Conduttivimetro ballerino...

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Gennarino
star3
Messaggi: 540
Iscritto il: 18/06/18, 16:21

Conduttivimetro ballerino...

Messaggio di Gennarino » 17/10/2018, 16:59

Salve ragazzi.
Ho acquistato online qualche giorno fa il mio primo conduttivimetro.
Eccolo.
20181017163008.jpg
Leggendo l'articolo sul forum che parla del conduttivimetro, leggo che alcuni conduttivimetri non hanno incorporato il termometro e quindi per sapere deteriminate misure bisogna applicare una formula.
Mentre altri con termometro, hanno la compensazione della temperatura automatica (ATC).
20181017163154.jpg
20181017_163431_1636865065441636696.jpg
Il mio, effettivamente, è corredato di termometro ma sia i ppm che i micro siemens variano al variare della temperatura.
Vi faccio vari esempi.
Prendo come soluzione di confronto un acqua in bottiglia minerale naturale, ecco i valori:
20181017_164851_890722144049577357.jpg
Conducibilità elettrica a 20° 370 micro siemens
Inizio col misurare la temperatura esterna:
20181017_164108_3857251055416729485.jpg
Poi verso un po' d'acqua della bottiglia in un bicchiere e misuro:
20181017_164235_889469779639248327.jpg
La stessa solizione la metto nel freezer per qualche minuto per abbassare la temperatura e misuro di nuovo:
20181017165858.jpg
A 18.4 °C il risultato è cambiato.
La stessa soluzione la riscaldo di qualche grado e misuro:
20181017170241.jpg
A 20.4°C il risultato è cambiato di nuovo.
Riscaldo ancora la soluzione e misuro:
20181017170634.jpg
A 23.4°C il risultato è cambiato di nuovo.

Non riesco a capire,sinceramente, cosa fare.
L'unica misurazione che più si è avvicinata a quella della bottiglia è stata a 23.4°.
Ma se il conduttivimetro ha la funzione ATC, questo tipo di problema non dovrebbe presentarsi.
Sbaglio qualcosa io??????? ~x( ~x( ~x(

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7850
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Conduttivimetro ballerino...

Messaggio di nicolatc » 17/10/2018, 17:38

Ciao Gennarino, non sbagli!
Purtroppo l'ATC di questo modello è stato progettato/realizzato in modo abbastanza pietoso. :(

E probabilmente il tuo specifico esemplare mostra anche un altro simpatico difetto (non saresti l'unico ad averlo): il decimale della temperatura in gradi centigradi è sempre "bloccato" al valore "4"! :D

Fortunatamente, in acquario la temperatura è tipicamente mantenuta costante dal riscaldatore.
E poiché a noi interessano più l'andamento nel tempo della conducibilità (come supporto nel capire l'assorbimento dei nutrienti da parte delle piante), piuttosto che il suo valore esatto (che ci serve a poco), tutto sommato può andar bene anche questo conduttivimetro.

Il decimale della temperatura bloccato è un difetto comunque poco importante.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Gennarino (17/10/2018, 17:44)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Gennarino
star3
Messaggi: 540
Iscritto il: 18/06/18, 16:21

Conduttivimetro ballerino...

Messaggio di Gennarino » 17/10/2018, 17:44

Ok quindi come faccio a regolarmi?
In questo modo mi darà anche un valore sbagliato per l'acqua osmosi.
Infatti in un altro topic, sempre in tecnica, ho posto la domanda che riguarda i ppm e micro siemens dell'acqua RO.
Ma ad ora solo qualche risposta che comunque non mi ha fatto giungere a nessuna conclusione.

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7850
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Conduttivimetro ballerino...

Messaggio di nicolatc » 17/10/2018, 17:56

Gennarino ha scritto: In questo modo mi darà anche un valore sbagliato per l'acqua osmosi.
Purtroppo non potrai avere valori esatti nemmeno qui. Se stai intorno sotto i 20 µS/cm è ok, se stai poco più sopra è ok lo stesso considerando i possibili errori.
Se invece già adesso ti esce molto alta, sarà difficile capire se il problema è dell'impianto o del conduttivimetro. La soluzione sarebbe restituirlo/cambiarlo. :-??
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Gennarino
star3
Messaggi: 540
Iscritto il: 18/06/18, 16:21

Conduttivimetro ballerino...

Messaggio di Gennarino » 17/10/2018, 18:05

Per esempio in questo esatto momento mi esce 44 micro siemens.
Membrana e filtri cambiati 1 settimana fa.
Sto a circa 100 litri di permeato e mi esce così.

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7850
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Conduttivimetro ballerino...

Messaggio di nicolatc » 17/10/2018, 18:08

Beh anche se fosse così la potresti usare tranquillamente.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti