M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								pippove							
 
- Messaggi:  2960
- Messaggi: 2960
- Ringraziato: 118 
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marcon (VE)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: (81x36x50)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6.133
- Temp. colore: 4.000, 6.800 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Limnophila hippuridoides 
 Saururus cernuus
 Nesea sp.Gold
 Cryptocoryne wendtii lucens
 Criptocoryne wendtii brown
 Cryptocoryne albida brown
 Cryptocoryne parva
 Ludwigia palustris super red
 Hemianthus callitricoides
 Microsorum windelow
 Microsorum narrow leaf
 Ceratophyllum demersum
 Legenandra meeboldi
 Hydrocotyle tripartita
 Hygrophila  polisperma
 Juncus repens
 Pogostemon stellatus
- Fauna: 6 pelvicachromis pulcher 
 17 Paracheirodon innesi
 3 Chrossocheilus siamensis
- Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll pro green e bombola ricaricabile 2 kg
- 
    Grazie inviati:
    246 
- 
    Grazie ricevuti:
    118 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di pippove » 21/10/2018, 15:04
			
			
			
			
			Devo ripopolare un rio 240 di circa 200 litri nwtti attualmente ho un lascio di cacatouides  a cui volevo aggiungere una o due femmine. Poi volevo mettere altri pesci ovviamente  ma non so proprio cosa.
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	pippove
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 21/10/2018, 15:39
			
			
			
			
			Io rimarrei sulla coppia...meglio dell’harem secondo me 
 
 
Ci posti una foto dell’acquario  

	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								pippove							
 
- Messaggi:  2960
- Messaggi: 2960
- Ringraziato: 118 
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marcon (VE)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: (81x36x50)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6.133
- Temp. colore: 4.000, 6.800 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Limnophila hippuridoides 
 Saururus cernuus
 Nesea sp.Gold
 Cryptocoryne wendtii lucens
 Criptocoryne wendtii brown
 Cryptocoryne albida brown
 Cryptocoryne parva
 Ludwigia palustris super red
 Hemianthus callitricoides
 Microsorum windelow
 Microsorum narrow leaf
 Ceratophyllum demersum
 Legenandra meeboldi
 Hydrocotyle tripartita
 Hygrophila  polisperma
 Juncus repens
 Pogostemon stellatus
- Fauna: 6 pelvicachromis pulcher 
 17 Paracheirodon innesi
 3 Chrossocheilus siamensis
- Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll pro green e bombola ricaricabile 2 kg
- 
    Grazie inviati:
    246 
- 
    Grazie ricevuti:
    118 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di pippove » 21/10/2018, 18:39
			
			
			
			
			Ecco la foto panotamica
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	pippove
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 21/10/2018, 18:58
			
			
			
			
			pippove ha scritto: ↑Ecco la foto panotamica
 
Bella Pippo ... 

 ... la ricordavo bene allora 
 
 
Ripeto rimarrei sulla coppia 
 
 
Hai già in mente qualcosa come compagni di vasca?
	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								pippove							
 
- Messaggi:  2960
- Messaggi: 2960
- Ringraziato: 118 
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marcon (VE)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: (81x36x50)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6.133
- Temp. colore: 4.000, 6.800 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Limnophila hippuridoides 
 Saururus cernuus
 Nesea sp.Gold
 Cryptocoryne wendtii lucens
 Criptocoryne wendtii brown
 Cryptocoryne albida brown
 Cryptocoryne parva
 Ludwigia palustris super red
 Hemianthus callitricoides
 Microsorum windelow
 Microsorum narrow leaf
 Ceratophyllum demersum
 Legenandra meeboldi
 Hydrocotyle tripartita
 Hygrophila  polisperma
 Juncus repens
 Pogostemon stellatus
- Fauna: 6 pelvicachromis pulcher 
 17 Paracheirodon innesi
 3 Chrossocheilus siamensis
- Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll pro green e bombola ricaricabile 2 kg
- 
    Grazie inviati:
    246 
- 
    Grazie ricevuti:
    118 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di pippove » 21/10/2018, 19:11
			
			
			
			
			Giueli ha scritto: ↑Hai già in mente qualcosa come compagni di vasca?
 
sinceramente avevo gli 
P. scalare che andavano d'accordo con i cacatouides ma penso di essere stato fortunato in quanto erano molto tranquilli.
potrei trovarli da un allevatore della mia zona ma se ho qualche valida alternativa potrei cambiare.
	
	
			HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	pippove
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 23/10/2018, 13:08
			
			
			
			
			pippove ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑Hai già in mente qualcosa come compagni di vasca?
 
sinceramente avevo gli P. scalare che andavano d'accordo con i cacatouides ma penso di essere stato fortunato in quanto erano molto tranquilli.
potrei trovarli da un allevatore della mia zona ma se ho qualche valida alternativa potrei cambiare.
 
Ma quindi altri grossi ciclidi?
	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17820
- Messaggi: 17820
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1573 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 23/10/2018, 14:27
			
			
			
			
			Un bel banco numeroso di nannostomus. 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								pippove							
 
- Messaggi:  2960
- Messaggi: 2960
- Ringraziato: 118 
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marcon (VE)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: (81x36x50)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6.133
- Temp. colore: 4.000, 6.800 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Limnophila hippuridoides 
 Saururus cernuus
 Nesea sp.Gold
 Cryptocoryne wendtii lucens
 Criptocoryne wendtii brown
 Cryptocoryne albida brown
 Cryptocoryne parva
 Ludwigia palustris super red
 Hemianthus callitricoides
 Microsorum windelow
 Microsorum narrow leaf
 Ceratophyllum demersum
 Legenandra meeboldi
 Hydrocotyle tripartita
 Hygrophila  polisperma
 Juncus repens
 Pogostemon stellatus
- Fauna: 6 pelvicachromis pulcher 
 17 Paracheirodon innesi
 3 Chrossocheilus siamensis
- Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll pro green e bombola ricaricabile 2 kg
- 
    Grazie inviati:
    246 
- 
    Grazie ricevuti:
    118 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di pippove » 23/10/2018, 15:35
			
			
			
			
			Giueli ha scritto: ↑Ma quindi altri grossi ciclidi
 
mi piacerebbe una coppia protagonista che possa andar bene con la coppia di Cacatouides che tanto stanno sempre sul fondo ed in mezzo alle piante a cercar cibo. ed un banchetto di caracidi o ciprinidi che diano movimento nuotando a destra e a manca.
	
	
			HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	pippove
 
	
		
		
		
			- 
				
								christianvari							
 
- Messaggi:  1003
- Messaggi: 1003
- Ringraziato: 35 
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Segni
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Chlorophytum
 Orchidea
 Photos
 Spatiphyllum
 Dracena
 Mangrovia Rossa
 Pistia
- Fauna: 1x Betta splendens
 10x Pangio Kuhlii
 4x Rasbora Heteromorpha
 10x Boraras Maculata
- 
    Grazie inviati:
    93 
- 
    Grazie ricevuti:
    35 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di christianvari » 23/10/2018, 20:38
			
			
			
			
			Complimenti per l'acquario. Io ci metterei un bel banco di neon. In un litraggio del genere se ne metti tanti che formano un banco sarebbe stupendo
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	christianvari
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17820
- Messaggi: 17820
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1573 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 24/10/2018, 0:04
			
			
			
			
			Se punti alla riproduzione sono meglio i nannostomus perchè non predano le uova e restando piu' in alto rispetto ai neon interferiscono meno con le attivita' della coppia.Anche come temperature sono piu' vicini a quelle preferite dai caca.Io non metterei altre coppie di ciclidi,sono pesci che mal  tollerano altri pesci con le stesse abitudini(poi puo' anche funzionare la convivenza,ma anche no....).Ti direi qualche specie da fondo,ma mi sembra che tu abbia un fondo un po' troppo grossolano.
P.S. l'allestimento mi piace un sacco,bravo 
 
   
  
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  marko66 per il messaggio: 
- Giueli (25/10/2018, 13:34)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti