Pupille bianche corydoras

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Pupille bianche corydoras

Messaggio di malt126 » 27/10/2018, 13:35

Buongiorno a tutti!
Purtroppo non c'è pace per i miei pesci...
Da un pò noto che alcuni corydoras hanno le pupille biancastre (tipo cataratta)...in alcuni è più evidente e in altri meno ma comunque per tutti in entrambi gli occhi. Non noto gli occhi gonfi. Potrebbero essere trematodi? Non ho inserito pesci nuovi di recente e neanche piante...tutto identico da un anno.
P1030026.JPG
I cory si comportano tutti normalmente!
Riporto i valori:
pH 7
KH 3,5
NO3- 30
T 24

Leggevo in un articolo che "Si può verificare una cataratta transitoria correlata allo
squilibrio osmotico"...non è che sta dando fastidio que KH basso?
Grazie dell'aiuto...spero proprio che non sia nulla di grave...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Pupille bianche corydoras

Messaggio di lauretta » 27/10/2018, 16:04

Malt non so risponderti :-?
Ma non ho capito una cosa: gli occhi esternamente ti sembrano velati e opachi, oppure sono lucidi come è normale e l'unica anomalia è quella specie di puntino bianco nel fondo dell'occhio?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Pupille bianche corydoras

Messaggio di malt126 » 27/10/2018, 16:22

lauretta ha scritto: Malt non so risponderti :-?
Ma non ho capito una cosa: gli occhi esternamente ti sembrano velati e opachi, oppure sono lucidi come è normale e l'unica anomalia è quella specie di puntino bianco nel fondo dell'occhio?
Li sto osservando attentamente con una lente di ingrandimentore e non mi pare di vedere niente di anomalo sull'occhio solo quel pallore interno che in alcuni è più visibile in altri meno. Altri cory invece hanno gli occhi perfettamente neri. Non vorrei che ci sia qualcosa tra i valori dell'acqua che li stressa, ricordo che un poccolo cory nato da una delle deposizioni si era sbiancato completamente(occhi compresi) perché li allevavo in una vaschetta troppo piccola. In questo caso il corpo ha una colorazione normale, sono solo gli occhi il problema.

Posted with AF APP

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Pupille bianche corydoras

Messaggio di Giueli » 27/10/2018, 16:36

malt126 ha scritto: non è che sta dando fastidio que KH basso?
Non credo...🤔

Hai fatto qualcosa ultimamente?
Manutenzione,fertilizzazione...

Conducibilità?

Aggiunto dopo 7 minuti 10 secondi:
Le feci come sono?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Pupille bianche corydoras

Messaggio di Joo » 27/10/2018, 16:48

malt126 ha scritto: Non vorrei che ci sia qualcosa tra i valori dell'acqua che li stressa, ricordo che un poccolo cory nato da una delle deposizioni si era sbiancato completamente(occhi compresi) perché li allevavo in una vaschetta troppo piccola. In questo caso il corpo ha una colorazione normale, sono solo gli occhi il problema.
Beh, ultimamente non hai modo di annoiarti a quanto pare.
Malt, non credo che il problema riguardi i valori dell'acqua, riferiti al KH, alzarlo significherebbe varcare la soglia della neutralità del pH.
Penso che per entrambe le specie in questione sia comunque meglio raggiungere ambienti nettamente acidi (mi pare che nell'altro topic per i copella 7 di pH sia la soglia massima) e nel lungo termine non è una cosa buona.
Anche i cory prediligono ambienti acidi :-? non vorrei che il problema per tutti sia proprio il pH troppo alto nel lungo termine.
Che dici... lo facciamo un ritocchino?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Pupille bianche corydoras

Messaggio di malt126 » 27/10/2018, 17:07

Giueli ha scritto:
malt126 ha scritto: non è che sta dando fastidio que KH basso?
Non credo...🤔

Hai fatto qualcosa ultimamente?
Manutenzione,fertilizzazione...

Conducibilità?

Aggiunto dopo 7 minuti 10 secondi:
Le feci come sono?
seguo il protocollo PMDD, somministro spesso fosforo, ferro e potassio sotto forma di bicarbonato ma le piante assorbono tutto molto rapidamente. La conducibilità è attualmente a 274. I nitrati in passato (3 mesi fa) erano arrivati quasi a 100 ma ora con la fertilizzazione li ho portati a 30 e sono in discesa...mai somministrato azoto. PO43- sta tra 1,5 e 2,5. Tocco il filtro solo per pulire la pompa che si intasa e la lana perlon iniziale. L'intervento più invasivo che faccio e potare l'egeria ogni mese. In realtà questi occhi su alcuni li avevo notati già da un po'. Le feci non le vedo, posso provare ad isolarlo.

Aggiunto dopo 8 minuti 45 secondi:
Joo ha scritto: Anche i cory prediligono ambienti acidi :-? non vorrei che il problema per tutti sia proprio il pH troppo alto nel lungo termine.
Che dici... lo facciamo un ritocchino?
Si sto già intervenendo con foglie di catappa anche se non vorrei scendere troppo con il KH, sto pensando anche alla CO2 anche se mi fa un po' paura.
Off Topic
se ho capito bene, scusami se invece dico una stupidaggine, usando gli acidificanti dovrei sì abbassare il KH ma non dovrei perdere l'effetto tampone sul pH perché lo svolgono gli stessi acidificanti tenendolo acido almeno fino a quando non finisce l'effetto...

Posted with AF APP
Ultima modifica di malt126 il 27/10/2018, 19:26, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Pupille bianche corydoras

Messaggio di Joo » 27/10/2018, 17:29

Off Topic
malt126 ha scritto: sto pensando anche alla CO2 anche se mi fa un po' paura.
Con la CO2 riusciresti a tirar giù circa mezzo punto di pH e non sarebbe male.
Per avere degli effetti tangibili con acidificanti naturali, sarebbe meglio scendere di mezzo punto con il KH, diversamente l'effetto degli acidificanti naturali è più lento e meno efficace, comunque non modificano il KH, se e quando gli effetti acidificanti si esauriscono il pH salirà nuovamente.
Credo che un ritocco con osmosi o dem sia la medicina giusta... abbassando sia il KH che il pH in un solo intervento, o magari più interventi di minore quantità, per non avere sbalzi repentini.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti