Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Windsurfer

- Messaggi: 5
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 16/10/18, 23:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Flora: Semi cinesi
- Fauna: Ancora nessuno
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Windsurfer » 16/10/2018, 23:19
Buonasera a tutti quanti ,
Ho allestito un acquario con semi cinesi, dopo 12 giorni ho messo l’acqua, tutto bene il prato si è espanso, ma ora da quattro giorni a questa parte ci sono delle zone puntuali dove il prato marcisce , si presente in tre zone dell’acquario, ovunque abbia visto crescono anche sotto un divano, che cosa potrebbe essere successo? C’e Un rimedio prima che marcisca tutto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Windsurfer
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 16/10/2018, 23:28
Windsurfer ha scritto: ↑16/10/2018, 23:19
Buonasera a tutti quanti ,
Spostato in allestimento...

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Messaggi: 4526
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
Pistia stratiotes
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Ludwigia Glandulosa
Lobelia Cardinalis
Eleocharis Acicularis
Nymphaea Lutus Zenkeri
Bacopa Monnieri
Rotala rotundifolia
Bucephalandra biblis
Cabomba furcata
- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
+Avannotti
3 Carnegiella stringata
7 Inpaichthys kerry super blu
- Altre informazioni: valori acqua rete
KH 6
GH 7
Ca 33.6
Mg 9.23
K 0.16
Na 0.78
EC184
----------------------------------------filtro sun sun HN-102
CO2 bombola con diffusore bazooka
Fertilizzazione PMDD
GROW 5630 SMD
Potenza: 14 w/metro
Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
13/02/2017
cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori
- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
Fondo ghiaia
Luce:LED 18W GROW5+1
Flora:
Phyllanthus Fluitans
limnobium laevigatum
Anubias Barteri var bonsai
Cryptocoryne Wendtii Brown
Myriophyllum mattogrossense
Lobelia cardinalis
Fauna:
planorbarius
betta splendens+3 avannotti
8 Trigonostigma espei
3 galaxy
NO Filtro
NO CO2
- Altri Acquari: 20 L
Fauna:
Betta
9 Boraras merah
Flora:
Flame moss
Egeria densa
lobelia cardinalis
Aegagropila
NO tutto
Caridinaio Newa more 30 litri
Fauna
Neocaridina Davidii blue dream
4 Dario dario
Flora
Salvinia natans
Flame moss
Anubias nana
Anubias coffeefolia
Lobelia cardinalis mini
Ceratophyllum
Egeria densa
10 litri
Fauna
Flora
Salvinia natans
-
Grazie inviati:
358
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kumuvenisikunta » 16/10/2018, 23:36
Ciao
Semplicemente alcune piantine non sono riuscite ad adattarsi alla vita sommersa
Ho una brutta notizia,questi semi sono quasi sempre piante di hygrophila quindi fra qualche mese dimentica il pratino
Quando puoi passa in salotto per presentarti ,siamo molto curiosi

Posted with AF APP
Alessandro
kumuvenisikunta
-
Windsurfer

- Messaggi: 5
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 16/10/18, 23:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Flora: Semi cinesi
- Fauna: Ancora nessuno
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Windsurfer » 17/10/2018, 12:23
Ti ringrazio
Windsurfer
-
Windsurfer

- Messaggi: 5
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 16/10/18, 23:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Flora: Semi cinesi
- Fauna: Ancora nessuno
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Windsurfer » 17/10/2018, 20:05
Ci ripensavo, se fosse come dici te, come mai sono marcite in tre punti esatti, non avrebbero dovuto marcire sparse un po’ per tutto l’acquario?
Il 90% del pratino sembra non soffrire
Windsurfer
-
Monica
- Messaggi: 48005
- Messaggi: 48005
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 17/10/2018, 21:26
Ciao @
Windsurfer 
c'è qualcosa di diverso in quei punti?la luce arriva come dalle altre parti?
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Windsurfer

- Messaggi: 5
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 16/10/18, 23:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Flora: Semi cinesi
- Fauna: Ancora nessuno
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Windsurfer » 18/10/2018, 21:06
Si la luce è uniforme non vorrei avere contaminato la pianta mettendo le mani dentro, perché ripeto la cosa strana è che marcisce a zone
Windsurfer
-
Monica
- Messaggi: 48005
- Messaggi: 48005
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 18/10/2018, 21:10
No @
Windsurfer 
le mani non hanno fatto danni, se in quei punti nulla si differenzia dagli altri é semplicemente che non si sono adattate alla vita sommersa

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Windsurfer

- Messaggi: 5
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 16/10/18, 23:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Flora: Semi cinesi
- Fauna: Ancora nessuno
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Windsurfer » 19/10/2018, 14:00
ma in altri punti continuano a sbocciare foglie e le foglie esistenti si sono messe in verticale e si stanno allungando, forse è stata la CO2? che non avevo messo nei primi giorni?
con al CO2 ho notato che si iniziano a formare delle bolle sulle foglie, se non si fossero adattate perchè in altri punti continua a fiorire?
secondo voi il pratino è una Callitrichoides?
grazie
Windsurfer
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 19/10/2018, 14:55
Windsurfer ha scritto: ↑ma in altri punti continuano a sbocciare foglie e le foglie esistenti si sono messe in verticale e si stanno allungando, forse è stata la CO
2? che non avevo messo nei primi giorni?
con al CO
2 ho notato che si iniziano a formare delle bolle sulle foglie, se non si fossero adattate perchè in altri punti continua a fiorire?
secondo voi il pratino è una Callitrichoides?
grazie
No è, come ti è stato gia' detto, un' hygrophila ed è del tutto normale che tenda a salire in verticale essendo una pianta a stelo a portamento eretto.Ovviamente i semi che ti vendono a quel prezzo sono di piante che i cinesi hanno sotto casa,non certo specie selezionate dell'altra parte del mondo....

Vogliamo insegnare agli asiatici l'arte del commercio?

La marcescenza è probabilmente dovuta al fatto che in certi punti il "prato" è troppo fitto e la luce stenta a passare.E' comunque impossibile tenere una pianta del genere rasata,potandola vai a tagliare le foglie che costituiscono la fonte di nutrimento della pianta e se danneggiate continuamente portano al deperimento della pianta stessa..Non è una pianta da prato in poche parole,mi dispiace dovertelo dire

marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti