Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Luxy85

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 11/09/18, 13:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Rosignano
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile ricoperto di ghiaia fine
- Flora: Microsorum, crypticoryne, Ludwigia, Alternanthera, Anubias mini, più altre date da amatori di cui non conosco il nome
- Fauna: Il "fritto misto": guppy, platy, Molly, Betta, tanichtis e neon
- Altre informazioni: Posseggo anche un cubetto BIOS blu con ampullarie e Caridina blue dream
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Luxy85 » 14/10/2018, 20:52
Buona sera. Sto osservando da un po' questo mio Tanichthys e non riesco a capire se la colorazione nera sulla testa è semplice colorazione delle squame o qualche tipo di malattia. Potreste aiutarmi per favore?
Allego foto del pesce e ultimi valori dell'acqua misurati con reagente.
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
fernando89 il 16/10/2018, 20:22, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato titolo
Luxy85
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 15/10/2018, 14:08
Luxy85 ha scritto: ↑ Potreste aiutarmi per favore?
Allego foto del pesce e ultimi valori dell'acqua misurati con reagente.
Ciao Luxy
é una specie con non ha particolari esigenze sui valori dell'acqua, più che altro potrebbe avere problemi da 25° C in poi, tra l'altro dovrebbe vivere in banchi di 8 - 10 esemplari.
Ovviamente agevolare questa specie sulla temperatura significherebbe penalizzare gli altri appartenenti al fritto misto che hai in vasca.
A colpo d'occhio non sembrano macchie appartenenti alla normale livrea della specie e spesso sono precedute da arrossamenti che non sempre l'acquariofilo si accorge.
Spesso si tratta di macchie causate da agenti inquinanti della vasca che aggrediscono le mucose.
PS il pH per il betta è troppo alto.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Monica (15/10/2018, 21:46)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Luxy85

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 11/09/18, 13:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Rosignano
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile ricoperto di ghiaia fine
- Flora: Microsorum, crypticoryne, Ludwigia, Alternanthera, Anubias mini, più altre date da amatori di cui non conosco il nome
- Fauna: Il "fritto misto": guppy, platy, Molly, Betta, tanichtis e neon
- Altre informazioni: Posseggo anche un cubetto BIOS blu con ampullarie e Caridina blue dream
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Luxy85 » 15/10/2018, 21:30
Joo ha scritto: ↑
dovrebbe vivere in banchi di 8 - 10 esemplari.
A colpo d'occhio non sembrano macchie appartenenti alla normale livrea della specie e spesso sono precedute da arrossamenti che non sempre l'acquariofilo si accorge.
Spesso si tratta di macchie causate da agenti inquinanti della vasca che aggrediscono le mucose.
PS il pH per il betta è troppo alto.
Ho circa una decina di Tanichthys, quindi sono in branco. Ovviamente ho fotografato solo l'esemplare su cui ho delle perplessità.
Come dovrei agire nei confronti di questo pesciolino?
Per quanto riguarda il Betta mi rendo conto che il pH è alto e sto provando ad abbassarlo con acqua ad osmosi e CO
2, che ho recentemente aumentato.
Apprezzo consigli. Grazie

Luxy85
-
Monica
- Messaggi: 47979
- Messaggi: 47979
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 15/10/2018, 21:47
Ciao @
Luxy85 
chiedo a @
lauretta di dare un occhiata così vediamo come muoverci

Laura tu che dici?
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 16/10/2018, 0:54
Monica ha scritto: ↑Laura tu che dici?

...
Dico che vi sposto in Acquariologia Generale, così ci facciamo dare una mano anche da @
fernando89 e @
Marah-chan
@
Monica non conosco i Tanichthys in particolare, puoi dirmi per favore se secondo te i valori vanno bene o siamo al limite?
@
Luxy85 isola il pescetto in una vaschetta di quarantena di almeno 5 litri (meglio se di più), che riempirai con metà acqua dell'acquario e metà acqua nuova, ma che abbia gli stessi valori e temperatura di quella in acquario.
Se non sei sicura di mantenere gli stessi valori almeno di KH e temperatura, allora lascia stare e usa solo acqua della vasca principale.
L'idea è quella di mettere il pesce il prima possibile in un'acqua dove eventuali inquinanti che possono dargli fastidio vengano diluiti.
Fammi sapere con cosa riesci a riempire la vaschetta di quarantena
Da quanto hai avviato l'acquario?
Avvicinati all'acqua e annusala: cosa senti?

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Monica
- Messaggi: 47979
- Messaggi: 47979
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 16/10/2018, 7:09
@
lauretta sono pescetti con un range di valori abbastanza alto, forse la temperatura fissa a 25° può essere un problema, stanno meglio in acqua fresca
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- lauretta (16/10/2018, 7:46)
"And nothing else matters..."
Monica
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 16/10/2018, 20:23
Ho modificato il titolo
Non so molto della specie
Bisignerebbe capire se questa macchia presenta rossori, cresce in dimensioni o altro
Isolarlo e tenerlo qualche giorno in osservazione mi sembra l unica opzione al momento
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Luxy85

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 11/09/18, 13:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Rosignano
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile ricoperto di ghiaia fine
- Flora: Microsorum, crypticoryne, Ludwigia, Alternanthera, Anubias mini, più altre date da amatori di cui non conosco il nome
- Fauna: Il "fritto misto": guppy, platy, Molly, Betta, tanichtis e neon
- Altre informazioni: Posseggo anche un cubetto BIOS blu con ampullarie e Caridina blue dream
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Luxy85 » 16/10/2018, 20:41
lauretta ha scritto: ↑
@
Luxy85 isola il pescetto in una vaschetta di quarantena di almeno 5 litri (meglio se di più), che riempirai con metà acqua dell'acquario e metà acqua nuova, ma che abbia gli stessi valori e temperatura di quella in acquario.
Se non sei sicura di mantenere gli stessi valori almeno di KH e temperatura, allora lascia stare e usa solo acqua della vasca principale.
L'idea è quella di mettere il pesce il prima possibile in un'acqua dove eventuali inquinanti che possono dargli fastidio vengano diluiti.
Fammi sapere con cosa riesci a riempire la vaschetta di quarantena
Da quanto hai avviato l'acquario?
Avvicinati all'acqua e annusala: cosa senti?

Ho altre 2 vaschette da 30 litri con valori simili: una con solo neocaridine e Ampullarie e una con solo un Betta. Posso inserire il Tanichthys in una di queste due vasche per tenerlo sotto controllo?
@
lauretta l'acquario in cui si trova adesso il Tanichthys è avviato da più di 4 anni. La cosa strana è che vedo questo segno nero solo su questo pesciolino tra i 5 gialli identici a lui (gli altri Tanichthys sono più tradizionali).
Annusando l'acqua sento odore di alghe, credo... dovrei sentire qualcosa di diverso?

Luxy85
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 16/10/2018, 21:20
Luxy85 ha scritto: ↑Ho altre 2 vaschette da 30 litri con valori simili: una con solo neocaridine e Ampullarie e una con solo un Betta. Posso inserire il Tanichthys in una di queste due vasche per tenerlo sotto controllo?
no, una quarantena prevede solo vetri, acqua e riscaldatore/aeratore in caso di bisogbo
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Luxy85

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 11/09/18, 13:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Rosignano
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile ricoperto di ghiaia fine
- Flora: Microsorum, crypticoryne, Ludwigia, Alternanthera, Anubias mini, più altre date da amatori di cui non conosco il nome
- Fauna: Il "fritto misto": guppy, platy, Molly, Betta, tanichtis e neon
- Altre informazioni: Posseggo anche un cubetto BIOS blu con ampullarie e Caridina blue dream
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Luxy85 » 17/10/2018, 22:46
Anche un piccolo filtro?
Luxy85
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ralu e 9 ospiti