refrigeratore obbligatorio?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

refrigeratore obbligatorio?

Messaggio di nicolatc » 04/10/2018, 17:46

Gmarinari77 ha scritto: Secondo me senza ventole che forzino fuori l'aria da quelle grate non ne esci in maniera sicura ed elegante.
Quoto!
Gmarinari77 ha scritto: Questo porterà ad aumentare la temperatura e l'umidità nella sala adiacente sicuramente...
Ma a quel punto la situazione è uguale a chi ha un acquario in una stanza! Più è grande la stanza, meno incide
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
adisrl
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/18, 23:02

refrigeratore obbligatorio?

Messaggio di adisrl » 04/10/2018, 22:33

Gmarinari77 ha scritto: L'acquario inoltre deve avere un minimo di scambio gassoso, questo scambio porterà a creare umidità sicuramente ( l'acqua, anche se riduci la temperatura un minimo evaporerà ) in quel vano.
L'acquario comunque sara' chiuso con il suo coperchio a vetro.praticamente e'un acquario chiuso come ce ne sono tanti,quindi non dovrebbe emettere umidita'fuori dalla vasca o quantomeno la emettera' in maniera lieve.non mi sembra grave come cosa.
Che cosa e'il generatore termonucleare?in che senso???😮😮

Aggiunto dopo 43 minuti 15 secondi:
aleph0 ha scritto: penso che l'acqua che entri al refrigeratore arrivi per caduta e non tramite apposita pompa. Un po' come i filtri esterni. Non vorrei che posizionandolo in alto non riuscisse a vincere la prevalenza. Questo sarebbe da valutare.
In attesa che la teco mi risponda,ho trovato il manuale delle istruzioni del refrigeratore,dove e'illustrato l'attacco dell'apparecchio alla vasca.come si vede dallo schema,la pompa nel secondo esempio e' posta piu'in basso rispetto al teco e quindi non vi e' un sistema "a caduta".addirittura il rientro in vasca e' in salita.cosa ne pensi di questo schema?pensi sia fattibile?

Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
20181004_230721.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

refrigeratore obbligatorio?

Messaggio di aleph0 » 05/10/2018, 10:42

adisrl ha scritto: In attesa che la teco mi risponda,ho trovato il manuale delle istruzioni del refrigeratore,dove e'illustrato l'attacco dell'apparecchio alla vasca.come si vede dallo schema,la pompa nel secondo esempio e' posta piu'in basso rispetto al teco e quindi non vi e' un sistema "a caduta".addirittura il rientro in vasca e' in salita.cosa ne pensi di questo schema?pensi sia fattibile?
cioè la pompa aspira e poi manda ! quasi come un autoclave. Si che allora puoi farcela. Eventualmente potresti comunque mettere una piccola pompa che dalla vasca la colleghi all'entrata del refrigeratore, in modo da dar più forza ! Ma a quanto pare, non sarà necessario se la prevalenza non sarà troppa.

Avatar utente
adisrl
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/18, 23:02

refrigeratore obbligatorio?

Messaggio di adisrl » 09/10/2018, 21:25

Dalla teco nessuna risposta.intanto ho montato una ventola centrifuga tipo vortice da 25 watt in aspirazione da 130 metricubi l'ora.si trova dietro la griglia di aereazione.fa davvero tanto rumore pero'...

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

refrigeratore obbligatorio?

Messaggio di luigidrumz » 11/10/2018, 21:43

adisrl ha scritto: Dalla teco nessuna risposta.intanto ho montato una ventola centrifuga tipo vortice da 25 watt in aspirazione da 130 metricubi l'ora.si trova dietro la griglia di aereazione.fa davvero tanto rumore pero'...
Che esagerazione...metti delle ventoline da pc, avrai meno scambio d'aria, ma almeno non avrai questo rumore costante nelle orecchie.

Comunque io stavo pensando una cosa: una volta che avrai installato il refrigeratore, questo produrrà calore e, se la memoria non mi inganna (e senza andare troppo nel dettaglio termodinamico), dovrai comunque smaltire questo calore, perchè il rendimento di un impianto frigorifero, che è praticamente quello che tu monterai, è inversamente proporzionale alla temperatura ambiente. Quindi se non raffredderai la temperatura dello "stanzino" aumenterà per il calore prodotto dal refrigeratore e il rendimento diminuirà di una certa percentuale. Spero di non essere stato troppo...troppo!! :-B

Avatar utente
adisrl
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/18, 23:02

refrigeratore obbligatorio?

Messaggio di adisrl » 11/10/2018, 21:49

luigidrumz ha scritto:
adisrl ha scritto: Dalla teco nessuna risposta.intanto ho montato una ventola centrifuga tipo vortice da 25 watt in aspirazione da 130 metricubi l'ora.si trova dietro la griglia di aereazione.fa davvero tanto rumore pero'...
Che esagerazione...metti delle ventoline da pc, avrai meno scambio d'aria, ma almeno non avrai questo rumore costante nelle orecchie.

Comunque io stavo pensando una cosa: una volta che avrai installato il refrigeratore, questo produrrà calore e, se la memoria non mi inganna (e senza andare troppo nel dettaglio termodinamico), dovrai comunque smaltire questo calore, perchè il rendimento di un impianto frigorifero, che è praticamente quello che tu monterai, è inversamente proporzionale alla temperatura ambiente. Quindi se non raffredderai la temperatura dello "stanzino" aumenterà per il calore prodotto dal refrigeratore e il rendimento diminuirà di una certa percentuale. Spero di non essere stato troppo...troppo!! :-B
Ho montato la ventola proprio per fare in modo da disperdere il calore del refrigeratore.invece non saprei proprio come raffreddare lo stanzino,anche perche' se lo avessi saputo probabilmente avrei trovato il modo di raffreddare lo stanzino e non avrei pensato ad acquistare il refrigeratore.

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

refrigeratore obbligatorio?

Messaggio di luigidrumz » 11/10/2018, 21:58

adisrl ha scritto: Ho montato la ventola proprio per fare in modo da disperdere il calore del refrigeratore.invece non saprei proprio come raffreddare lo stanzino,anche perche' se lo avessi saputo probabilmente avrei trovato il modo di raffreddare lo stanzino e non avrei pensato ad acquistare il refrigeratore.
Per raffreddare, serve semplicemente asportare calore. Quindi se tu asporti il calore dallo stanzino, lo raffreddi :-bd e raffreddi inevitabilmente anche l'acqua. Per questo ti dicevo di provare prima le ventoline, magari una puntata sull'acqua, altre che aspirano dalla griglia. Come extrema ratio io acquisterei il refrigeratore, ma se tu preferisci quello, aspettiamo la risposta della casa e poi si deciderà il da farsi...

Avatar utente
adisrl
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/18, 23:02

refrigeratore obbligatorio?

Messaggio di adisrl » 11/10/2018, 22:19

luigidrumz ha scritto: Come extrema ratio io acquisterei il refrigeratore, ma se tu preferisci quello, aspettiamo la risposta della casa e poi si deciderà il da farsi...
Quello che tu esponi e' fondamentalmente giusto pero' diciamo che in sintesi,la mia preoccupazione e' l'umidita'.in questo modo (con la vasca aperta),l'evaporazione creera' condensa nel vano.con la ventola l'evaporazione uscira' dalla griglia eliminando cosi' aria calda dallo stanzino raffreddano il vano muro e l'acqua dell' acquario.questa evaporazione pero' finira' nella stanza attigua e con il tempo potrebbe creare zone di muffa e condensa.l'unico modo per non creare problemi di umidita' sarebbe quello di chiudere il coperchio dell' acquario,ma questo creera' inevitabilmente calore nell'acqua.potrei anche provare a chiudere con il coperchio di vetro la vasca e vedere cosa accade con il vortice acceso,ma non credo di risolvere questa situazione.ecco perche' la scelta di un refrigeratore con coperchio chiuso.
La teco a distanza di una settimana non mi ha ancora risposto pero'...

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

refrigeratore obbligatorio?

Messaggio di luigidrumz » 11/10/2018, 22:26

adisrl ha scritto: diciamo che in sintesi,la mia preoccupazione e' l'umidita'
In molti abbiamo la vasca aperta, io in primis e non è facile creare muffa con l'evaporazione dalla vasca. Io anche in pieno inverno, quando non è che si sta molto aperti, non ho notato problemi di muffa a casa.

Inoltre lasciami dire un'altro appunto sul refrigeratore, che non condanno, sia chiaro, ma voglio esporti tutte le problematiche a cui non si è portati a pensare. Dicevo che il refrigeratore riscalderà lo stanzino, inevitabilmente. Ma se si scalda lo stanzino, oltre a diminuire il rendimento, l'aria calda, scalderà anche l'acqua #-o

Avatar utente
adisrl
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 08/04/18, 23:02

refrigeratore obbligatorio?

Messaggio di adisrl » 11/10/2018, 22:40

luigidrumz ha scritto: scalderà anche l'acqua
È quindi il refrigeratore fara' piu' fatica a raffreddare l' acqua con conseguente consumo elettrico e forse probabilmente la temperatura della vasca non scendera' poi piu' di tanto vero? Alla fine presumibilmente otterrai la stessa temperatura che ho adesso:
27 gradi con vasca aperta e ventola vortice.
Possibile che una macchina cosi' costosa ha questo lato debole?

Posted with AF APP
"Fare o non fare,non c'e' provare...il fallimento grande maestro e'..."
Maestro Yoda

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti