime inserito di volta in volta.
E chi non mette mangime?
Non ho capito, sostieni che l'unico carico organico che ci sia in vasca sia quello dato dall'eventuale pizzico di cibo che mettiamo in fase di avvio?
quando inserisci i pesci il carico organico aumenta notevolmente, essendo legato a due nuovi fattori: le deiezioni degli animali ed il cibo somministrato in più.
Il cibo lo mangiano. Se vedi ho consigliato di darne meno del necessario e di darlo più volte possibile, in modo che i pesci siano affamati e mangino tutto subito minimizzando il residuo di cibo che resta in vasca.
Proprio perché ormai i pesci li ha già messi bisogna ottimizzare la stituazione con lo stato di fatto. Le deiezioni sono il vero problema, ma anche qua con qualche giorno di dieta esse si riducono e il filtro pian piano ha una proliferazione di batteri che poi andrà ad equilibrarsi eliminando il rischio NO
2-.
inserire i pesci in modo graduale aiuta a dare il tempo ai batteri Nitrospira (ed affini) di moltiplicarsi e stare dietro ai più veloci Nitrosomonas per gestire il nuovo ed aumentato carico senza incorrere nel rischio di un (magari più piccolo) picco.
Beh qua siamo d'accordo, c'è anche da rilevare che si è visto ben peggio di un inserimento di 8 pesci (nemmeno troppo grandi), direi che ci sono fondate speranze che il sistema si equilibri senza disastri.
Siccome sono stati introdotti vari pesci tutti insieme meglio tenerne d'occhio il comportamento come suggerito da roby.
Concordo.