Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
dieguito

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 19/03/18, 22:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: monterotondo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500-3000
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: althernantera - rotala rotundifolia -anubias barteri - ludwigia - limnophila sessiliflora - egeria densa - pogostemon erectus - ceratophyllum
- Fauna: Neon - cardinali - corydoras - barbus
- Altre informazioni: un altro acquario Askoll pure LED M con fondo fertile piu ghiaino.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dieguito » 12/10/2018, 15:45
Buonasera ragazzi
Vi allego due foto per chiedervi di che genere di alghe si tratta o che tipo di problema possa essere quella macchia marroncina che trovo sia sulle Cryptocoryne parva che su quelle wendtii.
I valori dell'acquario sono:
pH 6,9
KH 4
GH 9
fosfati 0,5
nitrati 25
nitriti 0
Posso dire che ho da poco scoperto l'acquario, un Askoll Pure LED M, sostituito il filtro con un Wave Monarka 500 e messo su una plafoniera Chihiros A serie Plus 301 a cui ho sostituito una barra LED con una blu e rossa in rapporto di 8:1 a favore dei rossi.
Ho pensato ad un eccesso di luce o una temperatura colore troppo fredda ma non sarei ne' il primo ne' l'ultimo ad avere luci esclusive a 6500 per cui sono rimasto nel dubbio.
Il problema però non è recente, diciamo che è molto antecedente ai cambiamenti sopra elencati.
Qualcuno mi saprebbe dire da cosa possa dipendere?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dieguito
-
nunzia

- Messaggi: 290
- Messaggi: 290
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 15/03/18, 10:06
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: siracusa
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500 k LED
- Riflettori: No
- Fondo: deponitmix professional dennerle
- Flora: Hygrophila corymbosa
Limnophila hippiduoires
Lobelia cardinalis
Hygrophila dwarf
Heteranthera zosterifolia (appena messa)
Pogostemon erectus
Rotala indica
Ninphea Tiger lotus (appena messa)
Nimphea taiwan inserita il 17-01-2019
Bucephalandra
Pogostemon stellatus (inserito il 17-01-2019)
Hygrophila difformità (inserita il 15-01-2019)
Rotala macrandra (inserita il 15 -01-2019)
Micrantenum umbrosum (inserita il 15 -01-2019)
- Fauna: 3 neritine
coppia di macropodus opercularis blu
10 puntius nigrofasciatum (6f e 4 m)
- Altre informazioni: Avviata il 2/5. maturazione al buio parziale.
inserimento piante il 24 /5
CO2 con bombola ricaricabile
acqua minerale di bottiglia (mix fra acqua blues 42 lt e acqua vera 50 lt
pH prima di inserire la CO2 = 8 dopo CO2 pH =7
Foto periodo 8 h
LED 11000 ca
-
Grazie inviati:
76
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di nunzia » 12/10/2018, 16:26
ciao @
dieguito ci provo, ma non prendere in considerazione più di tanto la mia risposta perchè la mia è una risposta da novellina in materia.....aspetta i maestri di Af ^:)^
diatomee per silicati....???
nunzia
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 12/10/2018, 16:38
nunzia ha scritto: ↑diatomee per silicati....???

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
dieguito

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 19/03/18, 22:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: monterotondo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500-3000
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: althernantera - rotala rotundifolia -anubias barteri - ludwigia - limnophila sessiliflora - egeria densa - pogostemon erectus - ceratophyllum
- Fauna: Neon - cardinali - corydoras - barbus
- Altre informazioni: un altro acquario Askoll pure LED M con fondo fertile piu ghiaino.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dieguito » 12/10/2018, 23:26
Diatomee lo avevo pensato anche io ma non e' possibile perche ricostruisco l'acqua con i sali shg e quindi 100% osmosi e passando il dito sulle foglie non vengono via...
dieguito
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 13/10/2018, 11:31
GDA
Forse i cambiamenti che hai fatto hanno portato uno scompenso alle piante che ci mettono più tempo ad adattarsi rispetto alle alghe.
Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
GuppyBoy

- Messaggi: 214
- Messaggi: 214
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 19/09/17, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 12000 K
- Riflettori: No
- Fondo: misto ciottoli - sabbia fine
- Flora: Anubias - Anubias Nana - Cryptocoryne Wendtii - Riccia Fluitans - Phyllanthus Fluitans - Hydrocotyle Leucocephala - Fontanylis antypiretica -Limnophila Sessiliflora - Microsorum petite nana
- Fauna: guppy + 4 cory panda
- Altre informazioni: Filtro: esterno Askoll Pratiko 100
Illuminazione: Lampada LED 6 watt, 600 Lumen, 12000 K
Acqua: 60% rete 40% osmosi, ultimo cambio fatto con la Guizza ;P
concimazione in colonna con Rinverdente 1 ml/settimana e in pastiglie sul fondo per le 3 Cryptocoryne + NPK qb
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di GuppyBoy » 13/10/2018, 11:44
Mmm solo sulle piante e mai sui vetri?
GuppyBoy
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 13/10/2018, 18:49
Bisogna vedere se li pulisce i vetri o no.

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
dieguito

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 19/03/18, 22:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: monterotondo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500-3000
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: althernantera - rotala rotundifolia -anubias barteri - ludwigia - limnophila sessiliflora - egeria densa - pogostemon erectus - ceratophyllum
- Fauna: Neon - cardinali - corydoras - barbus
- Altre informazioni: un altro acquario Askoll pure LED M con fondo fertile piu ghiaino.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dieguito » 13/10/2018, 22:26
Si si anche sui vetri e ovviamente di tanto in tanto li ripulisco
dieguito
-
GuppyBoy

- Messaggi: 214
- Messaggi: 214
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 19/09/17, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 12000 K
- Riflettori: No
- Fondo: misto ciottoli - sabbia fine
- Flora: Anubias - Anubias Nana - Cryptocoryne Wendtii - Riccia Fluitans - Phyllanthus Fluitans - Hydrocotyle Leucocephala - Fontanylis antypiretica -Limnophila Sessiliflora - Microsorum petite nana
- Fauna: guppy + 4 cory panda
- Altre informazioni: Filtro: esterno Askoll Pratiko 100
Illuminazione: Lampada LED 6 watt, 600 Lumen, 12000 K
Acqua: 60% rete 40% osmosi, ultimo cambio fatto con la Guizza ;P
concimazione in colonna con Rinverdente 1 ml/settimana e in pastiglie sul fondo per le 3 Cryptocoryne + NPK qb
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di GuppyBoy » 14/10/2018, 0:08
dieguito ha scritto: ↑Si si anche sui vetri e ovviamente di tanto in tanto li ripulisco
Fai cambi d'acqua? La situazione peggiora subito dopo il cambio x caso?
GuppyBoy
-
dieguito

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 19/03/18, 22:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: monterotondo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500-3000
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: althernantera - rotala rotundifolia -anubias barteri - ludwigia - limnophila sessiliflora - egeria densa - pogostemon erectus - ceratophyllum
- Fauna: Neon - cardinali - corydoras - barbus
- Altre informazioni: un altro acquario Askoll pure LED M con fondo fertile piu ghiaino.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dieguito » 14/10/2018, 15:25
No no diciamo che le Cryptocoryne hanno sempre avuto questo tipo di problema, indifferentemente dai cambi d'acqua che faccio comunque quando la conducibilità si alza eccessivamente.
dieguito