PMDD: Iniziamo!!

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

PMDD: Iniziamo!!

Messaggio di AxlGianne » 26/10/2018, 14:41

Salve a tutti!!! 😁
Ho appena ordinato un lotto di piante e arriveranno circa a metà settimana prossima! 💪 benissimo! Non vedo l'ora $-)

Le piante in questione sono egeria densa, najas guadalupensis e azolla caroliniana: tutte a crescita rapida in pratica per contrastare le alghe. :ymdevil:

In attesa di prendere qualche pianta come cripto oppure anubias oppure un pratino facile, dovrei dare da mangiare a queste prime 3 affamatissime (soprattutto l'egeria). Ho letto gli articoli sul PMDD, inizio con la dose scritta lì?
Erogo CO2 e la faccio discioglere attraverso un reattore e la tengo sotto controllo attraverso un checker permanente quindi non dovrei avere problemi e ho preparato i 4 flaconi (potassio, magnesio, ferro e micro) e comperato gli stick npk. Sono pronto insomma \:D/

Il mio approccio vorrebbe essere il più naturale possibile quindi senza misurazione di valori ecc, vorrei basarmi quasi esclusivamente sulla risposta delle piante, partendo certo dai valori della mia acqua di rete :)
Vi ringrazio in anticipo per le risposte!

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

PMDD: Iniziamo!!

Messaggio di sa.piddu » 26/10/2018, 14:46

AxlGianne ha scritto: inizio con la dose scritta lì?
inizia col postare foto e valori dell'acqua con la quale riempi...
li hai proprio letti tutti gli articoli? anche questo Aggiornamento PMDD ... ?
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

PMDD: Iniziamo!!

Messaggio di AxlGianne » 26/10/2018, 14:56

Si ho letto tutti gli articoli sul PMDD (base, avanzato e aggiornamento). Non sono a casa, appena torno prendo una bolletta e segno i valori. Foto della vasca ancora senza piante? Per ho tutto il ghiaino coperto di diatomee verdi e piccoli "focolai" di filamentose (quest'ultime causate da un cambio d'acqua troppo generoso lo scorso mese penso) che tengo d'occhio accendendo per pochissime ore le luci.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

PMDD: Iniziamo!!

Messaggio di sa.piddu » 26/10/2018, 15:06

AxlGianne ha scritto: Foto della vasca ancora senza piante?
beh... vuoi fertilizzare senza piante... perchè non una foto?! :))
ovviamente era una battuta come la richiesta se avevi letto tutti gli articoli... il consiglio è di fare adattare le piante almeno 1/2 settimane e poi pensare di fertilizzare! ;)
ma se te lo dicevo subito non era divertente! ;)
AxlGianne ha scritto: Per ho tutto il ghiaino coperto di diatomee verdi e piccoli "focolai" di filamentose
facciamo allora, se non ce l'hai già, un topic in Alghe e mi tagghi che lo mandiamo in parallelo a questo... :)
ricordati anche dei valori dell'acqua con cui hai riempito...
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

PMDD: Iniziamo!!

Messaggio di AxlGianne » 26/10/2018, 19:07

Ahahahah mi sono avvantaggiato!! =))

Va bene apro una discussione in "Alghe" e ti taggo. Il fatto delle diatomee non mi dispiace, le filamentose mi preoccupano di più ma, come già detto, sono piccoli focolai e secondo me sono date da un cambio d'acqua troppo generoso un mesetto fa.
PREMETTO CHE LA VASCA È MATURA. È STATA AVVIATA A DICEMBRE/GENNAIO E NON L'HO MAI SVUOTATA ANCHE SE MI MORIRONO LE PIANTE

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

PMDD: Iniziamo!!

Messaggio di Dandano » 27/10/2018, 2:05

Se non hai ancora inserito le piante io la terrei al buio sino a quel momento :)
Altrimenti la corrente la usi solo per le alghe, avviare al buio è consigliatissimo per chi ha un po' di pazienza ;)

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

PMDD: Iniziamo!!

Messaggio di AxlGianne » 27/10/2018, 15:06

Nelle bollette non ci sono le analisi della mia acqua di rete ma sul sito del mio Comune ho trovato i risultati di una serie di rilevazioni, partite il 9/01/17 e finite il 17/07/18, all'acqua del "pozzo" da dove il mio palazzo attinge per ricevere l'acqua.
Purtroppo gli unici dati che ho trovato riguardano il pH (7,5/8) e i NO3- ( vanno dai 23 ai 27 mg/l con una media di 25). Quali altri valori devo procurarmi e come fare?

Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

PMDD: Iniziamo!!

Messaggio di AxlGianne » 29/10/2018, 9:05


Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

PMDD: Iniziamo!!

Messaggio di sa.piddu » 29/10/2018, 9:35

AxlGianne ha scritto: Quali altri valori devo procurarmi e come fare?
quelli che servono sono GH, KH o in alternativa durezza totale in gradi francesi (poi la converti), bicarbonati, conducibilità...
di solito le acque dei pozzi hanno una componente di sodio importante... non è "risolutiva" ma se misuri la EC dell'acqua del rubinetto quanto ti da?
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

PMDD: Iniziamo!!

Messaggio di AxlGianne » 29/10/2018, 15:35

Le rilevazioni danno dati molto lontani l'uno dall'altro. Si va da 41 delle prime registrazioni per poi andare sopra i 50 e i 60 per poi tornare sui 40 e l'ultima rilevazione invece segna 93. L'ultima misurazione della durezza in °F sta sui 61... gli altri posso chiederli in negozio

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti