Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
robby2305

- Messaggi: 736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 30/01/15, 9:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: T5: 6,5k
- Riflettori: Si
- Fondo: ISTAsoil PH5,5 + Lapillo vulcanic
- Flora: Sommerse:
Anubias Nana
Christmas moss
Galleggianti:
Semiemerse/Emerse:
Ophiopogon japonicus ‘Nana,
Hemigraphis colorata,
Fittonia Sp. Red
Ficus Pumila
Hedera Helix
Chamaedorea Elegans
Tillandsia
- Fauna: - 12 Cardinali
- 1 coppia Macmasteri
- Altre informazioni: Data allestimento: 12 Nov 2017
Fotoperiodo 8 ore (14 - 22)
Filtro esterno Eheim classic 350
Fertilizzazione con soli stick NPK lasciati a mollo.
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di robby2305 » 29/10/2018, 10:43
lauretta ha scritto: ↑Beh, allora diciamo che loro sono già un buon indicatore della qualità dell'acqua
Se non noti nulla di anomalo, allora direi che puoi inserire il macmasteri.
ho fatto un piccolo cambio, circa 10 lt giusto per scrupolo come suggerivi tu. Ho anche inserito il pesce in vasca e sembra tutto ok al momento. La femmina è subito andata a "strusciarsi" vicino a lui e nuotano felici e beati insieme adesso.
lauretta ha scritto: ↑A mia memoria no, solo marcescenza di legni, e sempre per il motivo che non erano ben secchi
Ma prova a fare una ricerca in tutto il forum, magari qualcosa salta fuori
Ho cercato ma non ho trovato situazioni simili sulle pignette, solo normali muffe sui legni, quelle che scompaiono da sole pochi giorni dopo l'inserimento.
Stavo pensando che quelle marcescenze che avvolgono le mie pigne non potrebbero essere invece colonie di batteri intenti a scomporre la pigna stessa? I batteri puzzano di marcio?
Roberto
robby2305
-
marcello

- Messaggi: 5779
- Messaggi: 5779
- Ringraziato: 958
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
766
-
Grazie ricevuti:
958
Messaggio
di marcello » 29/10/2018, 10:46
Secondo me stanno marcendo e cosa marcisce normalmente puzza.
Toglile .
Scusa ma cosa ne fai di tutte quelle pigne ?

marcello
-
robby2305

- Messaggi: 736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 30/01/15, 9:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: T5: 6,5k
- Riflettori: Si
- Fondo: ISTAsoil PH5,5 + Lapillo vulcanic
- Flora: Sommerse:
Anubias Nana
Christmas moss
Galleggianti:
Semiemerse/Emerse:
Ophiopogon japonicus ‘Nana,
Hemigraphis colorata,
Fittonia Sp. Red
Ficus Pumila
Hedera Helix
Chamaedorea Elegans
Tillandsia
- Fauna: - 12 Cardinali
- 1 coppia Macmasteri
- Altre informazioni: Data allestimento: 12 Nov 2017
Fotoperiodo 8 ore (14 - 22)
Filtro esterno Eheim classic 350
Fertilizzazione con soli stick NPK lasciati a mollo.
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di robby2305 » 29/10/2018, 11:27
marcello ha scritto: ↑Secondo me stanno marcendo e cosa marcisce normalmente puzza.
Toglile .
Ciao Marcello, si le ho già tolte (solo quelle messe peggio).
La cosa strana è che ho sempre lasciato foglie e pigne in vasca a decomporsi ma mai nessuna era diventata cosí ricoperta di muffa per questo ho chiesto.
marcello ha scritto: ↑Scusa ma cosa ne fai di tutte quelle pigne ?
Assolutamente niente, è un nuovo feticcio! Ne ho 4 dita a coprire tutto il fondo, più un fascio di foglie in decomposizione sopra...stanno benissimo

Roberto
robby2305
-
iuter

- Messaggi: 1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 110x50/55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri, anubias batteri, pistia.
- Fauna: 1 cardinale
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di iuter » 29/10/2018, 11:51
potrebbe essere anche muffa stagionale.
a me era apparsa a maggio poi è scomparsa verso fine giugno e da inizio questo mese è riapparsa.
iuter
-
robby2305

- Messaggi: 736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 30/01/15, 9:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: T5: 6,5k
- Riflettori: Si
- Fondo: ISTAsoil PH5,5 + Lapillo vulcanic
- Flora: Sommerse:
Anubias Nana
Christmas moss
Galleggianti:
Semiemerse/Emerse:
Ophiopogon japonicus ‘Nana,
Hemigraphis colorata,
Fittonia Sp. Red
Ficus Pumila
Hedera Helix
Chamaedorea Elegans
Tillandsia
- Fauna: - 12 Cardinali
- 1 coppia Macmasteri
- Altre informazioni: Data allestimento: 12 Nov 2017
Fotoperiodo 8 ore (14 - 22)
Filtro esterno Eheim classic 350
Fertilizzazione con soli stick NPK lasciati a mollo.
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di robby2305 » 29/10/2018, 13:27
iuter ha scritto: ↑potrebbe essere anche muffa stagionale.
a me era apparsa a maggio poi è scomparsa verso fine giugno e da inizio questo mese è riapparsa
interessante questa teoria...riesci a spiegarmi meglio il fenomeno? Non avevo mai sentito di esperienze simili in acquario.
E' capitato anche a qualcun altro?
Roberto
robby2305
-
iuter

- Messaggi: 1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 110x50/55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri, anubias batteri, pistia.
- Fauna: 1 cardinale
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di iuter » 29/10/2018, 14:39
robby2305 ha scritto: ↑iuter ha scritto: ↑potrebbe essere anche muffa stagionale.
a me era apparsa a maggio poi è scomparsa verso fine giugno e da inizio questo mese è riapparsa
interessante questa teoria...riesci a spiegarmi meglio il fenomeno? Non avevo mai sentito di esperienze simili in acquario.
E' capitato anche a qualcun altro?
bè, la stagionalità in acquario si fà sentire comunque a partire dalla bassa e alta pressione causata dal tempo meteorologico.
iuter
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 29/10/2018, 15:59
lauretta ha scritto: ↑robby2305 ha scritto: ↑in pesci in vasca non presentano nessun comportamento strano o sofferenza
Ah scusa, non avevo capito che avevi già altri pesci in vasca!
Beh, allora diciamo che loro sono già un buon indicatore della qualità dell'acqua

Se non noti nulla di anomalo, allora direi che puoi inserire il macmasteri.
Ma dì a chi resta a casa mentre sei via di controllarlo bene, soprattutto i primi giorni, per beccare al volo qualsiasi eventuale anomalia
robby2305 ha scritto: ↑Non è mai capitato a nessun altro qui nel forum questa marcescenza sulle pigne?
A mia memoria no, solo marcescenza di legni, e sempre per il motivo che non erano ben secchi

Ma prova a fare una ricerca in tutto il forum, magari qualcosa salta fuori
@
Giueli tu hai mai usato le pigne? Ti sono mai marcite in vasca?
No ...

ma io lascerei tutto li ... tutto marcisce prima o poi ... è quello che marcisce puzza... anche se si prende una foglia che è rimasta immersa per settimane puzzerà...
Il problema è la velocità di decomposizione se è tale da pregiudicare la qualità dell’acqua allora è un problema...

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- lauretta (02/11/2018, 14:50)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
robby2305

- Messaggi: 736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 30/01/15, 9:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: T5: 6,5k
- Riflettori: Si
- Fondo: ISTAsoil PH5,5 + Lapillo vulcanic
- Flora: Sommerse:
Anubias Nana
Christmas moss
Galleggianti:
Semiemerse/Emerse:
Ophiopogon japonicus ‘Nana,
Hemigraphis colorata,
Fittonia Sp. Red
Ficus Pumila
Hedera Helix
Chamaedorea Elegans
Tillandsia
- Fauna: - 12 Cardinali
- 1 coppia Macmasteri
- Altre informazioni: Data allestimento: 12 Nov 2017
Fotoperiodo 8 ore (14 - 22)
Filtro esterno Eheim classic 350
Fertilizzazione con soli stick NPK lasciati a mollo.
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di robby2305 » 29/10/2018, 16:09
iuter ha scritto: ↑bè, la stagionalità in acquario si fà sentire comunque a partire dalla bassa e alta pressione causata dal tempo meteorologico.
mi riferivo alle muffe.
Aggiunto dopo 4 minuti 33 secondi:
Giueli ha scritto: ↑No ... ma io lascerei tutto li ... tutto marcisce prima o poi ... è quello che marcisce puzza... anche se si prende una foglia che è rimasta immersa per settimane puzzerà...
Il problema è la velocità di decomposizione se è tale da pregiudicare la qualità dell’acqua allora è un problema...
Mi sono preoccupato più che altro per il fatto che ho dovuto inserire il nuovo pesce. Sai che altrimenti tratterei il mio paludato come una foresta pluviale alluvionata e abbandonata a se stessa
Ho fatto piazza pulita di pignette, tanto tornerò sicuramente a metterne altre non appena riesco ad andare per boschi a fare scorta.
Roberto
robby2305
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 29/10/2018, 17:42
Della muffa in se non mi preoccuperei. Al contrario mi fa un po pensare

quando affermi
robby2305 ha scritto: ↑ne ho tolte alcune e puzzano di marcio, letteralmente da vomitare!!!
con quel "
letteralmente da vomitare" cosa intendi? Puzza di uova marce!!!
Del tipo che si sente se visiti una solfatara o se frequenti un centro termale con acque sulfuree.
Insomma... ci siamo capiti

"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
robby2305

- Messaggi: 736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 30/01/15, 9:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: T5: 6,5k
- Riflettori: Si
- Fondo: ISTAsoil PH5,5 + Lapillo vulcanic
- Flora: Sommerse:
Anubias Nana
Christmas moss
Galleggianti:
Semiemerse/Emerse:
Ophiopogon japonicus ‘Nana,
Hemigraphis colorata,
Fittonia Sp. Red
Ficus Pumila
Hedera Helix
Chamaedorea Elegans
Tillandsia
- Fauna: - 12 Cardinali
- 1 coppia Macmasteri
- Altre informazioni: Data allestimento: 12 Nov 2017
Fotoperiodo 8 ore (14 - 22)
Filtro esterno Eheim classic 350
Fertilizzazione con soli stick NPK lasciati a mollo.
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di robby2305 » 29/10/2018, 17:54
Humboldt ha scritto: ↑con quel "letteralmente da vomitare" cosa intendi? Puzza di uova marce!!!
Del tipo che si sente se visiti una solfatara o se frequenti un centro termale con acque sulfuree.
Insomma... ci siamo capiti
gran bella domanda...
l'unica solfatara che ho visitato in vita mia avevo meno di 5 anni, mi ricordo a malapena di esserci stato figuriamoci la puzza e non sono mai stato in un centro termale con acque sulfuree
Se stai pensando a zone anossiche possiamo escluderle tranquillamente. Ho un fondo di 4 cm di lapillo vulcanico...
per quanto riguarda la puzza "da vomitare" posso dirti che non sa di uova
Roberto
robby2305
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti