Il mio piccolo Oranda

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
Vale46
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 13/10/18, 23:35

Il mio piccolo Oranda

Messaggio di Vale46 » 14/10/2018, 0:07

Salve a tutti!
Mi sono appena iscritta e appena avrò tempo mi presenterò nel topic di presentazione, però ora sono molto preoccupata per il mio piccolo Oranda.
Ad Agosto la mia migliore amica mi ha regalato il suo acquario da 16L contenente 5 bellissime orande. Nei mesi successivi ho notato disparità di dimensioni tra i vari individui, fino a giungere alla situazione attuale: tre belli cicciotti e in forma, uno di dimensioni medie e uno piccolino. Quest'ultimo, da circa metà Settembre, ha iniziato a destare i miei sospetti, in quanto ho notato che tendeva a isolarsi e spesso sostare sotto alla cascatina del filtro a bocca fuori o sul fondo lontano dagli altri. Ho cercato di tenerlo d'occhio anche dal punto di vista alimentare e ha sempre mangiato, anche se non saprei dire in che quantità. Mi sembrava comunque in crescita, finché venerdì sera torno a casa e lo trovo a fare piroette impazzite e lottare come un pazzo per cercare di stare sul fondo. In certi frangenti, al massimo dell'esaurimento, si lasciava pallonare a pancia un su. Inoltre, in quello stesso momento mi sono accorta che anche l'oranda di dimensioni medie faticava a stare sul fondo. Non ci ho pensato due volte e li ho spostati in un altro acquario e tenuti divisi per la notte, appena ho letto che i problemi di galleggiamento possono essere legati alla costipazione. Ho dato anche loro del mangime per vedere come avrebbero reagito alla presenza di cibo e nessuno dei due lo ha toccato, se non probabilmente dopo l'acclimatamento, poiché era sparito quando li ho controllati appena sveglia. La mattina dopo, il medio era già in grado di sostare sul fondo, mentre l'altro piccolino aveva ancora qualche problemuccio di assetto, ma aveva un controllo maggiore del proprio corpo e col passare della giornata è migliorato, fino a tornare normale. Inoltre, il primo aveva espletato parecchie feci marroni, mentre l'altro solo un lungo filamento, la cui testa era marrone e il corpo bianco. Li ho tenuti monitorati e hanno passato la maggior parte del loro tempo adagiati sul fondo. Ogni tanto si fanno una nuotata e interagiscono, ma passano la maggior parte del loro tempo a riposare sui sassolini. Ho provato a dare loro un po' di mangime per testare l'appetito, ma purtroppo sono stata distratta e non ho assistito al momento in cui hanno mangiato; tuttavia hanno atteso che il cibo scendesse e, quando sono tornata, stavano ravanando tra i sassolini nella zona in cui ho rilasciato il mangime. L' acquario che ho allestito come nursery ha il motorino del filtro integrato, ma non l'ho ancora assemblato, perché lo vorrei testare dal momento che sono parecchi anni che non lo uso. L'acqua in una giornata si è intorbidita parecchio, tanto che domattina pensavo di cambiarla. Inoltre, proverò a cibarli con i piselli a vedere di comprovare la loro effettiva costipazione.
Ora sapete le vicende dei miei due oranda sventurati e ho letto parecchi forum e articoli prima di approdare qui. Se tra di voi c'è qualcuno che mi possa consigliare quale possa essere la prossima mossa ne sarei davvero grata. Vorrei tanto che i miei pesciotti tornassero sani e a stare coi loro amichetti, i quali mi sembrano molto più nervosi del normale, da quando ho spostato i più piccolini in un altro acquario.
Grazie e scusate per il post super lungo!

Buonanotte!!!

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Il mio piccolo Oranda

Messaggio di lauretta » 14/10/2018, 12:17

Ciao Vale :)

Benvenuta sul forum ;) quando avrai tempo ci farebbe piacere se passassi a presentarti nella sezione Salotto - Presentiamoci :)

Gli oranda sono bellissimi pesci, ma come tutti i pesci hanno le loro esigenze, sia in termini di alimentazione, che di spazio e di valori dell'acqua.
Ti consiglio di leggere questo articolo: Pesci Rossi: storia, razze, curiosità. ..., così potrai capire meglio perchè sto per dirti quanto segue:
il primo errore è la dimensione della vaschetta in cui tieni i pesci.
I carassi eteromorfi (a coda doppia, come i tuoi) hanno bisogno di poter nuotare in circa 40-50 litri per ciascun pesce :)
Ora li vedi piccolini, ma se sono allevati bene possono crescere facilmente fino a 15 cm. Quella vaschetta minuscola in cui li tieni non potrà fare altro che portare rachitismo e malformazioni nella crescita.
I problemi di salute quindi si faranno sempre più frequenti e importanti... come stai già notando infatti due pesci non stanno crescendo bene come gli altri :-??

Vale46 ha scritto: si lasciava pallonare a pancia un su
I problemi di galleggiamento che descrivi sono dovuti con buona probabilità a troppo cibo. Il tubo digerente dei carassi (non hanno stomaco) si gonfia troppo, e la vescica natatoria non riesce a espandersi e contrarsi correttamente, impedendo al pesce di tenere un assetto normale.
In questi casi, la prima cosa da fare è farli digiunare almeno uno-due giorni, per far sì che il tubo digerente si svuoti.
Puoi mettere qualche foto dei pescetti? :)

Vale46 ha scritto: il primo aveva espletato parecchie feci marroni, mentre l'altro solo un lungo filamento, la cui testa era marrone e il corpo bianco
Le feci bianche e filamentose sono sintomo di flagellati intestinali.
Le fa così già da un po' o è la prima volta?
Se riesci, metti anche una foto di queste feci :)

Cosa dai da mangiare ai pesci di solito?

Vale46 ha scritto: L' acquario che ho allestito come nursery ha il motorino del filtro integrato, ma non l'ho ancora assemblato, perché lo vorrei testare dal momento che sono parecchi anni che non lo uso.
Le vaschette usate per la quarantena non devono avere filtro, anche perchè se dovessi usare medicinali perderesti tutti i batteri di un eventuale filtro che fosse collegato.
Dovresti cambiare tutti i giorni un 20% di acqua. Ma in una vaschetta molto piccola, con ben due oranda, sarebbe meglio cambiare l'acqua due volte al giorno, sempre il 20% :)
A proposito del filtro, da quello che dici mi sa che non hai ben presente come funziona. Ti consiglio di leggere questo articolo, così capirai come gestirne correttamente l'eventuale manutenzione senza rischiare di avere picchi di nitriti (tossici): Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario ... :)


p.s.
per favore, quando scrivi aggiungi degli "a capo" e righe vuote nel testo, così è più facile da leggere :)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Vale46
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 13/10/18, 23:35

Il mio piccolo Oranda

Messaggio di Vale46 » 14/10/2018, 13:01

Ciao lauretta! Grazie della risposta!
il primo errore è la dimensione della vaschetta in cui tieni i pesci.
Capisco, il problema è che questi ho e lo spazio in casa è quello che è. Sapendo questo in effetti sarebbe quasi meglio riportarli al negozio, come la mia amica aveva pensato inizialmente, prima che mi offrissi. Per ora separati, stanno meglio tutti, anche se lo spazio mi pare di capire che non è sufficiente.
Io non voglio che mi diventino giga enormi, ma nemmeno che mi muoiano dopo 5 mesi che li ho, ecco.
Puoi mettere qualche foto dei pescetti? :)
Appena ho tempo lo faccio.
Le feci bianche e filamentose sono sintomo di flagellati intestinali.
Le fa così già da un po' o è la prima volta?
Se riesci, metti anche una foto di queste feci :)

Cosa dai da mangiare ai pesci di solito?
Purtroppo non ho fatto foto, perdono!
Nella mia inesperienza ho tenuto monitorato solo il fatto che mangiasse e non che tipo di cacca facesse.
Solo che non capisco come possano aver contratto parassiti, dal momento che l'acqua che gli fornisco è la stessa che bevo anch'io.
Che gli abbia presi in allevamento?
Di solito mangiano pallet della duplaRin.
A proposito del filtro
Forse ho usato la terminologia sbagliata, non intendevo il filtro biologico, ma il macchinino di riciclo dell'acqua.
Non ho niente di tutto questo.

Ad ogni ricambio d'acqua gli fornisco i batteri per il biofilm della Stabilizer.

Ho una domanda: quindi l'acqua va cambiata molto più spesso anche se ho il riciclo dell'acqua?
In negozio mi hanno detto una volta al mese, ma l'acqua si sporca davvero velocemente, tanto da valutare di cambiarla ogni due settimane.
Se poi mi dici un 20% due volte al giorno con due oranda senza il riciclo. A sto punto devo cambiarla una volta a settimana, almeno. Giusto?

Intanto, grazie mille!

Avatar utente
Sinnemmx
star3
Messaggi: 1761
Iscritto il: 29/01/18, 17:48

Il mio piccolo Oranda

Messaggio di Sinnemmx » 15/10/2018, 0:23

Vale46 ha scritto: Se tra di voi c'è qualcuno che mi possa consigliare quale possa essere la prossima mossa ne sarei davvero grata
se vuoi mantenere questi pesci: prendere almeno un acquario da 200litri

altrimenti riportarli in negozio e preparare una vasca idonea

se invece vuoi tenerli, mentre ti procuri la vasca grande, ed hai tempo da dedicargli, puoi prendere un grosso contenitore di plastica stile ikea, cambiare acqua spesso, metterci piante a crescita veloce ed aspettare che la nuova vasca sia pronta

Avatar utente
Vale46
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 13/10/18, 23:35

Il mio piccolo Oranda

Messaggio di Vale46 » 15/10/2018, 12:57

Ciao Simmenx,
Grazie per la risposta. Come ho scritto nel post precendente, spazio non ne ho per una vasca così grande né professionale, né alla bene e meglio.
In pratica, sì li devo dare via, se voglio che vivano al meglio.
Purtroppo, ho deciso di prendermene cura un po' alla leggera, senza sapere le vere esigenze di questi pesci. Ci tengo a loro e mi dispiace separarmene, però non posso fornire loro un ambiente idoneo.
Per ora li tengo, separati nei due acquari, perché ora stanno bene. Col tempo cercherò loro una nuova casa e qualcuno che possa prendersi cura di loro. In negozio non li riporto neanche morta.

Grazie intanto a tutti!

Avatar utente
Vale46
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 13/10/18, 23:35

Il mio piccolo Oranda

Messaggio di Vale46 » 16/10/2018, 0:48

News dalle orande.
Nella mia palestra c'è un acquario da 300L ben tenuto con piante naturali, riscaldamento e chi più ne ha più ne metta. All'interno ci sono un grosso scalare, una dozzina di neon e un'altra dozzina di spazzini. Potrebbe andare bene come convivenza? O risulterebbe troppo affollato?
Pensavo di portare il più grande, perché vedo che la convivenza con gli altri due sta diventando stretta, e se vedo che si trova bene e non dà troppi problemi, traferirli tutti in quell'acquario.
Scusate la mia apprensione, ma vorrei rimediare a tutti i disagi che sto provocando a questi poveri pesciotti.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Il mio piccolo Oranda

Messaggio di lauretta » 16/10/2018, 1:28

Vale46 ha scritto: Potrebbe andare bene come convivenza?
No Vale, mi dispiace :(

Apprezzo molto il tuo tentativo di trovargli una sistemazione adeguata, brava :ymapplause:

Ma i carassi sono pesci di acque fredde, mentre P. scalare e neon sono pesci tropicali.

Avrebbero problemi di diverso habitat e valori dell'acqua, diversa alimentazione e diverso comportamento, che potrebbe causare anche ferite a qualche pesce :-??

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Vale46
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 13/10/18, 23:35

Il mio piccolo Oranda

Messaggio di Vale46 » 19/10/2018, 13:43

News dalle orande!
Ieri sera i due piccolini (a cui allego foto a seguito), hanno avuto di nuovo avuto problemi di pallonamento :ymsigh: Meno grave del precedente, ma cmq allarmante.
Egg.jpg
Egg
Fish.jpg
Fish

Nei giorni scorsi, dopo il primo fattaccio, li ho nutriti a piselli, per poi reintrodurre piano piano il loro vecchio mangime. La routine era, magime al mattino e piselli la sera.
Ieri ho deciso di vedere, siccome stavano bene e hanno preso del peso, a togliere i piselli e nutrirli normalmente.
Ahimé, non ha funzionato.
Ho rimesso il separè e abbassato il livello dell'acqua.
Stamattina, Fish era a posto e nella sua parte c'erano due cacche lunghissime marroni, mentre Egg aveva ancora dei problemucci e a metà mattinata ha espletato una cacca corta e bianca. Ora sta meglio e nuota normalmente.
Cacca Egg.jpg
Cacca Egg

Ho controllato anche il loro filtro, ma nella spugnetta non ho visto nulla, anche se credo che le maglie di quella spugnetta non siano sufficientemente strette per trattenere gli escrementi. Cmq da un lato è meglio così vedo che tipo di cacche girano nell'acquario.
Voi mi avete spesso detto che una cacca bianca è sintomo di parassitosi e, come tale, dovrebbe dare altri sintomi come inappetenza e mancata crescita, oltre che eventuali problemi alla vescica a causa dell'infestazione.
A parte quest' ultimo, Egg cresce, è abbastanza vispo (è un pesciolino molto tranquillo), mangia. Ecco, la cacca io non glielo mai vista fare e lo guardo spesso, sarà timido :-? ?
Inoltre, Fish sta bene e la sua cacca è sempre normale e credo che il suo unico problema sia la stitichezza.
Per oggi li tengo a stecchetto, domani gli ricomincio a dare loro i piselli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Il mio piccolo Oranda

Messaggio di lauretta » 19/10/2018, 16:54

@Vale46 mi sa che gli dai troppo da mangiare :-?

Puoi mettere una foto della razione quotidiana di cibo? Nella foto metti anche un oggetto a dimensione nota, per esempio una moneta, così possiamo capire bene la quantità :)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Connie
star3
Messaggi: 2503
Iscritto il: 07/01/18, 16:45

Il mio piccolo Oranda

Messaggio di Connie » 19/10/2018, 19:14

Vale46 ha scritto: Io non voglio che mi diventino giga enormi, ma nemmeno che mi muoiano dopo 5 mesi che li ho, ecco.
Ciao Vale :) scusa se mi intrometto, ma questa frase mi ha molto colpita, non puoi decidere tu la dimensione che devono raggiungere, Lauretta ti ha detto che possono arrivare fino a 15 cm con una alimentazione corretta e un habitat adeguato, leggo che ti stai dando molto da fare e ti fa molto onore, ma in queste condizioni non penso possano sopravvivere più di tanto, anche perchè i tuoi pesci sono una delle varietà più delicate. Ti auguro di riuscire a trovare presto una casa adeguata per questi pesciolini ❤
Questi utenti hanno ringraziato Connie per il messaggio:
lauretta (19/10/2018, 19:16)
Non ci sono istruzioni per l'uso della vita,
ognuno ha la sua matita ✏


...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti