Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 18/10/2018, 10:08
Luxy85 ha scritto: ↑Anche un piccolo filtro?
No, niente filtro

In quarantena spesso si usano medicinali o altre sostanze che ucciderebbero i batteri nel filtro, vanificando la sua funzione

Per non far salire gli inquinanti, in quarantena dovrai cambiare un 10-15% di acqua tutti i giorni.
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Luxy85

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 11/09/18, 13:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Rosignano
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile ricoperto di ghiaia fine
- Flora: Microsorum, crypticoryne, Ludwigia, Alternanthera, Anubias mini, più altre date da amatori di cui non conosco il nome
- Fauna: Il "fritto misto": guppy, platy, Molly, Betta, tanichtis e neon
- Altre informazioni: Posseggo anche un cubetto BIOS blu con ampullarie e Caridina blue dream
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Luxy85 » 20/10/2018, 19:23
Il cambio del 10-15% lo faccio con acqua d'acquario o acqua da osmosi? O le alterno e quindi un giorno acqua da acquario e un giorno acqua da osmosi?
Grazie
Luxy85
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 20/10/2018, 23:35
Luxy85 ha scritto: ↑Il cambio del 10-15% lo faccio con acqua d'acquario o acqua da osmosi? O le alterno e quindi un giorno acqua da acquario e un giorno acqua da osmosi?
Grazie
Il cambio va fatto sempre con acqua agli stessi valori di quella tolta.
Quindi, se per portarla agli stessi valori (almeno KH e temperatura) devi mischiare acqua di rubinetto e di osmosi, allora preparala così e poi fai il cambio.
Si usa solamente acqua di osmosi quando si fanno i rabbocchi di acqua evaporata, perchè con l'evaporazione i sali disciolti restano in vasca e quindi bisogna reintegrare la sola componente acquosa senza sali

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Luxy85

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 11/09/18, 13:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Rosignano
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile ricoperto di ghiaia fine
- Flora: Microsorum, crypticoryne, Ludwigia, Alternanthera, Anubias mini, più altre date da amatori di cui non conosco il nome
- Fauna: Il "fritto misto": guppy, platy, Molly, Betta, tanichtis e neon
- Altre informazioni: Posseggo anche un cubetto BIOS blu con ampullarie e Caridina blue dream
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Luxy85 » 24/10/2018, 20:45
Ho solo una vaschetta di quarantena e c'è attualmente un betta con acqua e sale perché ha la bocca gonfia. Posso metterci assieme il Tanichthys? È acqua dello stesso acquario.
Luxy85
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 24/10/2018, 21:53
Luxy85 ha scritto: ↑Posso metterci assieme il Tanichthys?
Sarebbe meglio di no.
Per la quarantena non serve usare un contenitore specifico per pesci, va benissimo anche un piccolo contenitore tipo le Samla di Ikea, che possa contenere almeno 5 litri d'acqua

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Luxy85

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 11/09/18, 13:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Rosignano
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile ricoperto di ghiaia fine
- Flora: Microsorum, crypticoryne, Ludwigia, Alternanthera, Anubias mini, più altre date da amatori di cui non conosco il nome
- Fauna: Il "fritto misto": guppy, platy, Molly, Betta, tanichtis e neon
- Altre informazioni: Posseggo anche un cubetto BIOS blu con ampullarie e Caridina blue dream
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Luxy85 » 24/10/2018, 22:06
Purtroppo però non ho altri riscaldatori... Ho letto che per il Tanichthys non c'è ne dovrebbe essere bisogno, giusto?
Luxy85
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 24/10/2018, 22:24
Luxy85 ha scritto: ↑Ho letto che per il Tanichthys non c'è ne dovrebbe essere bisogno, giusto?
Sì, non amano le alte temperature

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta