Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Gmarinari77

- Messaggi: 287
- Messaggi: 287
- Ringraziato: 87
- Iscritto il: 05/05/17, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parma
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sera
- Flora: Anubias Nana, Limnophila, Ludwigia Gladulosa Red, sagittaria subulata, vesicularya dubiana
- Fauna: Betta splendes, Paracheirodon innesi, lumache di diversi generi, qualche platy vivo proveninete da vecchi allestimenti ( non li tolgo solo perché sono nati in vasca e aimè i bambini…... )
- Altre informazioni: 2 barre da 18cm idroponiche oltre ai 1600 lumen in barre LED 6500 su plafoniera DYI
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
87
Messaggio
di Gmarinari77 » 16/10/2018, 11:55
Off Topic
@
Giueli una curiosità….. avrei detto anche io filamentose… i ciano sono quelli sul tronco e sulla ghiaia per caso ? o lo deduci dal perling esagerato delle alghe
giusto una nota… quando parlano di buio non intendono solo il non accendere le luci dell'acquario eh… devi eliminare anche la luce ambientale, le alghe altrimenti si fanno bastare quella purtroppo ( un bel panno sopra all'acquario e via

)
Per il resto, noto una luce che sembra forte dietro all'acquario… non è che è vicino ad una finestra e prende la luce solare diretta per caso ?
Per la mandata del filtro, vedo una marea di bollicine uscire…. sono a causa di un venturi ( che però mi pare non efficientissimo da una prima occhiata sinceramente ) oppure il getto è proprio molto forte ?
Se il getto è molto forte, forse una sua completa maturazione potrebbe essere molto rallentata…
@
GiuseppeA potrebbe essere una delle "cause" delle filamentose ?
#teamPochiCambi
Gmarinari77
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 16/10/2018, 12:05
Gmarinari77 ha scritto: ↑Se il getto è molto forte, forse una sua completa maturazione potrebbe essere molto rallentata…
@
GiuseppeA potrebbe essere una delle "cause" delle filamentose ?

Un forte passaggio d'acqua nel filtro aumenta la filtrazione meccanica ma rallenta quella biologica.

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
BaronSamedi

- Messaggi: 236
- Messaggi: 236
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 15/06/18, 22:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 100x45x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio AquaGrowth Soil
- Altre informazioni: Illuminazione LED: 2x AI Prime 16HD Freshwater
Filtro esterno Eheim Professionel 5e 700
Controller Inkbird raffeddamento/riscaldamento
Impianto CO2 con pH controller JBL Proflora
Autoaqua Smart AWC
Skimmer di superficie Eheim skim 350
Pompa di movimento AI Nero 3
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di BaronSamedi » 16/10/2018, 18:58
GiuseppeA ha scritto: ↑Non guardare tutti i giorni, non serve a niente a parte farti venire l'ansia.
Ok, farò finta che non ci sia in questi giorni
Gmarinari77 ha scritto: ↑giusto una nota… quando parlano di buio non intendono solo il non accendere le luci dell'acquario eh… devi eliminare anche la luce ambientale, le alghe altrimenti si fanno bastare quella purtroppo ( un bel panno sopra all'acquario e via )
Grazie del suggerimento!
Gmarinari77 ha scritto: ↑Per il resto, noto una luce che sembra forte dietro all'acquario… non è che è vicino ad una finestra e prende la luce solare diretta per caso ?
No no, è proprio la Nemo Light che emette una luce molto intensa, infatti credo di dover un po' abbassare la potenza...
Gmarinari77 ha scritto: ↑Per la mandata del filtro, vedo una marea di bollicine uscire…. sono a causa di un venturi ( che però mi pare non efficientissimo da una prima occhiata sinceramente ) oppure il getto è proprio molto forte ?
Se il getto è molto forte, forse una sua completa maturazione potrebbe essere molto rallentata…
Lì purtroppo avevo montato temporaneamente l'ossigenatore della Juwel sull'uscita del filtro, perché mi sono accorto che la quantità di CO
2 disciolta era troppo alta e il pH stava andando troppo giù, per cui l'ho tenuto su una notte per riportare tutto alla normalità e sistemare l'erogazione della CO
2 (che devo aver mosso per errore...)!
Ora il flusso è normale e senza turbolenza!
BaronSamedi
-
BaronSamedi

- Messaggi: 236
- Messaggi: 236
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 15/06/18, 22:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 100x45x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio AquaGrowth Soil
- Altre informazioni: Illuminazione LED: 2x AI Prime 16HD Freshwater
Filtro esterno Eheim Professionel 5e 700
Controller Inkbird raffeddamento/riscaldamento
Impianto CO2 con pH controller JBL Proflora
Autoaqua Smart AWC
Skimmer di superficie Eheim skim 350
Pompa di movimento AI Nero 3
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di BaronSamedi » 20/10/2018, 1:14
Eccomi di nuovo per gli aggiornamenti del caso: dopo 5 giorni di buio, noto un lieve miglioramento della situazione alghe e cianobatteri. Posterò una foto domani per mostrare il cambiamento.
@
GiuseppeA, secondo te, per quanto tempo devo prolungare ancora il buio?
BaronSamedi
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 20/10/2018, 2:05
lucamenilli ha scritto: ↑Eccomi di nuovo per gli aggiornamenti del caso: dopo 5 giorni di buio, noto un lieve miglioramento della situazione alghe e cianobatteri. Posterò una foto domani per mostrare il cambiamento.
@
GiuseppeA, secondo te, per quanto tempo devo prolungare ancora il buio?
Le piante come stanno?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
BaronSamedi

- Messaggi: 236
- Messaggi: 236
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 15/06/18, 22:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 100x45x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio AquaGrowth Soil
- Altre informazioni: Illuminazione LED: 2x AI Prime 16HD Freshwater
Filtro esterno Eheim Professionel 5e 700
Controller Inkbird raffeddamento/riscaldamento
Impianto CO2 con pH controller JBL Proflora
Autoaqua Smart AWC
Skimmer di superficie Eheim skim 350
Pompa di movimento AI Nero 3
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di BaronSamedi » 20/10/2018, 9:29
A me pare che stiano bene, le Cryptocoryne sono tutte chiuse, ma non vedo perdita di foglie, ingiallimenti, o altri segni di cedimento! Prolungo ancora?
BaronSamedi
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 20/10/2018, 9:34
Ancora un 2\3 giorni e poi ci aggiorniamo.

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 20/10/2018, 11:18
lucamenilli ha scritto: ↑20/10/2018, 9:29
A me pare che stiano bene, le Cryptocoryne sono tutte chiuse, ma non vedo perdita di foglie, ingiallimenti, o altri segni di cedimento! Prolungo ancora?
Procediamo come detto dal collega

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
BaronSamedi

- Messaggi: 236
- Messaggi: 236
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 15/06/18, 22:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 100x45x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio AquaGrowth Soil
- Altre informazioni: Illuminazione LED: 2x AI Prime 16HD Freshwater
Filtro esterno Eheim Professionel 5e 700
Controller Inkbird raffeddamento/riscaldamento
Impianto CO2 con pH controller JBL Proflora
Autoaqua Smart AWC
Skimmer di superficie Eheim skim 350
Pompa di movimento AI Nero 3
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di BaronSamedi » 20/10/2018, 11:43
Oook! Ci aggiorniamo martedì!
BaronSamedi
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 20/10/2018, 13:26
lucamenilli ha scritto: ↑20/10/2018, 11:43
Oook! Ci aggiorniamo martedì!

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti