Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
sausan

- Messaggi: 327
- Messaggi: 327
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 21/12/15, 18:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieti
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Altre informazioni: filtro esterno eden 511
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di sausan » 15/10/2018, 16:12
non so se ti può essere d'aiuto. anche io ho un capri e ho risolto con questi
https://www.aquariumline.com/catalog/ar ... -9711.html
sausan
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 15/10/2018, 16:12
Marco23 ha scritto: ↑Le saldature sono più valide rispetto ai connettori? Avevo scelto quest'ultimo per una maggiore praticità ma nell'eventualità mi attrezzo anche se non l'ho mai fatto
Le saldature ti garantiscono una maggior durata nel tempo, ti mettono al riparo da disconnessioni non volute degli spinotti, e se ben sigillate con una guaina termorestringente ti garantiscono anche una ottima tenuta all'umidita'
Marco23 ha scritto: ↑in quel caso che faccio provo a staccarla oppure ci incollo sopra la barra LED?
Staccarla direi di no, a meno che non sia tenuta da clip a pressione. Dalla foto in prima pagina non si capisce molto bene, potresti fotografare qualche dettaglio?

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Marco23

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/03/18, 11:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x31x41
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: limnophila,Cryptocoryne,hygrophila
- Fauna: barbus tetrazona
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Marco23 » 15/10/2018, 16:35
@
SteinoffSi ci sono delle clip a pressione però mi sembra di aver visto anche del silicone di colore nero tra il coperchio e la plafoniera...
Comunque quando torno a casa faccio foto più dettagliata....
@
sausan innanzi tutto grazie per il consiglio

ti devo dire la verità però non ho capito bene cosa sono

cioè sono dei portalampada per t5 o t8? Se puoi metti una foto del tuo coperchio così mi aiuta a capire meglio

Marco23
-
sausan

- Messaggi: 327
- Messaggi: 327
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 21/12/15, 18:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieti
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Altre informazioni: filtro esterno eden 511
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di sausan » 15/10/2018, 18:23
Marco23 ha scritto: ↑@
sausan innanzi tutto grazie per il consiglio

ti devo dire la verità però non ho capito bene cosa sono

cioè sono dei portalampada per t5 o t8? Se puoi metti una foto del tuo coperchio così mi aiuta a capire meglio

sono dei portalampada per t5. li fissi sul coperchio e ci metti il neon dentro
sausan
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 15/10/2018, 19:17
sausan ha scritto: ↑sono dei portalampada per t5. li fissi sul coperchio e ci metti il neon dentro
Con questi monti tubi LED, bisogna solo vedere se raggiungi la quantita' di lumen desiderata

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Marco23

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/03/18, 11:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x31x41
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: limnophila,Cryptocoryne,hygrophila
- Fauna: barbus tetrazona
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Marco23 » 16/10/2018, 11:10
Poteva essere una soluzione ma ho visto che non sono disponibili...provo a contattare il venditore anche se non sbaglio sono dei porta lampada per neon e non LED
Tornando al coperchio
A1DE7D04-CE45-4FBC-A5BD-7C093BED6429.jpeg
Da questa foto si dovrebbe vedere che la plafoniera è incollata quindi staccarla sarebbe impresa ardua
48EAC0DC-67E9-4D44-91CC-48AB719AE78F.jpeg
Questa sarebbe la disposizione dei profili LED...uno sulla plafoniera e gli altri due direttamente sul coperchio anche se quello sulla striscia verde coprirebbe parte dell’apertura...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco23
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 16/10/2018, 21:28
Marco23 ha scritto: ↑Questa sarebbe la disposizione dei profili LED...uno sulla plafoniera e gli altri due direttamente sul coperchio anche se quello sulla striscia verde coprirebbe parte dell’apertura...
Molto bene, senza tocca le la plafo esistente possibilità ce ne sono. Per il LED indicato dalla linea gialla puoi fissarlo sul coperchio senza problemi, magari tenendo rialzato con degli spessori il profilato d'alluminio.
Per la blu, per ridurre gli spessori potresti utilizzare dei cob LED della lunghezza desiderata.
Per la linea verde, potresti realizzare la strip LED rigida come per la linea gialla, ma per fissarla potresti usare delle clip da collegare al tubo neon

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Marco23

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/03/18, 11:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x31x41
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: limnophila,Cryptocoryne,hygrophila
- Fauna: barbus tetrazona
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Marco23 » 18/10/2018, 16:02
Steinoff ha scritto: ↑
Molto bene, senza tocca le la plafo esistente possibilità ce ne sono. Per il LED indicato dalla linea gialla puoi fissarlo sul coperchio senza problemi, magari tenendo rialzato con degli spessori il profilato d'alluminio.
Per la blu, per ridurre gli spessori potresti utilizzare dei cob LED della lunghezza desiderata.
Per la linea verde, potresti realizzare la strip LED rigida come per la linea gialla, ma per fissarla potresti usare delle clip da collegare al tubo neon

Ok d'accordo

Sulla plafo dunque niente profilo ma soltanto con LED...mentre per le clip cosa intendi di preciso?:)
Poi ragazzi mi sorgeva un altro dubbio che riguarda però il collegamento delle barre LED...cioè avrò tre barre da cui "usciranno" da ciascuna un cavo nero ed un rosso,come andranno collegate tra loro e poi successivamente all'alimentatore..?..scusate l'ignoranza ma sono davvero poco pratico su queste cose

Marco23
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 18/10/2018, 18:42
Marco23 ha scritto: ↑mentre per le clip cosa intendi di preciso?
Una roba del genere:
clip T5.jpg
Le trovi sia in metallo che in policarbonato, o altri materiali plastici... Le fissi ai profili d'alluminio tramite la vite, e poi la clip sul tubo del neon. Esistono sia per T5 che per T8
Marco23 ha scritto: ↑come andranno collegate tra loro e poi successivamente all'alimentatore..?..scusate l'ignoranza ma sono davvero poco pratico su queste cose
In parallelo, comunque questo aspetto lo approfondirei quando hai l'alimentatore

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Marco23

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/03/18, 11:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x31x41
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: limnophila,Cryptocoryne,hygrophila
- Fauna: barbus tetrazona
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Marco23 » 19/10/2018, 15:53
Steinoff ha scritto: ↑Marco23 ha scritto: ↑mentre per le clip cosa intendi di preciso?
Una roba del genere:
clip T5.jpg
Le trovi sia in metallo che in policarbonato, o altri materiali plastici... Le fissi ai profili d'alluminio tramite la vite, e poi la clip sul tubo del neon. Esistono sia per T5 che per T8
Marco23 ha scritto: ↑come andranno collegate tra loro e poi successivamente all'alimentatore..?..scusate l'ignoranza ma sono davvero poco pratico su queste cose
In parallelo, comunque questo aspetto lo approfondirei quando hai l'alimentatore

Ok perfetto...grazie per i suggerimenti ora ho le idee un po' più chiare su come muovermi

al più presto ordino tutto ciò che mi serve così poi passò all'installazione e ai collegamenti

Marco23
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti