M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
kalumas

- Messaggi: 147
- Messaggi: 147
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 03/09/18, 14:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 118
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia extrafine
- Flora: pistia stratoites, lemna minor
- Fauna: 8 H. bentosi white
2 adinoacara pulcher super blu
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di kalumas » 25/10/2018, 19:10
Giueli ha scritto: ↑A vederli così ti direi maschio è femmina...
Ma servirebbe una foto dell’evodepositore...

Purtroppo mi è davvero difficile fargli delle foto, schizzano via come razzi
kalumas
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 26/10/2018, 13:21
kalumas ha scritto: ↑25/10/2018, 19:10
Giueli ha scritto: ↑A vederli così ti direi maschio è femmina...
Ma servirebbe una foto dell’evodepositore...

Purtroppo mi è davvero difficile fargli delle foto, schizzano via come razzi
L’organo riproduttivo femminile ha una forma a cono smussato,arrotondato... mentre quello maschile è a punta ... prova a dare un occhiata.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
kalumas

- Messaggi: 147
- Messaggi: 147
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 03/09/18, 14:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 118
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia extrafine
- Flora: pistia stratoites, lemna minor
- Fauna: 8 H. bentosi white
2 adinoacara pulcher super blu
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di kalumas » 20/12/2018, 22:00
Giueli ha scritto: ↑kalumas ha scritto: ↑25/10/2018, 19:10
Giueli ha scritto: ↑A vederli così ti direi maschio è femmina...
Ma servirebbe una foto dell’evodepositore...

Purtroppo mi è davvero difficile fargli delle foto, schizzano via come razzi
L’organo riproduttivo femminile ha una forma a cono smussato,arrotondato... mentre quello maschile è a punta ... prova a dare un occhiata.

Sembra effettivamente differente un organo dall'altro, con le temperature abbassate si sono ritirati leggermente. Prima erano belli sporgenti.
PS scusa il ritardo di risposta, ma purtroppo avevo perso i dati di accesso.
Sai consigliarmi il posto giusto dove chiedere informazioni per un trasloco di una vasca?
kalumas
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti