Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
mirkio999

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/02/15, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3128
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite Seachem + Sabbia G5 quar
- Flora: Echinodorus Bleheri,
Echinodorus Quadricostatus Magdalenensis,
Echinodorus Major Martii,
Echinodorus Ozelot,
Echinodorus Ozelot Red,
Echinodorus Tenellus,
Limnobium Laevigatum
- Fauna: 6 Corydoras Black Venezuela
10 Otocinclus Macrospillus
3 Otocinclus Negros SP. Uruguay
- Altre informazioni: Allestimento amazonico:
Filtro: interno caricato a lana di perleon, spugna e cannosint, pompa Hydor 600 l/h
Riscaldamento: riscaldatore Hydor 200W, riscaldatore sottosabbia Hydor
100W, Termostato Inkbird ITC-1000
Illuminazione: plafoniera LED Aquatlantis Freshwater 742mm, centralina di
controllo TC-420, alimentatore 24V
Impianto CO2: PHmetro Milwakee con elettrovalvola, bombola ricaricabile
Tunze 2KG, regolatore di pressione Aquili, diffusore Aquili
Test: valigetta Sera, PHmetro Xcellent, conduttivimetro Rixow 3in1
EC+TDS+TEMP
Attrezzatura: kit di potatura, calamita pulisci vetro
Fondo: Flourite Seachem, sabbia G5 quarzo fine ambrato
Arredamento: radici, legni, noci di cocco, tane in legno
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mirkio999 » 18/10/2018, 21:41
Buonasera a tutti,
Ieri ho scoperto di avere un problema con il mio phmetro Milwaukee SMS122, praticamente quando arriva al punto di allarme da me impostato anziche aprire correttamente l'elettrovalvola del CO
2 è come se desse delle scariche elettriche! Questo lo fa solo con la sonda collegata, senza sonda apre e chiude perfettamente. Un altro problema è che toccando il connettore BNC o togliendo la sonda dall'acqua il valore indicato sul display impazzisce e ci mette veramente molto a ristabilizzarsi.
Vorrei sapere quindi se è sufficiente sostituire la sonda o se devo rassegnarmi a sostituire tutto. Nel caso debba cambiare solo la sonda posso acquistare qualsiasi sonda (ne ho viste alcune a circa 15€) o devo per forza andare sul l'originale?
Grazie a tutti

Posted with AF APP
mirkio999
-
MarcoBlu

- Messaggi: 607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 109
- Iscritto il: 07/01/18, 22:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Riva Presso Chieri (TO)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 K (LED)
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado + Ghiaietto inerte
- Flora: Piantumazione complessiva: 60-70%.
Zona anteriore:
- Cryptocoryne undulata
- Anubias barteri
Zona centrale/posteriore:
- Microsorum pteropus
- Pogostemon stellatus
- Myriophyllum spicatum
- Ludwigia glandulosa
- Limnophila
- Proserpinaca palustris
- Ludwigia mini super red
- Myriophyllum ibrido (varietà ottenuta da un incrocio, non so altro)
- Vallisneria americana gigante
- Fauna: Un'ottantina di avannotti Guppy di varie taglie, senza contare i neonati di pochi giorni
- Altre informazioni: Acquario allestito il 21/12/2017.
Specifico che la vasca ha un volume di 80 litri netti.
Il fotoperiodo attuale è di 9 ore, comprensivo di effetti alba/tramonto della durata di 1 ora ciascuno.
FERTILIZZAZIONE:
PMDD AF avanzato + impianto di CO2 a bombola (con controller pH).
ILLUMINAZIONE: 2 lampade Aquatlantis Easy LED Universal da 28 W (56 W totali massimi) regolate così:
- posteriore:
100% --> 28 W = 2400 lm --> 60 lm/l circa nella zona posteriore
- anteriore (sopra tronco e piante in primo piano):
75% --> 21 W = 1800 lm --> 45 lm/l circa nella zona anteriore
VALORI ACQUA:
- T = 21,5°C
- pH =7,00 (regolato automaticamente con controller CO2)
- pH shakerato = 8,47
- KH =10 °d
- GH =11 °d
VALORI FERTILIZZAZIONE:
- CO2 = 25-30 mg/l
- NO3- = 5 mg/l
- PO43- = 0.4 mg/l
- Mg = 5-10 mg/l
- K = mg/l
- EC = 520 µS/cm
-
Grazie inviati:
157
-
Grazie ricevuti:
109
Messaggio
di MarcoBlu » 18/10/2018, 23:34
mirkio999 ha scritto: ↑anziche aprire correttamente l'elettrovalvola del CO
2 è come se desse delle scariche elettriche!
In che senso delle scariche elettriche?
Spiegaci meglio
mirkio999 ha scritto: ↑Questo lo fa solo con la sonda collegata, senza sonda apre e chiude perfettamente.
Prova ad inserire la sonda in un contenitore d'acqua separato dall'acquario e che non sia in contatto con l'acqua dell'acquario e dimmi cosa fa, non vorrei che avessi qualche dispersione elettrica in vasca...
mirkio999 ha scritto: ↑toccando il connettore BNC o togliendo la sonda dall'acqua il valore indicato sul display impazzisce e ci mette veramente molto a ristabilizzarsi.
Se per impazzire intendi che rileva valori di pH molto diversi e ci mette un po' (2 o 3 minuti) per tornare ad indicare il valore giusto, togliendo la sonda dall'acqua è normale. Toccando il connettore bnc invece no, ma questo potrebbe dipendere dalla mia prima ipotesi.
Facci sapere

Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "
grazie" con l'apposito tasto
Se il forum ti ha fatto
risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto
Donazione che trovi in fondo alla pagina

MarcoBlu
-
mirkio999

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/02/15, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3128
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite Seachem + Sabbia G5 quar
- Flora: Echinodorus Bleheri,
Echinodorus Quadricostatus Magdalenensis,
Echinodorus Major Martii,
Echinodorus Ozelot,
Echinodorus Ozelot Red,
Echinodorus Tenellus,
Limnobium Laevigatum
- Fauna: 6 Corydoras Black Venezuela
10 Otocinclus Macrospillus
3 Otocinclus Negros SP. Uruguay
- Altre informazioni: Allestimento amazonico:
Filtro: interno caricato a lana di perleon, spugna e cannosint, pompa Hydor 600 l/h
Riscaldamento: riscaldatore Hydor 200W, riscaldatore sottosabbia Hydor
100W, Termostato Inkbird ITC-1000
Illuminazione: plafoniera LED Aquatlantis Freshwater 742mm, centralina di
controllo TC-420, alimentatore 24V
Impianto CO2: PHmetro Milwakee con elettrovalvola, bombola ricaricabile
Tunze 2KG, regolatore di pressione Aquili, diffusore Aquili
Test: valigetta Sera, PHmetro Xcellent, conduttivimetro Rixow 3in1
EC+TDS+TEMP
Attrezzatura: kit di potatura, calamita pulisci vetro
Fondo: Flourite Seachem, sabbia G5 quarzo fine ambrato
Arredamento: radici, legni, noci di cocco, tane in legno
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mirkio999 » 07/11/2018, 15:14
Eccomi finalmente!
Comunque le scariche erano dovute al fatto che il cavo dell'elttrovalvola era allentato e quindi muovendo il cavo della sonda faceva falso contatto e continuava ad aprire e chiudere l'elettrovalvola provocando delle "scariche".
Mentre per per quanto riguarda la sonda, abbiamo provato in negozio a sostituirla ed effettivamente era quella ma dato che il mio negoziante mi ha fatto un'ottima offerta ho acquistato anche il phmetro nuovo cos' almeno ho risolto al 100%

mirkio999
-
MarcoBlu

- Messaggi: 607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 109
- Iscritto il: 07/01/18, 22:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Riva Presso Chieri (TO)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 K (LED)
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado + Ghiaietto inerte
- Flora: Piantumazione complessiva: 60-70%.
Zona anteriore:
- Cryptocoryne undulata
- Anubias barteri
Zona centrale/posteriore:
- Microsorum pteropus
- Pogostemon stellatus
- Myriophyllum spicatum
- Ludwigia glandulosa
- Limnophila
- Proserpinaca palustris
- Ludwigia mini super red
- Myriophyllum ibrido (varietà ottenuta da un incrocio, non so altro)
- Vallisneria americana gigante
- Fauna: Un'ottantina di avannotti Guppy di varie taglie, senza contare i neonati di pochi giorni
- Altre informazioni: Acquario allestito il 21/12/2017.
Specifico che la vasca ha un volume di 80 litri netti.
Il fotoperiodo attuale è di 9 ore, comprensivo di effetti alba/tramonto della durata di 1 ora ciascuno.
FERTILIZZAZIONE:
PMDD AF avanzato + impianto di CO2 a bombola (con controller pH).
ILLUMINAZIONE: 2 lampade Aquatlantis Easy LED Universal da 28 W (56 W totali massimi) regolate così:
- posteriore:
100% --> 28 W = 2400 lm --> 60 lm/l circa nella zona posteriore
- anteriore (sopra tronco e piante in primo piano):
75% --> 21 W = 1800 lm --> 45 lm/l circa nella zona anteriore
VALORI ACQUA:
- T = 21,5°C
- pH =7,00 (regolato automaticamente con controller CO2)
- pH shakerato = 8,47
- KH =10 °d
- GH =11 °d
VALORI FERTILIZZAZIONE:
- CO2 = 25-30 mg/l
- NO3- = 5 mg/l
- PO43- = 0.4 mg/l
- Mg = 5-10 mg/l
- K = mg/l
- EC = 520 µS/cm
-
Grazie inviati:
157
-
Grazie ricevuti:
109
Messaggio
di MarcoBlu » 07/11/2018, 22:23
mirkio999 ha scritto: ↑Eccomi finalmente!
Comunque le scariche erano dovute al fatto che il cavo dell'elttrovalvola era allentato e quindi muovendo il cavo della sonda faceva falso contatto e continuava ad aprire e chiudere l'elettrovalvola provocando delle "scariche".
Mentre per per quanto riguarda la sonda, abbiamo provato in negozio a sostituirla ed effettivamente era quella ma dato che il mio negoziante mi ha fatto un'ottima offerta ho acquistato anche il phmetro nuovo cos' almeno ho risolto al 100%

Ok, quindi tutto risolto

Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "
grazie" con l'apposito tasto
Se il forum ti ha fatto
risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto
Donazione che trovi in fondo alla pagina

MarcoBlu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti