Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
giuliabenvegnu

- Messaggi: 36
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 06/12/17, 19:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Castelfranco Emilia
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giuliabenvegnu » 10/10/2018, 19:17
Ciao a tutti
Il mio problema consiste nel fatto che uno dei mie Aplocheilichthys normanni Presenta feci filamentose e bianche.
Ne ho comprato un banco di 12 sabato scorso con l’intenzione di aumentare il banco in futuro e oggi mi sono accorta di questo problema
Allego le foto ma sono talmente piccoli che non si vede niente
5B30BC0F-AE3C-4074-B9B6-24913517997B.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
fernando89 il 10/10/2018, 23:34, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato titolo
giuliabenvegnu
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 10/10/2018, 19:48
giuliabenvegnu ha scritto: ↑Il mio problema consiste nel fatto che uno dei mie Aplocheilichthys normanni Presenta feci filamentose e bianche.
Ne ho comprato un banco di 12 sabato scorso con l’intenzione di aumentare il banco in futuro e oggi mi sono accorta di questo problema
Ciao Giulia,
si tratta di flagellati intestinali (protozoi), causati da stress di vario genere (es. valori dell'acqua diversi dal loro habitat, sovrappopolazione, temperatura etc) e dall'alimentazione poco appropriata, quest'ultima è quasi sempre la causa principale.
La prima cosa da fare è quella di cercare di capire se la cosa riguarda un singolo soggetto oppure diversi esemplari:
se si tratta di uno solo (può capitare) potrebbe aver mangiato più degli altri, se invece sono in tanti significa che li stai alimentando troppo.
A questo punto, un paio di giorni di digiuno, seguito da una dieta a base vegetale, per tutti potrebbe essere risolutivo, diversamente è meglio iniziare la cura con il flagyl.

Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
giuliabenvegnu

- Messaggi: 36
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 06/12/17, 19:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Castelfranco Emilia
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giuliabenvegnu » 10/10/2018, 19:50
Quello per cui ho scritto è morto adesso

e ora c’è ne un altro che sta male. Inizio con il flagyl?
giuliabenvegnu
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 10/10/2018, 20:40
Giulia, i flagellati non sono causa di morte immediata, ma solo una concausa di lieve entità.
Spesso i pesci vengono assoggettati a particolari stress dovuti al trasferimento presso il negoziante, seguiti da un adattamento forzato nelle vasche, e poi acquistati dal cliente... non è poco.
Aspetterei almeno un giorno prima di usarlo... sai già come fare?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
giuliabenvegnu

- Messaggi: 36
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 06/12/17, 19:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Castelfranco Emilia
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giuliabenvegnu » 10/10/2018, 21:44
Ho letto in vari siti come è il procedimento per questo medicinale , ma non vorrei che questi nuovi inquilini morissero tutti e mi infettassero l’acquario
giuliabenvegnu
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 10/10/2018, 22:24
giuliabenvegnu ha scritto: ↑Ho letto in vari siti come è il procedimento per questo medicinale

ti chiamo @
lauretta, che ti spiegherà nel dettaglio come fare.
giuliabenvegnu ha scritto: ↑ma non vorrei che questi nuovi inquilini morissero tutti e mi infettassero l’acquario
In vasca è sempre meglio non fare cure.
Nel frattempo, proverei prima con un giorno di digiuno.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 10/10/2018, 23:37
Preoara una quarantena ed isola gli esemplari che ti sembrano malati
Un paio di giorni di digiuno li farei tranquillamente
Valori vasca?
Vedi se riesci a fare foto migliori
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 11/10/2018, 9:56
Joo ha scritto: ↑ ti spiegherà nel dettaglio come fare.
Eccomi

Ma vedo che è già passato Fernando, seguite le sue indicazioni

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
giuliabenvegnu

- Messaggi: 36
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 06/12/17, 19:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Castelfranco Emilia
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di giuliabenvegnu » 11/10/2018, 13:09
Grazie ragazzi,Oggi stanno facendo tutti digiuno, il pesce che ieri stava iniziando a stare male è ancora vivo e non sembra in gravi condizioni.
La vasca di quarantena l’avevo già preparata per precauzione.
Vedo se peggiorano o meno e poi in caso vi chiederò aiuto per il flagyl.
A proposito... dove si compra? E quanto costa?
giuliabenvegnu
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 11/10/2018, 13:23
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti