Sospetta ictiofiriasi per Betta splendens (puntini bianchi)

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Pisu98
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 10/10/18, 19:13

Sospetta ictiofiriasi per Betta splendens (puntini bianchi)

Messaggio di Pisu98 » 10/10/2018, 20:01

Ciao a tutti,
questa sera sono rientrato a casa come ogni giorno e dopo aver dato da mangiare ai pesci ho notato che il piccolo Betta presentava dei puntini bianchi nella zona della bocca e sulla parte sinistra del corpo (come si vede dalle foto).
IMG_4108.jpg
IMG_4109.jpg
Documentandomi ho supposto che si trattasse di ictiofiriasi ma non ne sono sicuro e vorrei chiedere conferma.

Potrebbe aiutare sapere che un paio di giorni fa ho avuto un problema con il termostato in acqua e durante la notte la temperatura è scesa di 1 o 1,5 gradi (cosa che potrebbe aver abbassato le difese immunitarie del betta).
Aggiungo inoltre che in acquario sono presenti altri 5 esemplari di puntius titteya che però ad una rapida occhiata non sembrano mostrare alcun sintomo della stessa malattia.

Mi rivolgo a voi quindi per chiedere conferma che si tratti di ictiofiriasi, ed in questo caso vi chiederei come procere per la cura,
vi ringrazio in anticipo per l'attenzione e attendo qualche risposta fiducioso! :ympray:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Sospetta ictiofiriasi per Betta splendens (puntini bianchi)

Messaggio di lauretta » 10/10/2018, 21:10

Ciao Pisu :)
Dalle foto sembra ictio, sì.
Isola il betta in una vaschetta di quarantena, e aggiungici del sale, ad una concentrazione di 3 grammi per litro.
Scioglilo prima in un bicchiere e versalo pian piano, prenditi tra tutto almeno un'oretta, in modo che il pesce si abitui gradualmente all'aumento di salinità.
Alza la temperatura a 30°, e se ce l'hai metti un aeratore :)
Dovrai tenere il betta "sotto sale" fino a 5-7 giorni dopo la scomparsa di tutti i puntini.
Ogni giorno sifona bene il fondo e cambia il 10-15% d'acqua, reintegrando il sale tolto :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Pisu98 (10/10/2018, 21:47)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Pisu98
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 10/10/18, 19:13

Sospetta ictiofiriasi per Betta splendens (puntini bianchi)

Messaggio di Pisu98 » 10/10/2018, 21:25

Ciao Lauretta, grazie della risposta :)

"Isola il betta in una vaschetta di quarantena"
Quanto grande circa? ho una piccola boccia da 3 litri ma non so se può andar bene, in alternativa dovrei optare per un secchio..

"Alza la temperatura a 30°, e se ce l'hai metti un aeratore :)"
L'areatore non lo ho purtroppo, se è strettamente necesario vado a comprarlo, cosa mi consigli?

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Sospetta ictiofiriasi per Betta splendens (puntini bianchi)

Messaggio di lauretta » 10/10/2018, 21:43

Pisu98 ha scritto: Quanto grande circa? ho una piccola boccia da 3 litri ma non so se può andar bene, in alternativa dovrei optare per un secchio..
Mah, normalmente ti avrei detto "almeno 5 litri", ma per un betta questa boccia potrebbe andare bene :-?
Avere un contenitore trasparente poi è utile per vedere meglio come procede la guarigione :)

Pisu98 ha scritto: L'areatore non lo ho purtroppo, se è strettamente necesario vado a comprarlo, cosa mi consigli?
Può aiutare, ma non metterlo non inficia la guarigione ;)
Ti consiglio di prenderne uno perché potrebbe sempre servire, ma datti pure il tempo di cercarlo con calma, a prezzo giusto e che funzioni bene, magari anche online, senza correre a prendere il primo che trovi, caro o molto rumoroso :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Pisu98 (10/10/2018, 21:46)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Pisu98
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 10/10/18, 19:13

Sospetta ictiofiriasi per Betta splendens (puntini bianchi)

Messaggio di Pisu98 » 10/10/2018, 22:56

Grazie mille, davvero gentile! :D
Per quanto riguarda l'alimentazione invece continuo con la solita dieta anche durante la quarantena salina? (fiocchi e larve di zanzara)

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Sospetta ictiofiriasi per Betta splendens (puntini bianchi)

Messaggio di fernando89 » 10/10/2018, 23:40

Pisu98 ha scritto: Grazie mille, davvero gentile! :D
Per quanto riguarda l'alimentazione invece continuo con la solita dieta anche durante la quarantena salina? (fiocchi e larve di zanzara)
diminuisci le quantità, 3 litri si sporcano troppo facilmente

In quarantena serve un riscaldatore, anche per questo 3 litri sono pochi :-? Porta la temperatura a 28gradi

Metti qualcosa sopra, i betta saltano

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Pisu98
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 10/10/18, 19:13

Sospetta ictiofiriasi per Betta splendens (puntini bianchi)

Messaggio di Pisu98 » 11/10/2018, 8:04

fernando89 ha scritto: diminuisci le quantità, 3 litri si sporcano troppo facilmente

In quarantena serve un riscaldatore, anche per questo 3 litri sono pochi :-? Porta la temperatura a 28gradi

Metti qualcosa sopra, i betta saltano
Grazie per il consiglio sulla dieta, per quanto riguarda temperatura alta e copertura ho già provveduto 😉👍🏻

Avatar utente
Pisu98
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 10/10/18, 19:13

Sospetta ictiofiriasi per Betta splendens (puntini bianchi)

Messaggio di Pisu98 » 14/10/2018, 1:06

Rieccomi per un breve aggiornamento e un paio di domande che sono sorte passati questi giorni.
Dunque: la situazione non sembra molto cambiata, i puntini non sono più nei posti di prima ma ne sono sorti di nuovi in altri posti (non che mi aspettassi che sparissero in pochi giorni), mentre il betta mi da la sensazione purtroppo di essere un po’ stressato...
Per quanto riguarda le domande invece:
  • Quanto tempo richiede di solito questo trattamento prima che il pesce si liberi completamente del parassita?
  • È possibile affiancare a questo rimedio naturale anche una cura veterinaria/farmaceutica (tipo faunamor) o risulterebbe nocivo?
  • Avete qualche consiglio per dare un po’ di sollievo e per ridurre un po’ lo stress del betta durante la cura? Mi fa tanta tenerezza povero...
  • Per quanto riguarderà poi il reinserimento del pesce in acquario (una volta terminata la cura e aspettato il tempo necessario) non corro il rischio che il pesce venga attaccato nuovamente se l’acqua dell’acquario fosse ancora infestata?
Come sempre vi ringrazio per la gentilezza e per l’attenzione che dedicate a me come a tanti altri acquariofili 😊

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Sospetta ictiofiriasi per Betta splendens (puntini bianchi)

Messaggio di lauretta » 14/10/2018, 12:24

Pisu98 ha scritto: Quanto tempo richiede di solito questo trattamento prima che il pesce si liberi completamente del parassita?
Dipende da quanti parassiti hanno già infestato il pesce :)

Pisu98 ha scritto: È possibile affiancare a questo rimedio naturale anche una cura veterinaria/farmaceutica (tipo faunamor) o risulterebbe nocivo?
Sarebbe meglio fare una cura per volta, non sapendo se il sale può interagire in qualche modo con un eventuale medicinale.

Pisu98 ha scritto: Avete qualche consiglio per dare un po’ di sollievo e per ridurre un po’ lo stress del betta durante la cura? Mi fa tanta tenerezza povero...
Aggiungere potature, ma con il sale non è opportuno.
Prova invece a coprire parzialmente la vaschetta con un panno, così che possa nascondersi lì dietro e sentirsi meno esposto ai pericoli.

Pisu98 ha scritto: Per quanto riguarderà poi il reinserimento del pesce in acquario (una volta terminata la cura e aspettato il tempo necessario) non corro il rischio che il pesce venga attaccato nuovamente se l’acqua dell’acquario fosse ancora infestata?
Infatti prima di rimetterlo in acquario dobbiamo fare in modo che si riprenda bene, e che il sistema immunitario sia forte :)
In acquario, come rimedio, puoi ridurre il fotoperiodo a 4 ore e mettere un aeratore, ma l'aeratore farà andare su il pH, non so se in questo caso sia conveniente... :-?

Pisu98 ha scritto: la situazione non sembra molto cambiata
Quale concentrazione di sale hai messo nella vaschetta?
Reintegri il sale tolto ogni volta che fai i cambi?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Pisu98
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 10/10/18, 19:13

Sospetta ictiofiriasi per Betta splendens (puntini bianchi)

Messaggio di Pisu98 » 14/10/2018, 14:58

lauretta ha scritto: Quale concentrazione di sale hai messo nella vaschetta?
Reintegri il sale tolto ogni volta che fai i cambi?
Cambio circa un 15% dell'acqua ogni sera sifonando il fondo e reintegrando con altrettanta acqua salata (utilizzo sempre il rapporto di 3gr per litro)
lauretta ha scritto: Infatti prima di rimetterlo in acquario dobbiamo fare in modo che si riprenda bene, e che il sistema immunitario sia forte :)
In acquario, come rimedio, puoi ridurre il fotoperiodo a 4 ore e mettere un aeratore, ma l'aeratore farà andare su il pH, non so se in questo caso sia conveniente... :-?
Devo solo capire come fare in modo che si rafforzi bene il sistema immunitario :-\ per quando riguarda l'areatore come hai detto tu mi alzerebbe il pH e sarebbe controproducente visto che cerco di abbassarlo con torba e catappa

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti