Steinoff ha scritto: ↑avete esperienza coi senza filtro fertilizzati Ada?
Ecchimi !
Purtroppo no ...

Sinceramente non ho assistito o letto di vasche senza filtro fertilizzate con commerciali, con PMDD si, addirittura senza fertilizzare pure, ma con le linee di marca no
al404 ha scritto: ↑Nell'articolo del sito c'è scritto che non è consigliato fare cambi d'acqua
Però mi pare strano che anche fosse un 10% settimanale potrebbe sballare l'equilibrio della vasca
C'è gente che, con filtro, fertilizzante pesantemente fa dal 30 al 70 % settimanale
Il senza filtro segue altre filosofie ..
Innanzi tutto le piante. Di solito la manutenzione della vasca è lasciata a loro, passami il termine

, quindi magari piante galleggianti, tante, che ovviamente non faranno passare tanta luce sotto e che di conseguenza non ti permetteranno la coltivazione di piante esigenti di questo elemento, la luce.
al404 ha scritto: ↑Proprio il fatto che NO
3- e PO
43- tendono andare verso lo 0 mi ha portato a chiedermi cosa succederebbe se eliminassi il filtro e lo sostituissi con uno Skimmer di superficie
Secondo me dovresti rivedere tutta la vasca se decidessi di togliere il filtro.
Per esempio anche il fondo..ADA specifica che è utile in vasche super piantumate...
Per me potresti provare a farlo, con molte piante galleggianti e rapidi di poche esigenze sotto.
Luce non spinta.
No cambi per non alterare l’equilibrio.
No fertilizzazione con i protocolli.
Insomma ad un senza filtro corrisponde una gestione decisamente soft che cozza, a mio parere, con l’aquascaping che intendiamo noi !
Se ti si stacca la foglia o le piante non sono perfette in un senza filtro va benissimo ma in aquascaping un pò meno, visto che il suo scopo principale è l’apparenza
Mentre ..
No fertilizzazione con i protocolli per il semplice fatto che non sai da cosa sono composti nello specifico, sopratutto ADA.
Prendiamo il minerals...sappiamo quanto magnesio c’è ? Quanto ferro ? Che chelanti usa ? No...
Quindi per questo il cambio. Magari con 2 spruzzate metti elementi sovrabbondanti che non servono neanche..andando in eccesso con loro.
Seachem o Easy Life.
Anche loro contengono altro oltre il principale elemento. Di solito potassio.
Quindi dovresti conteggiarlo nella fertilizzazione
Ferro ADA. Che chelanti ha ? Perchè lo consigliano con luci accese ? Precipita ?
Da qui i cambi...
Con il PMDD e i senza filtro è più semplice..
Noti che manca potassio ? Ok lo metti. Solo lui, sapendo che apporta tot di K e tot di N.
Idem con i micro. Sai il chelante che usa, etc... per questo puoi permetterti il non cambio d’acqua, perchè è una fertilizzazione decisamente più “consapevole”
al404 ha scritto: ↑UK sembra abbastanza comune il metodo di sovradosare i fertilizzanti e fare enormi cambi, dal 30% in su.
Questo è il metodo EI ( Estimative Index )
Qui abbiamo utenti che lo fanno e non hanno problemi...ma non c’entra con il PMDD e i senza filtri.
al404 ha scritto: ↑piante ho Rotala colorata, ludwigia rossa, Proserpinaca palustris, crypto, Hyphessobrycon, Montecarlo
vasche con CO
2 e lampade a LED RGB
Ecco...qui il senza filtro secondo me ma anche no !
Perchè queste piante, a mio parere, non sarebbero in grado di svolgere il lavoro di filtratrici da sole.
Quindi, per finire, ti sconsiglio di togliere il filtro con la gestione attuale.
Lo puoi fare, a mio parere, ma aggiungendo altre piante e passando al PMDD
