Filamentose in nuovo allestimento
- panajaquel
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 02/05/18, 22:15
-
Profilo Completo
Filamentose in nuovo allestimento
Ciao a tutti, so che mi direte che è normale, ma sto davvero impazzendo con queste maledette filamentose.
Ho allestito un 200 litri netti da circa 2 mesi con fondo fertile e ghiaino di quarzo scuro da 1mm molte piante a crescita rapida e un paio di rosse, se serve cerco di fare l'elenco, l'acqua ho fatto metà rubinetto e metà osmosi. quasi da subito ho avuto le filamentose in abbondanza, ho iniziato a somministrare CO2 portando il pH a 7 con KH 4 le piante hanno cominciato a crescere parecchio e le filamentose si sono ridotte, ho dato una bella ripulita aspirandole ma senza fare cambio acqua se non reintegrando l'evaporazione con osmosi ho atteso che maturasse ancora e dopo circa 45 dall'avvio ho inserito gradualmente i corydoras che sovrapopolavano la vaschetta da 60 litri (sono nati tutti in vasca tra genitori e figli ben 24) ora in vasca ci sono 11 cory e 3 planobarius arrivate con le piante. Ecco che ricompaiono le filamentose faccio tutti i test ed escluso il pH che è salito è tutto regolare (forse sbaglio??)
pH 7,6
KH 8
GH 7
NO2- 0
NO3- 0
NH3-NH4 0
visto che mi sembrava strano nitrati completamente a 0 (pensando fossero vecchi) ho ricomprato test NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b>-NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>-NH3 ma i risultati non cambiano
Chi mi aiuta a capire?
Grazie
Ho allestito un 200 litri netti da circa 2 mesi con fondo fertile e ghiaino di quarzo scuro da 1mm molte piante a crescita rapida e un paio di rosse, se serve cerco di fare l'elenco, l'acqua ho fatto metà rubinetto e metà osmosi. quasi da subito ho avuto le filamentose in abbondanza, ho iniziato a somministrare CO2 portando il pH a 7 con KH 4 le piante hanno cominciato a crescere parecchio e le filamentose si sono ridotte, ho dato una bella ripulita aspirandole ma senza fare cambio acqua se non reintegrando l'evaporazione con osmosi ho atteso che maturasse ancora e dopo circa 45 dall'avvio ho inserito gradualmente i corydoras che sovrapopolavano la vaschetta da 60 litri (sono nati tutti in vasca tra genitori e figli ben 24) ora in vasca ci sono 11 cory e 3 planobarius arrivate con le piante. Ecco che ricompaiono le filamentose faccio tutti i test ed escluso il pH che è salito è tutto regolare (forse sbaglio??)
pH 7,6
KH 8
GH 7
NO2- 0
NO3- 0
NH3-NH4 0
visto che mi sembrava strano nitrati completamente a 0 (pensando fossero vecchi) ho ricomprato test NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b>-NO<sub>3</sub><b><sup>-</sup></b>-NH3 ma i risultati non cambiano
Chi mi aiuta a capire?
Grazie
Juwel rio240 illuminazione LED
Fondo fertile e ghiaino di quarzo
Rocce dragon stone
Endler
pH
GH
KH
NO3-
NO2-
NH3
PO43- 0
conducibilità
CO2
Fondo fertile e ghiaino di quarzo
Rocce dragon stone
Endler
pH
GH
KH
NO3-
NO2-
NH3
PO43- 0
conducibilità
CO2
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Filamentose in nuovo allestimento
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- panajaquel
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 02/05/18, 22:15
-
Profilo Completo
Filamentose in nuovo allestimento
Il test PO43- l'ho fatto e risulta 0 pure lui ma i reagenti sono un po vecchiotti non so se fidarmi, pensi sia il caso di prendere nuovo anche questo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Juwel rio240 illuminazione LED
Fondo fertile e ghiaino di quarzo
Rocce dragon stone
Endler
pH
GH
KH
NO3-
NO2-
NH3
PO43- 0
conducibilità
CO2
Fondo fertile e ghiaino di quarzo
Rocce dragon stone
Endler
pH
GH
KH
NO3-
NO2-
NH3
PO43- 0
conducibilità
CO2
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Filamentose in nuovo allestimento
Le filamentose vogliono dire filtro non ancora del tutto maturo, che dopo due mesi é normale.
Tu hai parecchie piante rapide, ma con tutti i valori a zero saranno rallentate pure loro e quindi le alghe trovano strada libera.
Come intendi fertilizzante?
A quanto sta il fotoperiodo?... Per rallentare le alghe portalo a 5h massimo.
Tu hai parecchie piante rapide, ma con tutti i valori a zero saranno rallentate pure loro e quindi le alghe trovano strada libera.
Come intendi fertilizzante?
A quanto sta il fotoperiodo?... Per rallentare le alghe portalo a 5h massimo.
Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- panajaquel
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 02/05/18, 22:15
-
Profilo Completo
Filamentose in nuovo allestimento
Attualmente ho portato il fotoperiodo a 6h lo abbasso a 5 come da tuo consiglio, fertilizzanti non ne sto usando, nel precedente acquario mi trovavo bene coi prodotti della seachem in questo vorrei provare col PMDD ma non ho ancora capito bene come fare, dici che è il caso di fertilizzare nonostante le alghe?
Juwel rio240 illuminazione LED
Fondo fertile e ghiaino di quarzo
Rocce dragon stone
Endler
pH
GH
KH
NO3-
NO2-
NH3
PO43- 0
conducibilità
CO2
Fondo fertile e ghiaino di quarzo
Rocce dragon stone
Endler
pH
GH
KH
NO3-
NO2-
NH3
PO43- 0
conducibilità
CO2
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Filamentose in nuovo allestimento
Se le piante lo richiedono si altrimenti non riescono a combattere le alghe.panajaquel ha scritto: ↑dici che è il caso di fertilizzare nonostante le alghe?
Come crescono le piante? Nelle parti nuove noti carenze?
Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- panajaquel
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 02/05/18, 22:15
-
Profilo Completo
Filamentose in nuovo allestimento
l Heteranthera cresce rigogliosa bella verde ma si è riempita di radici apicali la Ludwigia è cresciuta poco ma non è rapidissima (o sbaglio?) l'egeria cresce meno di quello che mi aspetto e anche lei ha messo radici apicali che si sono ancorate al fondo però i getti nuovi sono belli verdi anche se un po più piccoli degli steli che mi hanno dato (coltivati in un acquario dedicato alle piante) quella della foto che non ricordo assolutamente che pianta è (anzi se qualcuno la conosce)ha raddoppiato le dimensioni con un bel po di foglie nuove che hanno sostituito le vecchie.
Ho del flourish della seachem posso darne una dose? ho l'ansia che mi alimenti le alghe....
Le indicazioni dicono 5ml ogni 250l una o due volte la settimana
Ho del flourish della seachem posso darne una dose? ho l'ansia che mi alimenti le alghe....
Le indicazioni dicono 5ml ogni 250l una o due volte la settimana
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Juwel rio240 illuminazione LED
Fondo fertile e ghiaino di quarzo
Rocce dragon stone
Endler
pH
GH
KH
NO3-
NO2-
NH3
PO43- 0
conducibilità
CO2
Fondo fertile e ghiaino di quarzo
Rocce dragon stone
Endler
pH
GH
KH
NO3-
NO2-
NH3
PO43- 0
conducibilità
CO2
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Filamentose in nuovo allestimento
Se le piante crescono bene per il momento non fertilizziamo.
Leva le filamentose più che puoi e vediamo se con poca luce e un filtro che dovrebbe maturare riusciamo debellarle.
Domanda... Ma in questa vasca hai visto il picco di nitriti? I valori sono sempre Stati zero? Il filtro lo lasci stare vero?
Leva le filamentose più che puoi e vediamo se con poca luce e un filtro che dovrebbe maturare riusciamo debellarle.
Domanda... Ma in questa vasca hai visto il picco di nitriti? I valori sono sempre Stati zero? Il filtro lo lasci stare vero?

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- panajaquel
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 02/05/18, 22:15
-
Profilo Completo
Filamentose in nuovo allestimento
il filtro mai toccato da quando ho messo l'acqua, il picco di nitriti purtroppo non ho potuto controllarlo per bene ( e non l'ho visto) perchè dopo 5 gg dal riempimento sono dovuto andare fuori genova per una settimana e quindi potrebbe esserci stato
per togliere le filamentose in genere faccio così:
spengo la pompa del filtro e il reattore CO2 avvolgo le filamentose a un bastoncino e le tolgo poi con un vecchio filtro esterno aspiro i residui che vedo e l'acqua filtrata da perlon e spugna fine la rimetto in vasca per non fare cambi d'acqua

secondo te posso aggiungere un paio di foglie di catappa per acidificare un poco l'acqua?
per togliere le filamentose in genere faccio così:
spengo la pompa del filtro e il reattore CO2 avvolgo le filamentose a un bastoncino e le tolgo poi con un vecchio filtro esterno aspiro i residui che vedo e l'acqua filtrata da perlon e spugna fine la rimetto in vasca per non fare cambi d'acqua



secondo te posso aggiungere un paio di foglie di catappa per acidificare un poco l'acqua?
Juwel rio240 illuminazione LED
Fondo fertile e ghiaino di quarzo
Rocce dragon stone
Endler
pH
GH
KH
NO3-
NO2-
NH3
PO43- 0
conducibilità
CO2
Fondo fertile e ghiaino di quarzo
Rocce dragon stone
Endler
pH
GH
KH
NO3-
NO2-
NH3
PO43- 0
conducibilità
CO2
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Filamentose in nuovo allestimento
Ok.. Proviamo come ti ho detto prima, riduzione delle ore di luce, rimozione manuale e vediamo come va.
Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lenry99 e 3 ospiti