Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
thenax

- Messaggi: 1312
- Messaggi: 1312
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 02/01/16, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: SAVONA
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: CoolWhite: 67%, Warm
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino granulometria media
- Flora: Egeria densa, Microsorum Pteropus, Hygrophila polysperma, 8 Cryptocoryne tropica, myriophilium Aquarium e mattogrossense
- Fauna: 4 pangio,, 2 plecostomus, 2 melanotaenia boesmani
- Altre informazioni: - l'acquario è di 300 litri netti
- Ho 2 LED aquatlantis da 4500 lumens ciascuno per 8 ore al giorno (Easy LED 1047 mm: Length: 1047 mm, replacement for 54 W T5 6800k
power consumption: approx. 52 W, Lumen: 4519, 24V-2.5A)
In più ho anche 2 barre da 1mt 3000K (3200+3200lumensi) e un'altra barra da 6000K e 3200 lumens, tutte e tre dimmerate al 70% per 7 ore al giorno.
Totale lumens effettivi 15500 lumens (50 lumens/litro)
- L'avvio dell'acquario risale a febbraio 2016. Temperatura 25°.
- impianto CO2 professionale dennerle con phmetro digitale impostato a 7 (sonda pH del giugno 2017) KH 8 GH 9
- Filtro jbl e1501 (1000 litri netti all'ora) a metà potenza con jbl proflora direct montato
-Fertilizzazione PMDD. KH 15 GH 17. Conduttività stabile sui 600µs/cm. NO3- 25 PO43- 2
- fondo fertile Ada power sand - prodac fondovivo e prodac humus, il tutto risalente al febbraio 2016.
- 1/3 di stick aggiunto a criptocoryne
-
Grazie inviati:
103
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di thenax » 15/10/2018, 12:28
In questo momento ho le piante in profilo e vorrei inserire delle echinodorus nello sfondo assieme alle preesistenti Cryptocoryne (medio/centro)
A livello di allelopatia cosa potrebbe succedere?
Mi pare che molti le coltivano assieme
Inoltre vorrei sostituire la Egeria con la limnophila... se rimangono radici sotterrate dell Egeria possono esserci problemi?
thenax
-
Marta
- Messaggi: 17984
- Messaggi: 17984
- Ringraziato: 4381
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4381
Messaggio
di Marta » 15/10/2018, 18:30
Ciao.
thenax ha scritto: ↑15/10/2018, 12:28
vorrei inserire delle echinodorus nello sfondo assieme alle preesistenti Cryptocoryne (medio/centro)
in teoria, se e quando si dovessero incontrare le radici delle due piante si daranno battaglia. Ora, in teoria, dovrebbe farne le spese la crypto...ma come dici tu c'è chi le tiene insieme, quindi
thenax ha scritto: ↑15/10/2018, 12:28
Inoltre vorrei sostituire la Egeria con la limnophila... se rimangono radici sotterrate dell Egeria possono esserci problemi?
A parte il fatto che potresti provare a sradicarle piano piano (senza sollevare tutto il fondo) così, giusto per essere sicuri, io non credo che le radici della egeria interrate potrebbero dar fastidio alla limno. Loro, al contrario di echinodorus e cryptocoyne, sono piante che si danno battaglia a colpi di allelopatici in colonna.
Marta
-
thenax

- Messaggi: 1312
- Messaggi: 1312
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 02/01/16, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: SAVONA
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: CoolWhite: 67%, Warm
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino granulometria media
- Flora: Egeria densa, Microsorum Pteropus, Hygrophila polysperma, 8 Cryptocoryne tropica, myriophilium Aquarium e mattogrossense
- Fauna: 4 pangio,, 2 plecostomus, 2 melanotaenia boesmani
- Altre informazioni: - l'acquario è di 300 litri netti
- Ho 2 LED aquatlantis da 4500 lumens ciascuno per 8 ore al giorno (Easy LED 1047 mm: Length: 1047 mm, replacement for 54 W T5 6800k
power consumption: approx. 52 W, Lumen: 4519, 24V-2.5A)
In più ho anche 2 barre da 1mt 3000K (3200+3200lumensi) e un'altra barra da 6000K e 3200 lumens, tutte e tre dimmerate al 70% per 7 ore al giorno.
Totale lumens effettivi 15500 lumens (50 lumens/litro)
- L'avvio dell'acquario risale a febbraio 2016. Temperatura 25°.
- impianto CO2 professionale dennerle con phmetro digitale impostato a 7 (sonda pH del giugno 2017) KH 8 GH 9
- Filtro jbl e1501 (1000 litri netti all'ora) a metà potenza con jbl proflora direct montato
-Fertilizzazione PMDD. KH 15 GH 17. Conduttività stabile sui 600µs/cm. NO3- 25 PO43- 2
- fondo fertile Ada power sand - prodac fondovivo e prodac humus, il tutto risalente al febbraio 2016.
- 1/3 di stick aggiunto a criptocoryne
-
Grazie inviati:
103
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di thenax » 15/10/2018, 18:34
ok grazie mille.
la miryophillum attualmente invece sta patendo parecchio. le piantine nuove non crescono e quelle vecchie perdono le foglie basse....
allelopatia con ?
thenax
-
Marta
- Messaggi: 17984
- Messaggi: 17984
- Ringraziato: 4381
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4381
Messaggio
di Marta » 15/10/2018, 22:30
thenax ha scritto: ↑15/10/2018, 18:34
ok grazie mille.
la miryophillum attualmente invece sta patendo parecchio. le piantine nuove non crescono e quelle vecchie perdono le foglie basse....
allelopatia con ?
Che io sappia il miryo è allelopatico solo con la lemna.. quindi non credo sia questa la causa del suo malessere.
Se vuoi puoi postare foto e valori, che così gli diamo un'occhiata insieme
Che miryo è?

Marta
-
Sinnemmx

- Messaggi: 1761
- Messaggi: 1761
- Ringraziato: 249
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: blu20000+bianco9000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico, ghiaia inerte
- Flora: 3 Anubias Barteri Nana
2 Vallisneria
1 Microsorum Pteropus
5 Anubias Barteri Marina
2 Anubias Barteri bonsai
Pistia
- Fauna: 4 Ranchu
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
249
Messaggio
di Sinnemmx » 21/10/2018, 11:32
anche nella vasca di mio cugino, avventatamente ha inserito vallisneria presa dal lago (credo la gigantea) e messa proprio vicina ad un paio di piantine di hydrophilla corymbosa siamensis
vediamo che succede
Sinnemmx
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 21/10/2018, 11:56
Marta ha scritto: ↑thenax ha scritto: ↑15/10/2018, 18:34
ok grazie mille.
la miryophillum attualmente invece sta patendo parecchio. le piantine nuove non crescono e quelle vecchie perdono le foglie basse....
allelopatia con ?
Che io sappia il miryo è allelopatico solo con la lemna.. quindi non credo sia questa la causa del suo malessere.
Se vuoi puoi postare foto e valori, che così gli diamo un'occhiata insieme
Che miryo è?

Ma il myrio non batte la lemna?

Gli allelochimici si trovano in acqua dopo X tempo
In teoria basta fare cambi di acqua costanti per eliminarli
Posted with AF APP
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Marta
- Messaggi: 17984
- Messaggi: 17984
- Ringraziato: 4381
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4381
Messaggio
di Marta » 21/10/2018, 13:39
Coga89 ha scritto: ↑21/10/2018, 11:56
Ma il myrio non batte la lemna?
In teoria sì...ma s'è visto di tutto...

metti il caso di una foresta di lemna e due steli in croce di myrio.. chi credi la spunti?
Ma in questo caso @
thenax non ha lemna, se non sbaglio...mi ha chiesto solo con cosa fosse allelopatico il myriophillum.
Coga89 ha scritto: ↑21/10/2018, 11:56
Gli allelochimici si trovano in acqua dopo X tempo
In teoria basta fare cambi di acqua costanti per eliminarli
a grandi linee sì..è così.
Marta
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 21/10/2018, 13:50
Marta ha scritto: ↑Coga89 ha scritto: ↑21/10/2018, 11:56
Ma il myrio non batte la lemna?
In teoria sì...ma s'è visto di tutto...

metti il caso di una foresta di lemna e due steli in croce di myrio.. chi credi la spunti?
Ma in questo caso @
thenax non ha lemna, se non sbaglio...mi ha chiesto solo con cosa fosse allelopatico il myriophillum.
Coga89 ha scritto: ↑21/10/2018, 11:56
Gli allelochimici si trovano in acqua dopo X tempo
In teoria basta fare cambi di acqua costanti per eliminarli
a grandi linee sì..è così.
Ah beh si, ovvio vince la massa superiore o chi era per primo dentro e di conseguenza aveva già prodotto allelochimici
Mi sembrava di aver visto egeria e sessiliflora assieme in 2 angoli separati e cambi di acqua
Posted with AF APP
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
thenax

- Messaggi: 1312
- Messaggi: 1312
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 02/01/16, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: SAVONA
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: CoolWhite: 67%, Warm
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino granulometria media
- Flora: Egeria densa, Microsorum Pteropus, Hygrophila polysperma, 8 Cryptocoryne tropica, myriophilium Aquarium e mattogrossense
- Fauna: 4 pangio,, 2 plecostomus, 2 melanotaenia boesmani
- Altre informazioni: - l'acquario è di 300 litri netti
- Ho 2 LED aquatlantis da 4500 lumens ciascuno per 8 ore al giorno (Easy LED 1047 mm: Length: 1047 mm, replacement for 54 W T5 6800k
power consumption: approx. 52 W, Lumen: 4519, 24V-2.5A)
In più ho anche 2 barre da 1mt 3000K (3200+3200lumensi) e un'altra barra da 6000K e 3200 lumens, tutte e tre dimmerate al 70% per 7 ore al giorno.
Totale lumens effettivi 15500 lumens (50 lumens/litro)
- L'avvio dell'acquario risale a febbraio 2016. Temperatura 25°.
- impianto CO2 professionale dennerle con phmetro digitale impostato a 7 (sonda pH del giugno 2017) KH 8 GH 9
- Filtro jbl e1501 (1000 litri netti all'ora) a metà potenza con jbl proflora direct montato
-Fertilizzazione PMDD. KH 15 GH 17. Conduttività stabile sui 600µs/cm. NO3- 25 PO43- 2
- fondo fertile Ada power sand - prodac fondovivo e prodac humus, il tutto risalente al febbraio 2016.
- 1/3 di stick aggiunto a criptocoryne
-
Grazie inviati:
103
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di thenax » 21/10/2018, 22:30
ok grazie
thenax
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti